Pranzo e visita oculistica: SAIG e ITAL-UIL ospitano i pensionati italiani
Il secondo appuntamento del progetto della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) e del patronato ITAL-UIL, chiamato “Aspetti della vita dei pensionati italiani a Ginevra”, si è svolto il 28 aprile nei locali della SAIG. Dopo il pranzo offerto alla ventina di pensionati presenti, ha avuto luogo, per coloro che si erano prenotati, la visita oculistica che è stata programmata, in collaborazione con la Clinique de l’Oeil de Onex.
Agnese Trevisan: una giovane Presidente per il Fogolâr Furlan di Ginevra
Il 26 aprile sarà una data storica da ricordare per aver visto rinascere il Fogolâr Furlan, la casa dei friulani ginevrini. Una delle Associazioni storiche, ultra cinquantenne, del Cantone di Ginevra, riprende cosi le attività dopo quattro anni di quasi assenza.
“Lucio Battisti Tribute Show”: tutto esaurito anche a Losanna
In occasione della festa della Liberazione d’Italia, domenica 23 aprile, dopo il grandissimo successo riscosso nella serata precedente a Ginevra, la band di Leandro Ghetti, cantante e front-man del gruppo “Lucio Battisti Tribute Show” ha ricreato l’emozionante atmosfera dei concerti anni “70/80 del celebre cantante Lucio Battisti, anche a Losanna.
Stefania Caprara e Patrizia Carlevaro: artigianato e digitale al servizio della moda
Sono due donne italiane a creare scarpe personalizzate su misura frutto di un connubio perfetto tra artigianato e tecnologia digitale.
Un tempo dedicato al lutto perinatale
Sabato 6 maggio 2023 alle ore 11 è prevista una cerimonia laica annuale dedicata al lutto perinatale presso il cimitero di Saint-Georges, in collaborazione con l’associazione Kaly.
Lucio Battisti Tribute Show: musica e poesia per il 25 Aprile
Con il Patrocinio dei Com.It.Es. di Ginevra e del Vaud-Vallese e del Comune di Chêne-Bourg, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ha proposto, in occasione delle festività del 25 Aprile, una cover per ricordare Lucio Battisti, uno dei migliori cantautori italiani di tutti i tempi.
La SAIG propone il “Festival della Moda e del Design Italiano a Ginevra”
La Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, SAIG, persegue la strada dell’incremento e dell’innovazione delle proprie attività e questa volta si concentrerà nella promozione del “Made in Italy” e dell’Italianità a Ginevra e in Svizzera.
Calvino 2023 : l’odissea dell’immaginario
In occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino (1923-1985), la Maison Rousseau et Littérature organizza una serie di incontri e attività intorno alla sua opera.
Da questa primavera fino a novembre, metteremo in luce gli aspetti più attuali e stimolanti di questo scrittore di fama internazionale: le sue storie affascinano. Sono una fonte di meraviglia tanto per i neofiti quanto per gli appassionati e gli specialisti di letteratura.
SAIG, Musica e parole: 4 mani per un pianoforte
Il progetto “Musica e parole” all’EMS Residenza Liotard, intona le giuste note per uno spartito all’altezza delle aspettative della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, SAIG, ed i partner dell’Antenne Sociale de Proximité Servette Petit-Saconnex/Saint-Jean, del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà della Città di Ginevra, dell’EMS Résidence Liotard e del Maestro Philippe Boaron.
Città di Ginevra: bando per progetti “Fare società insieme”
Una società inclusiva si adatta alle esigenze di ogni persona, indipendentemente dalle sue caratteristiche, consentendole di accedere a tutti i diritti e ai servizi offerti a tutti i cittadini. Alcune persone – adulti, giovani o bambini – hanno esigenze particolari per poter beneficiare di questi servizi. Se non teniamo conto di queste esigenze particolari, le priviamo dei servizi che spettano loro di diritto. Ma soprattutto, priviamo noi stessi del contributo di una parte importante della società.