L’UNDIS si riunisce e programma la sua azione per il prossimo semestre
Il 19 giugno scorso, si è riunito il Comitato dell’Unione Nazionale Decorati Italiani in Svizzera (UNDIS), per fare il punto delle azioni scaturite dall’ultima Assemblea Generale del 6 dicembre e progettare l’azione per il prossimo semestre.
La SAIG consegna la raccolta di abiti del 2023 al CSP
La Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) non è mancata, neanche nel 2023, all’appuntamento per la consegna al Centro Sociale Protestante (CSP) di un consistente numero di cartoni d’abiti usati, raccolti tra i membri delle associazioni aderenti durante questa prima parte dell’anno.
Voglia d’estate al Pic-nic dell’Associazione Lucchesi nel Mondo
Lo scorso 18 giugno, all’alba dell’estate 2023, l’Associazione Lucchesi nel Mondo, ha organizzato il suo tradizionale Pic-nic a favore dei suoi soci e simpatizzanti. Una giornata all’aperto per salutarsi prima delle ferie estive.
Premio Ciao Italia ici Genève a Franco Castrilli
Nato nel 1958 a Carpinone in Provincia di Isernia, Franco Castrilli è uno di quelli che possiamo definire un vero rappresentante del Made in Italy culinario nel Cantone di Ginevra.
Belle e brutte notizie dal Consolato Generale d’Italia a Ginevra
Buona notizia per l’utenza con figli minori: abolito l’atto di assenso dell’altro genitore
Nell’ultima Newsletter del “Consolato informa” dello scorso 15 giugno, si avverte l’utenza di una bella notizia che snellisce una certa procedura per il rilascio del documento d’identità.
Assemblea Generale del Circolo ACLI Uster
Lo scorso 12 maggio, il circolo ACLI di Uster, ha concluso la sua Assemblea Generale che si racchiude nella relazione del suo Presidente, Salvatore Dugo, di cui si pubblica il suo discorso qui di seguito
Ginevra sostiene lo sciopero femminista del 14 giugno 2023
Il 14 giugno 2023 è una nuova giornata di mobilitazione cittadina a favore della parità tra donne e uomini, in linea con le precedenti mobilitazioni. La Città di Ginevra sostiene questo evento per facilitare le azioni a favore della parità tra donne e uomini e contro la discriminazione e per renderle più visibili.
Perturbatori endocrini: la Città di Ginevra si impegna a proteggere la salute di bambini e ragazzi
La Città di Ginevra, in collaborazione con la Città di Losanna, pubblica e distribuisce una guida pratica contenente raccomandazioni sull’importante questione degli interferenti endocrini per le strutture che lavorano con bambini e giovani. La guida contiene informazioni concrete, suggerimenti pratici, azioni mirate e consigli validi sia per i professionisti che per il pubblico in generale.
IWG Green Panel 2023
IWG Green Panel del 7 giungo 2023 a Ginevra: l’economia circolare in mostra dall’esposizione all’aperitivo
Si è tenuta ieri, il 7 giugno 2023 la tavola rotonda legata al tema dell’economia circolare organizzata dal gruppo IWG della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. L’evento ha avuto luogo presso l’Espace di Ginevra e si è articolato in tre momenti: tavola rotonda, esposizione di marchi e opere sostenibili ed apericena per tutti i presenti.
Diritti Riflessi: il Comites di Ginevra per le donne
“In Iran si può morire per una ciocca di capelli al vento che rivendica libertà.”
Così ha inizio un articolo della giornalista Sabrina Pisu, apparso su L’Espresso nell’ottobre del 2022, che racconta la storia di Shaparak Shajarizadeh, una donna iraniana, arrestata e torturata per essere scesa in strada a capo scoperto.
Newsletter 24: Christina Kitsos informa
Bâtie des enfants, Semaine du livre… creare legami di qualità con i bambini
Stiamo attraversando una crisi relazionale ed è fondamentale realizzare progetti di qualità nell’ambito dell’educazione prescolare ed extrascolastica.