Il Consiglio di Stato eletto assegna i dipartimenti

Il Consiglio di Stato eletto assegna i dipartimenti

L’eletto Consiglio di Stato ha proceduto alla ripartizione dei dicasteri per la legislatura 2023-2028. Le principali linee di azione del governo per i prossimi anni saranno comunicate mercoledì 31 maggio 2023, durante il giuramento del Consiglio di Stato nella cattedrale di Saint-Pierre.

Leggi tutto
Un festival hip-hop per giovani all’Alhambra

Un festival hip-hop per giovani all’Alhambra

Un festival di musica urbana interamente dedicato all’hip-hop si svolgerà il 13 maggio all’Alhambra. È stato istituito dai giovani, per i giovani dai 15 ai 25 anni. In programma Doria, Kenzy, Young Hustler e ZKR. Sono aperti le prenotazioni a CHF 5.-.

Leggi tutto
L’ACAS conclude la giornata dell’arte e cultura italiana

L’ACAS conclude la giornata dell’arte e cultura italiana

Dopo l’Assemblea Generale e il rinnovo del Comitato Direttivo, l’Associazione Arte e Cultura Siciliana (ACAS), si è rivelata un’idea vincente quella di organizzare la giornata dell’Arte e Cultura Siciliana, presentata dall’Associazione ACAS con il patrocinio della Saig e del Comune di Chêne-Bourg, nei locali della Salle Point Favre, sabato 6 maggio 2023 che ha visto la partecipazione di artisti e cultori della storia della Sicilia.

Leggi tutto
Ondate di caldo a Ginevra: Christina Kitsos rafforza le misure per gli over 75

Ondate di caldo a Ginevra: Christina Kitsos rafforza le misure per gli over 75

Dal 2014, il Dipartimento per la Coesione sociale e la Solidarietà ha attuato un piano per le ondate di calore per proteggere gli anziani e i senzatetto dal caldo estremo. Quest’anno il piano è stato rafforzato grazie a partenariati e collaborazioni con altri dipartimenti comunali.

Leggi tutto
Italiani all’estero. Tra incompetenze e indifferenza: l’arcano dei sogni spezzati

Italiani all’estero. Tra incompetenze e indifferenza: l’arcano dei sogni spezzati

Ho sempre creduto che le “regole” debbano “regolare” la buona convivenza di un popolo, di una comunità o di una famiglia. Tutto “regolamentato” dai valori di civiltà, valori raffinati dagli errori del passato. Ancora oggi ne sono altamente convinto, malgrado si incontrino spiacevoli eccezioni che conducono a pensare che sia necessario rivedere queste convinzioni.

Leggi tutto
La forza del partenariato: ITAL-UIL Svizzera – SAIG Ginevra

La forza del partenariato: ITAL-UIL Svizzera – SAIG Ginevra

Lo scorso venerdì 5 maggio, si è svolta a Ginevra una giornata di incontro che ha coinvolto il personale dell’ITAL-UIL Svizzera, su invito della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG). Si è trattato di un’occasione, fortemente voluta dalla stessa SAIG, per festeggiare il partenariato che, da oltre un anno, lega ufficialmente le due associazioni, a suggello di una collaborazione che, invece, si è instaurata proficuamente già da svariati anni.

Leggi tutto
Conferenza dell’ITAL-UIL alla SAIG su eredità e debiti

Conferenza dell’ITAL-UIL alla SAIG su eredità e debiti

In occasione della visita dell’ITAL-UIL Svizzera, si è svolta giovedì 4 maggio a Ginevra, la seconda conferenza del 2023 organizzata dalla SAIG in collaborazione con il Patronato ITAL-UIL e l’Avvocato Alessandra Testaguzza, sui problemi che potrebbe comportare la gestione della successione da parte degli eredi, in particolare in presenza di beni o di debiti.

Leggi tutto
Genève : Bando progetti 2023 a sostegno della cultura

Genève : Bando progetti 2023 a sostegno della cultura

Il Pôle métropolitain du Genevois français, la Città di Ginevra, il Cantone di Ginevra e l’Associazione dei comuni di Ginevra hanno istituito un fondo culturale di 100.000 euro per incoraggiare la nascita di nuovi progetti culturali per il 2023.

Leggi tutto
Alessandra Galli De Min eletta presidente dell’Associazione Bellunese di Ginevra

Alessandra Galli De Min eletta presidente dell’Associazione Bellunese di Ginevra

Il Cantone di Ginevra non può che rallegrarsi delle belle notizie che arrivano dall’associazionismo italiano che, si ridesta e mostra la determinazione di voler continuare a ricoprire quel ruolo di attore principale nel panorama rappresentativo dei valori italiani all’estero.

Leggi tutto
Ginevra: un’estate sportiva per i giovani dai 4 ai 17 anni

Ginevra: un’estate sportiva per i giovani dai 4 ai 17 anni

Il servizio dello sport propone quasi 120 lezioni guidate da allenatori professionisti per un’estate scandita dallo sport. L’opportunità di scoprire uno sport o perfezionarsi durante le vacanze!

Leggi tutto
Neo eletto Consiglio di Stato: nomina delle presidenze, vicepresidenze e del Cancelliere di Stato

Neo eletto Consiglio di Stato: nomina delle presidenze, vicepresidenze e del Cancelliere di Stato

Il Consiglio di Stato eletto il 30 aprile 2023 si è riunito oggi per la prima volta. Ha nominato le presidenze e le vicepresidenze secondo le regole di anzianità, quindi età del regolamento per l’organizzazione del Consiglio di Stato della Repubblica e del cantone di Ginevra (RCE). Inoltre, ha scelto di confermare nelle sue funzioni l’attuale Cancelliere di Stato, la signora Michèle Righetti-El Zayadi, (nella foto) nominandola Cancelliere di Stato per la legislatura 2023-2028.

Leggi tutto
Ginevra rinnova il Consiglio di Stato: trionfano le donne e svolta a destra

Ginevra rinnova il Consiglio di Stato: trionfano le donne e svolta a destra

Il secondo turno per il rinnovo del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone di Ginevra, ha decretato una nuova compagine politica in maggioranza femminile e con una svolta a destra. Elette le due sindache, per Carouge, Anne Hiltpold e per Onex, Carole-Anne Kast. “Le Centre” conserva la poltrona con Delphine Bachmann e sbanca la rieletta Nathalie Fontanet. Confermati Antonio Hodgers e Thierry Apothéloz ed il ritorno del “figlio prodigo” Pierre Maudet, pronto a fare l’ago della bilancia.

Leggi tutto