Conferenza dell’ITAL-UIL alla SAIG su eredità e debiti

Conferenza dell’ITAL-UIL e dell’Avvocato Testaguzza alla SAIG su eredità e debiti

In occasione della visita dell’ITAL-UIL Svizzera, si è svolta giovedì 4 maggio a Ginevra, la seconda conferenza del 2023 organizzata dalla SAIG in collaborazione con il Patronato ITAL-UIL e l’Avvocato Alessandra Testaguzza, sui problemi che potrebbe comportare la gestione della successione da parte degli eredi, in particolare in presenza di beni o di debiti.

Il Coordinatore SAIG, Carmelo Vaccaro ha dato il benvenuto ai presenti, salutando i relatori e ringraziando la Direzione dell’l’ITAL-UIL per la collaborazione e l’impegno per l’organizzazione della serata. Il Presidente, Mariano Franzin, ed il Coordinatore, Angelo di Lucci, hanno a loro volta, salutato i presenti e i relatori, ringraziato la SAIG per la collaborazione e l’organizzazione logistica, sottolineando l’importanza di queste serate informative che vedono la partecipazione di tanto pubblico interessato alle tematiche proposte. L’incontro in questione si è tenuto alla presenza di oltre 50 connazionali.

La responsabile dell’ITAL-UIL Ginevra, Grazia Tredanari, ha introdotto l’argomento parlando di come poter trasmettere le proprietà dei propri beni ai familiari o a terzi e a quale professionista rivolgersi. Si è soffermata sulla differenza fra vendita e donazione ed ha poi illustrato più in dettaglio i vari tipi di testamento e di successione, come diventare eredi o meno, quali beni vanno in eredità, cosa succede in caso di debiti e le differenze di normativa fra l’Italia e la Svizzera. Ha concluso questa prima parte illustrando i cambiamenti introdotti dal 1° gennaio 2023 nel diritto successorio svizzero.

L’Avv. Alessandra Testaguzza è intervenuta in collegamento video da Roma, dando ulteriori importanti precisazioni sulle implicazioni di ognuno degli atti di vendita, donazione e soprattutto successione, riferendosi soprattutto alle differenti leggi in vigore in Svizzera e in Italia e a quali potrebbero applicarsi a seconda della situazione. Ha poi evidenziato la complessità delle successioni transnazionali, soprattutto in presenza di minori e quali sarebbero le possibili soluzioni, attirando l’attenzione sui i documenti indispensabili per la stipula degli atti. In conclusione, ha anche ricordato la difficoltà per gli eredi di chiudere conti, soprattutto quelli postali.

Gabriele Picco, dell’ITAL-UIL Ginevra, ha poi parlato dell’obbligo di restituzione delle prestazioni complementari che può incombere agli eredi, ricordando che le prestazioni indebitamente percepite in vita dal dante causa passano sistematicamente e per intero agli eredi nel momento in cui si apre la successione e che il periodo interessato dalla restituzione può estendersi, nei casi più gravi in cui si applica la legge penale, fino a 15 anni. Inoltre, ha precisato che esiste per gli eredi anche un obbligo di restituire le prestazioni complementari percepite legalmente dal dante causa. Questo si verifica, tuttavia, solo sul valore della successione netta che supera i 40’000 CHF, per le prestazioni percepite dopo il 01.01.2021 ed entro dieci anni dall’effettivo versamento.

Infine, per le coppie sposate, l’obbligo di restituzione può nascere solo al decesso del coniuge superstite. Pur con queste limitazioni, coloro che posseggono beni immobili rischiano maggiormente di lasciare problemi agli eredi, soprattutto se hanno soggiornato in casa di riposo e se non hanno informato adeguatamente i futuri eredi, inducendoli inavvertitamente a compiere scelte sbagliare nel momento in cui si trovano a gestire la successione.

