Ginevra: Promotions citoyennes 2022
Le Promotions citoyennes 2022 si svolgeranno lunedì 10 ottobre, alle 20:00, nella sala dell’Alhambra. Sono attesi oltre 5000 giovani, svizzeri e stranieri, che quest’anno raggiungeranno la maggiore età e risiedono in 39 comuni di Ginevra.
Città di Ginevra: la Marcia della speranza
Il 16 ottobre, la Marcia della Speranza farà il suo ritorno dopo due anni di assenza a causa della situazione sanitaria. Questo bellissimo evento, organizzato da Terre des Hommes Svizzera, è il più importante evento di solidarietà internazionale nel nostro Cantone.
Ville de Genève: chiude il Centro Frank-Thomas, offerti 100 posti in hotel
Il centro di accoglienza d’emergenza Frank-Thomas, che ha ospitato circa 1300 persone dal marzo 2020, ha chiuso i battenti il 4 ottobre. I senzatetto sono stati ricollocati in due alberghi. Inoltre, c’è anche la possibilità di alloggiare in altre strutture analoghe.
Canton de Genève: campagna di vaccinazione di richiamo COVID-19
Il 10 ottobre 2022, il Cantone di Ginevra lancia la campagna di richiamo per la vaccinazione contro il COVID-19. I solleciti saranno effettuati in via prioritaria con il nuovo vaccino bivalente Spikevax® di Moderna.
Ginevra: il Console Marchegiani incontra la comunità italiana
Lo scorso 30 settembre il Console Generale d’Italia a Ginevra, Tomaso P. Marchegiani ha incontrato diversi rappresentanti della comunità italiani a Ginevra per la presentazione della nuova sede consolare a Carouge e per salutare, con l’occasione, il Console Aggiunto, dott.ssa Roberta Massari.
Canton de Genève: journée portes ouvertes de l’Hôtel de Ville
Sabato 1 ottobre 2022, l’Hôtel de Ville ha aperto le sue porte al pubblico nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana della democrazia.
Canton de Genève: inaugurazione dell’edificio centrale dell’Uni Bastions
Dopo la ristrutturazione dell’ala del Giura, iniziarono i lavori per l’edificio centrale. In occasione dell’inizio dei lavori strutturali, si è svolta oggi la cerimonia di inaugurazione dell’edificio centrale dell’Uni Bastions, alla presenza del Sig. Serge Dal Busco, Consigliere di Stato incaricato del dipartimento delle infrastrutture, della Sig.ra Anne Emery-Torracinta, Consigliere di Stato responsabile per il dipartimento di istruzione pubblica, formazione e gioventù
ITA Airways presenta le sue novità in Svizzera
Nella giornata del 30 settembre 2022, ITA Airways, la nuova Compagnia di bandiera italiana, ha presentato le sue novità ai principali agenti del settore, alle corporations e alle istituzioni italiane in Svizzera in occasione dell’evento che si è svolto presso l’Hotel d’Angleterre di Ginevra
Fongit: 30 anni di sostegno all’innovazione
Lo scorso 29 settembre a Ginevra, la Fondazione ginevrina per l’innovazione tecnologica, (FONGIT), protagonista della politica di innovazione del Cantone, ha festeggiato il suo 30° anniversario in presenza di oltre 300 invitati.
Ville de Genève: Un posto all’asilo nido è un diritto per tutti i bambini!
Investire nella prima infanzia è fondamentale non solo per le famiglie, ma anche per la società nel suo complesso. Da 0 a 4 anni sono possibili miracoli che hanno un forte impatto sul futuro dei bambini. Grazie alla socializzazione, alla sensibilizzazione culturale e alla diagnosi precoce, gli asili nido contribuiscono a eliminare le disuguaglianze e svolgono un ruolo concreto nelle traiettorie di vita.
Elezioni Politiche 2022 all’estero : malgrado tutto la speranza sarà l’ultima a morire
Nella recente tornata elettorale i risultati hanno confermato cio’ che i sondaggi ci dicevano da tempo : una dilagante vittoria della coalizione di centrodestra e una probabile cocente sconfitta della coalizione di centrosinistra. Mai come questa volta i sondaggi hanno avuto ragione.
Un Gala d’eccezione per la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
Sono stati 230, per la maggior parte italiani, a partecipare alla serata di Gala 2022 della CCIS, lo scorso 23 settembre. Un evento annuale molto atteso al fine di incontrarsi, ritrovarsi e creare sinergie tra le imprese socie della CCIS e promuovere l’italianità che il suo Presidente, Claudio Bozzo, ha saputo creare dal suo arrivo nel 2016.