Un ciclo di film italiani, portoghesi e spagnoli
La Fondazione Carfagni, il Servizio Sociale della Città di Ginevra e Les Cinémas du Grütli invitano tutti gli anziani interessati al cinema latino dagli anni ’60 a oggi a riscoprire i classici del cinema italiano, portoghese e spagnolo. L’obiettivo di questa collaborazione è quello di offrire ai pensionati di queste comunità e a tutti gli altri momenti conviviali e culturali nelle vicinanze del loro quartiere.
Elezioni cantonali 2023: La Notizia di Ginevra presenta i 72 candidati di origini italiane
Il prossimo 3 aprile, i Ginevrini saranno chiamati alle urne per il rinnovo del Gran Consiglio e per il 1° turno alla corsa per il Consiglio di Stato.
La SAIG presenta Lucio Battisti Tribute Show
Lucio Battisti Tribute Show, il più importante Tributo a Lucio Battisti e Mogol in Italia. Leandro Ghetti cantante e front-man del gruppo, si alterna tra chitarra acustica, pianoforte e organo, riuscendo ad emozionare, anche grazie alla sua grande somiglianza col grandissimo artista di Poggio Bustone.
“Parole e Musica”: la SAIG incontra i residenti dell’EMS al 2° appuntamento
In qualità di assistente sociale presso l’Antenne sociale de Proximité (ASP) Servette Petit-Saconnex/St-Jean, ho sostenuto il desiderio della SAIG di avvicinarsi a un EMS, consigliando di incontrare l’EMS Liotard nella persona di Karell Mattheeuws, responsabile del settore Animazione.
Un ventata di vere tradizioni calabresi al Corso di cucina della SAIG
Conoscere donne che praticano le ricette antiche di una Regione italiana è veramente difficile ai giorni d’oggi. Quel tipo di donna che ha imparato dagli anziani d’inizio secolo scorso, ebbene, sarà difficile trovarle ma esistono anche in Svizzera e, precisamente a Ginevra. Sono le donne dell’Associazione Calabrese di Ginevra che, con la maestria nel maneggiare gli ingredienti e realizzare le pietanze, hanno stupito i presenti al Corso di Cucina del 16 febbraio scorso.
I Lucchesi di Ginevra festeggiano il 45mo Anniversario di Fondazione
La recente Pandemia, ha fatto slittare al 2023 i festeggiamenti del 45esimo Anniversario di Fondazione e, per iniziare, lo scorso 11 febbraio, all’École de Vernier Place situata nella Città di Vernier, si è svolta un serata che non ha tradito le aspettative del “savoir faire” del Presidente Menotti Bacci e del suo Comitato, in presenza della dott.ssa Ilaria Del Bianco, Presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo e circa 160 commensali, accompagnata dalle note musicali eseguite dai “Top 2”.
On. Simone Billi: potenziamento dei servizi consolari
Roma, 17/02/23 – “Positivo incontro con i vertici della Farnesina. Abbiamo discusso e affrontato in modo costruttivo il problema dei ritardi nelle procedure di rinnovo dei documenti di identità presso i Consolati, causati dell’aumento esponenziale degli Italiani all’estero e dalla passata pandemia.
Ho proposto di inviare personale nei Consolati con apposite missioni su base volontaria, con l’obbiettivo specifico di potenziarne il servizio di rinnovo e rilascio dei documenti.
Città di Ginevra: i nostri buoni piani famiglia per le vacanze di febbraio
Giochi, laboratori, spettacoli, attività sportive o scoperte insolite: non mancano le idee per proporre a grandi e piccini qualcosa da fare durante le vacanze invernali.
Ritrovate la nostra selezione di uscite per fare il pieno di divertimento a Ginevra, dal 18 al 26 febbraio 2023
Winterthur: Assemblea Informativa Partecipata
Ancora una volta a Winterthur abbiamo vissuto una serata informativa di grande profilo Socio/Politico interessante, rigorosamente non partitica. La serata in questione, venerdì 10 Febbraio 2023 organizzata a Winterthur sotto lecita del Comitato Cittadino e del Circolo Culturale Ezio Canonica.
Cantone di Ginevra: Piano d’azione contro il precariato, due anni dopo
Il Dipartimento per la coesione sociale ha presentato due anni fa il suo Piano d’azione contro la precarietà, stabilendo sette obiettivi che dovrebbero consentire di combattere la povertà e prevenire le spirali verso di essa. Per questa seconda valutazione davanti alla stampa, svoltasi presso la Caritas Ginevra, vengono tratte osservazioni soddisfacenti in termini di consultazione e informazione sociale o anche per quanto riguarda l’integrazione dei giovani.
Diritti degli italiani all’estero: l’incessante umiliante agonia
In molte occasioni e con vero dispiacere, ho segnalato la situazione drammatica e le difficoltà che vivono gli italiani fuori dai confini dell’Italia. Non solo. Ho sottolineato i paradossi come la negazione del rilascio della Tessera sanitaria, fondamentale per accedere a molti servizi pubblici come gli italiani che vivono in Patria ed anche le contraddizioni come le imposte sulle prime case, inabitate per la maggior parte dell’anno.
- 1
- 2