In conclusione, Grazia Tredanari ha inviatato i presenti a rivolgersi a dei professionistri per informarsi bene, quando si è ancora relativamente giovani e soprattutto in tempo, per decidere su cosa fare dei propri beni ed evitare che sacrifici di una vita danneggino se stessi o gli eredi.

La serata è stata conclusa, dandosi appuntamento al 5 ottobre alle ore 19.00 presso la la SAIG per la prossima conferenza che avrà per tema: “Lle possibili penalizzazioni che derivano dall’applicazione a tutti i beneficiari della riforma delle Prestazioni Complementari dal 2024”.

G. Tredanari
G. Picco
ITAL-UIL Ginevra

Le sedi in Svizzera

ITAL – UIL SVIZZERA
Presidenza
Mariano Franzin
2502 BIEL-BIENNE, Murtenstrasse/Rue de Morat 33
Tel. 032/322 83 07 ; Fax 032/322 83 14
E-mail: presidenza.italuil.ch@bluewin.ch

ITAL-UIL SVIZZERA
Coordinamento
Angelo Di Lucci
Werdstrasse 36 – Postfach 1963 – CH – 8021 Zurigo
Tel. +41(0) 43 322 20 23 – Fax +41(0) 43 322 20 21
E – Mail : coordinamento.italuil.ch@bluewin.ch
E – Mail : Angelo.dilucci@pec.italuil.it
E – Mail : svizzera@pec.italuil.it
www.ital-uil.ch

BIEL / BIENNE
2502 Biel
Rue de Morat 33
Tel. 032 3228377
Fax 032 3228310
E-mail: italbiel@bluewin.ch

LOSANNA
1005 Losanna,
Av. De Mon-Repos 2
Tel. 021 3125947
Fax 021 3125949
E-mail: italuil.losanna@bluewin.ch

SIERRE
3960 Sierre
Rue du Temple 3
Tel. 027 4556255
Fax 027 4556257
E-mail: italuil.vallese@bluewin.ch

DÖTTINGEN
5312 Döttingen
Hauptstrasse 20
Tel. 056 2454912
E-mail: italuil.doettingen@bluewin.ch

LUGANO
6901 Lugano
Via Canonica 3
Tel. 091 9234860
Fax 091 9234816
E-mail: italuil.ti@bluewin.ch

SOLOTHURN
4502 Solothurn

RIVOLGERSI ALL’UFFICIO PROPOSTO:
BIENNE – BIEL (SVIZZERA)
RUE DE MORAT, 33

GINEVRA
1203 Ginevra
Rue des Délices 18
Tel. 022 7386944
Fax 022 7386952
E-mail: italuilge@bluewin.ch

MENDRISIO
6850 Mendrisio Stazione
Via al Gas 8
Tel. 091 6467740
Fax 091 6467764
E-mail: italuil.mendrisio@bluewin.ch

WIL SG
9501 Wil SG,
Hörnlistrasse 19
Tel. 071 2209622
Fax 071 2209623
E-mail: italuil.sg@bluewin.ch

LE LOCLE
2400 Le Locle,

RIVOLGERSI ALL’UFFICIO PROPOSTO:
BIENNE – BIEL (SVIZZERA)
RUE DE MORAT, 33

PRATTELN
4133 Pratteln
Güterstrasse 15
Tel. 061 8215506
Fax 061 8215508
E-mail: italuil.pratteln@bluewin.ch

ZURIGO
8021 Zurigo
Werdstrasse 36
Tel. 043 3222020
Fax 043 3222021
E-mail: italuilzh@bluewin.ch

Per maggiori informazioni sulle attività dell’ITAL-UIL Svizzera QUI

Ital-Uil Ginevra

Istituto di Tutela e
Assistenza ai Lavoratori
e-mail: italuilge@bluewin.ch

Rue des Délices 18 – 1203 Genève
Tel. 022 738 69 44

Orario di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle ore 09.00 – 12.30
e dalle 14.30 – 17.00