Buone notizie dal fronte Covid
Buone notizie dal fronte Covid: le vaccinazioni iniziano a mostrare i risultati tanto attesi
Questa volta iniziamo con le buone notizie: abbiamo finalmente i primi dati dei paesi che hanno iniziato a vaccinare in maniera massiva i propri cittadini, soprattutto Israele e USA, dove si è registrato un drastico calo delle infezioni da Sars-CoV-2. E’ la notizia che stavamo tutti aspettando!
Città di Ginevra: programma legislativo 2020-2025
Programma legislativo 2020-2025: Ginevra inclusiva, creativa, ecologica e unita
Il consiglio di amministrazione svela il suo programma per il periodo 2020-2025. Questo piano d’azione specifica le principali sfide della legislatura e fissa gli obiettivi principali che la Città di Ginevra desidera raggiungere entro il 2025.
Città di Ginevra: “Coup de cœur”, il progetto dei giovani lettori
Come Pandemia obbliga, il cuore dei giovani lettori si rinnova. Quest’anno, i tre libri in gara sono stati presentati alle 86 classi 5P e 6P partecipanti al progetto grazie a una serie di sette vignette video prodotte dalle Biblioteche Municipali, partner del “Coup de cœur”.
Cosa fare a Ginevra?
Cosa fare a Ginevra?
Passeggiate, luoghi culturali o insoliti, eventi, attività varie: scopri una selezione di idee per gite e attività per vivere appieno Ginevra e le sue numerose opportunità.
Trova tutte le attività e i prossimi eventi nella nostra agenda online !
Lasciati ispirare ogni settimana dalla newsletter della Città di Ginevra Cosa fare a Ginevra?
COVID-19: aggiornamento sull’infrastruttura pubblica aperta e sui prossimi eventi.
“Bientôt à l’école!”: Progetto pilota nella Città di Ginevra
“Bientôt à l’école!”: Progetto pilota nella Città di Ginevra per iniziare un anno scolastico di successo
Per la prima volta la Città di Ginevra è coinvolta nel progetto con la realizzazione di un esperimento pilota nel quartiere di Plainpalais.
L’ambizione è quella di estendere progressivamente l’attuazione all’intero territorio comunale a partire dal prossimo anno.
Ginevra: Settimana dell’uguaglianza 2021
Settimana dell’uguaglianza 2021: Elle-xs sont dans la place!
L’edizione 2021 della Settimana dell’uguaglianza nella città di Ginevra, dal titolo “Elle-xs sont dans la place!”, Si terrà dal 27 febbraio all’8 marzo 2021. Fa parte del piano d’azione “Obiettivo zero sessismo nella mia città “, Adottato nel 2019 dal Consiglio Comunale, e si interessa alle questioni di genere nello spazio pubblico.
Disponibile l’opuscolo “La prima infanzia nella Città di Ginevra”
L’ottava edizione dell’opuscolo “La prima infanzia nella Città di Ginevra: contesto e indicatori”
È ora disponibile l’ottava edizione dell’opuscolo “L’infanzia nella città di Ginevra: contesto e indicatori”. Elaborata dai sociologi del Servizio Prima Infanzia, questa raccolta evidenzia una panoramica delle azioni svolte dalla Città di Ginevra e destinate ai bambini in età prescolare e alle loro famiglie.
Simonetta Sommaruga inaugura SolarCAD II
Lo scorso 25 febbraio, la nuova centrale solare termica SIG SolarCAD II è stata inaugurata dalla Consigliera federale Simonetta Sommaruga, Capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), alla presenza del Consigliere di Stato, Antonio Hodgers, in carica del dipartimento del territorio e del presidente dei servizi industriali di Ginevra, Michel Balestra.
Ginevra: il piano per la cultura del Consiglio Amministrativo
Città di Ginevra: piano straordinario di sostegno alle professioni culturali e alle offerte culturali
Dopo quasi un anno di chiusura dei luoghi culturali e con incerte e parziali prospettive di ripresa, il settore culturale necessita di urgenti misure di sostegno.
SAIG – Città di Ginevra: cultura work in progress
La Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), rappresentata dal Coordinatore, Carmelo Vaccaro, ha incontrato Sami Kanaan, Sindaco della Città di Ginevra, per avviare un programma culturale per il 2021, Covid-19 permettendo.
Il Cantone di Ginevra accelera la vaccinazione
COVID-19: A partire da questa settimana, tutte le persone di età pari o superiore a 75 anni, che si sono registrate sulla piattaforma Internet per la vaccinazione, hanno ricevuto un appuntamento.