L’angolo cultura della SAIG con Michele Scala

L’angolo cultura della SAIG con Michele Scala

Virginia Cremonte nata e cresciuta a Ginevra, di padre italiano e di madre svizzera è presidente dell’Ente gestore C.A.E. (Comitato Assistenza Educativa) dal dicembre 2015 dopo essere stata Vice-Presidente per un anno. E’ entrata nel Comitato del C.A.E. come genitore avendo i suoi 3 figli che frequentavano i corsi.

Leggi tutto
Scopri Ginevra e dintorni

Scopri Ginevra e dintorni

Scopri Ginevra e dintorni. Visite guidate ad alcuni monumenti e siti.
Trova una selezione di monumenti e curiosità situati vicino al centro della città ed esplora la storia di Ginevra attraverso un’illuminazione speciale. Scopri anche la vita dei quartieri di Ginevra, la loro storia e i loro luoghi emblematici o insoliti.

Leggi tutto
Progetto Welchome, firmata la convenzione

Progetto Welchome, firmata la convenzione

Berna: Progetto Welchome, firmata una convenzione tra l’Ambasciata e la Missione.
L’Ambasciata d’Italia a Berna ha firmato in data odierna, nella Residenza dell’Ambasciatore Silvio Mignano, una collaborazione con la Missione Cattolica di lingua italiana di Berna

Leggi tutto
Intervista a Virginia Cremonte

Intervista a Virginia Cremonte

Virginia Cremonte nata e cresciuta a Ginevra, di padre italiano e di madre svizzera è presidente dell’Ente gestore C.A.E. (Comitato Assistenza Educativa) dal dicembre 2015 dopo essere stata Vice-Presidente per un anno. E’ entrata nel Comitato del C.A.E. come genitore avendo i suoi 3 figli che frequentavano i corsi.

Leggi tutto
Coronavirus. Italia Svizzera viaggiare sicuri

Coronavirus. Italia Svizzera viaggiare sicuri

A causa della pandemia di COVID-19, dall’8 febbraio, l’entrata in Svizzera è soggetta a disposizioni particolari. A seconda della natura del vostro viaggio, potreste dover compilare un modulo di entrata, presentare un test con risultato negativo e/o mettervi in quarantena.

Leggi tutto
Ginevra: 50 ans du suffrage féminin

Ginevra: 50 ans du suffrage féminin

Questa domenica, 7 febbraio 2021, ricorre il cinquantesimo anniversario del diritto di voto e di candidarsi in Svizzera. Sono passati solo cinquant’anni dall’introduzione del suffragio femminile in Svizzera e molto resta da fare.

Leggi tutto
Ginevra: la polizia municipale recluta tutto l’anno

Ginevra: la polizia municipale recluta tutto l’anno

La polizia municipale ha implementato un nuovo processo di reclutamento permanente. Non è più necessario attendere la pubblicazione di un’offerta di lavoro per diventare Agente di Polizia Municipale (APM).

Leggi tutto
Ginevra aggiornamenti sui servizi consolari

Ginevra aggiornamenti sui servizi consolari

Aggiornamenti sui servizi consolari appena pubblicati sul sito del Consolato Generale d’Italia, dove sono riportati i nuovi numeri di telefono e gli indirizzi e mail attraverso i quali gli utenti possono richiedere informazioni sui servizi consolari.

Leggi tutto
incontro con Fabio Campitelli

incontro con Fabio Campitelli

Fabio Campitelli: un italiano da conoscere a Ginevra

Leggi tutto
Gli Alberi del PAV

Gli Alberi del PAV

L’abbattimento degli alberi a Vernets segnala la creazione di quartieri nettamente più verdi e boscosi nel PAV

Leggi tutto
Intervista a Giorgio La Rocca

Intervista a Giorgio La Rocca

La SAIG, sensibile al tema dei Corsi d’Italiano, ha incontrato il Dott. Giorgio La Rocca, Dirigente Scuola della Circoscrizione Consolare di Ginevra per comprendere meglio i nuovi criteri di insegnamento.

Leggi tutto