Il “Samedi du Partage” si vive come una festa della condivisione
Far nascere una rete locale di scambio attraverso un mega progetto sociale, come il “Samedi du Partage”, non è sicuramente semplice, ma farla diventare una festa della condivisione è sicuramente l’incoronazione di un’impresa comune di centinaia di volontari che si prestano a favorire la Fondazione Partage nella sua opera sociale.
Il Presidente Sergio Mattarella incontra la comunità italiana a Berna
In occasione della visita di Stato che si sta tenendo in Svizzera dal 28 al 30 novembre, su invito del Presidente della Confederazione, Ignazio Cassis, il nostro Presidente, Sergio Mattarella, ha colto l’occasione per incontrare molti dei rappresentanti della comunità italiana.
SAIG: un gala per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
A conclusione degli eventi del mese, lo scorso 26 novembre la SAIG (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra) ha scelto la suggestiva location offerta dai saloni Louise & Parquet dell’Hotel d’Angleterre di Ginevra, per organizzare ed offrire la cena di gala per la VII edizione della “Settimana della cucina italiana nel mondo” con il Patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Ginevra e l’IIC di Zurigo.
La città di Ginevra diventa “Fair Trade Town”
Per il suo impegno a favore del commercio equo, giovedì 24 novembre la Città di Ginevra riceverà il riconoscimento “Fair Trade Town”. Questa cerimonia si svolgerà al termine di una settimana di azioni dal titolo “Fair Week – The Fair Week”, che mira a denunciare l’aberrazione del “Black Friday” e a mettere in discussione le abitudini dei consumatori.
Premio “Ciao Italia ici Genève” a Di Stefano e Montilla per l’Indigo
A Ginevra, due amici, uno cuoco e un professionista nell’orologeria diventano ristoratori per passione. Si tratta di due amici conosciutisi nella Città di Calvino, che hanno messo insieme le loro esperienze e passioni diverse al servizio della ristorazione: Giuseppe Di Stefano e Giuseppe Montilla.
Mercatino di Natale al Giardino Inglese
Per il secondo anno il Giardino Inglese si trasforma in un mondo magico per ospitare l’ormai tradizionale mercatino di Natale, dal 17 novembre fino al 24 dicembre 2022.
Musique Napolitaine a Ginevra
Un’ora e mezza di gioia, emozione, sole, sorriso, bellezza in una parola “italianità” nel concerto di “musiche napoletane” proposto, lo scorso 10 novembre, nella Salle Comunale de Chene-Bougeries, stracolma di pubblico.
Lavori alla Scuola Trembley: un passo importante e spettacolare
Per rispondere all’aumento delle iscrizioni scolastiche ed extrascolastiche, sono stati allestiti padiglioni scolastici modulari e mobili in diversi settori della Città. Dopo l’installazione dei padiglioni scolastici sul tetto della scuola Allières, durante le vacanze scolastiche di ottobre, il montaggio dei padiglioni modulari continua nel sito di Trembley.
Incontro con il dott. Pasquale Aurilia
Poiché la prevenzione passa anche attraverso la conoscenza, per conoscere più da vicino “il ladro silenzioso della vista”, il glaucoma, abbiamo incontrato il Dottore Pasquale Aurilia, oculista FMH presso la Clinique de l’Oeil a Ginevra ed esperto nella prevenzione, diagnosi e cura del glaucoma.
Pasolini ethnographe: il Canzoniere italiano
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il MEG vi invita a scoprire un aspetto sconosciuto della sua opera: la raccolta della poesia popolare italiana. Oltre a leggere alcune poesie, avrai il piacere di scoprire pupi siciliani di recente donazione.
Relatori : Andrea Carlino, Professore Associato, Istituto di Etica, Storia e Lettere; Federica Tamarozzi, Curatrice, Capo Dipartimento Europa; Floriane Facchini, autrice e regista.
Domande frequenti Fast-It: informazioni utili per chiedere i servizi consolari
Domande frequenti Fast-It: informazioni utili per chiedere i servizi consolari
Il Consolato Generale d’Italia a Ginevra ha pubblicato un documento: Domande frequenti Fast-It.Le risposte a tante domande su come usufruire dei servizi consolari.
Incontro con l’On. Toni Ricciardi
Con l’ultima tornata elettorale italiana, lo scorso 22 settembre, insieme al taglio elettorale si è drasticamente indebolita la rappresentanza parlamentare all’estero. Da 12 deputati e i 6 senatori, la nostra rappresentanza si riduce così a 8 deputati e 4 senatori per i quasi 6 milioni di italiani nel Mondo iscritti all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (AIRE).