Dalla SAIG, Buon Natale e felice anno nuovo cari nonni
Nei canoni della rinomata accoglienza italiana, lo scorso 15 dicembre, la SAIG ha incontrato gli anziani del quartiere per il tradizionale pranzo mensile con i nostri anziani del quartiere. In una gioiosa atmosfera festiva si è svolto il pranzo natalizio con una partecipazione di 30 unità.
A Ginevra il Com.It.Es. brinda per le feste di fine anno con gli italiani
Brindiamo insieme con un apericena all’italiana! Con questo slogan promettendo che, il Com.It.Es. di Ginevra ha incontrato circa cento connazionali, lo scorso 14 dicembre, presso il Ristorante ByLù.
La terza età a tavola con la SAIG per la festa di Natale
La SAIG – Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), a conclusione del nutrito programma per l’anno 2022, dopo due anni di pandemia, ha avuto il piacere di poter organizzare nuovamente il tradizionale “Pranzo di Natale per gli over 65”, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia ed il sostegno delle città di Carouge, Onex, Chene-Bourg, Vernier e Ginevra.
Ginevra e l’Escalade: “Ainsi périssent les ennemis de la République!”
L’Escalade, un evento patriottico ricorrente e molto sentito a Ginevra, deve il suo nome all’assalto, per mezzo di scale di legno smontabili, delle mura della città di Ginevra da parte delle truppe del Duca di Savoia durante la notte tra l’11 ed il 12 dicembre 1602.
Una festa di Natale per i Lucchesi nel Mondo di Ginevra
All’alba del 50esimo anniversario, nel 2025, l’Associazione Lucchesi nel Mondo di Ginevra stupisce ancora per il numero di soci e simpatizzanti che la seguono nel suo programma annuale.
Festa di Carnevale, Festa di Natale, 2 viaggi in Italia e un pic-nic prima delle vacanze estive.
Ginevra: IWG promuove l’Italian creativity
L’evento di moda “Italian Creativity On the Runway” si è svolto il 24 novembre presso lo Showroom di MASERATI CAR AVENUE a Ginevra, celebrando marchi affermati ed emergenti del Made in Italy con sede in Italia e in Svizzera. La sfilata ha esaltato la creatività e l’inclusività attraverso la tradizione e l’innovazione italiana, grazie a modelli e modelle di ogni età.
Il Premio Ciao Italia ici Genève a Il Tortellino
Per capire e farsi impregnare dall’atmosfera dell’ultra trentennale Ristorante “Il Tortellino”, bisogna lasciarsi trasportare dalla passione travolgente dei due cugini titolari, Livio Cosi e Tommaso Vitali, nonché del personale che li assiste.
La festa di Natale del 40mo dei Calabrese di Ginevra
Il mese di dicembre di ogni anno, tante realtà associative incontrano i loro soci e simpatizzanti per gli auguri di fine anno in un’atmosfera gioiosa pre-natalizia. A Ginevra, nel fine settimana del 10 dicembre sono stati ultimati, da alcune associazioni italiane, le attività programmate per il 2022, con la tradizionale festa di Natale.
Concerto per i 10 anni dalla scomparsa di Lucio Dalla
A dieci anni dalla scomparsa del grande musicista e poeta Lucio Dalla, il Consolato Generale d’Italia Ginevra in collaborazione con la Ville de Carouge
invita al concerto
Incontro con l’On. Simone Billi
Incontro con l’On. Simone Billi, parlamentare eletto nella Circoscrizione Europa
di Carmelo Vaccaro
Nel contingente dei tre parlamentari eletti alla Camera nella Circoscrizione Europa, figura l’On. Simone Billi, domiciliato in Svizzera, rieletto nelle file del CentroDestra, con la Lega di Salvini.
Laureato in ingegneria industriale, oggi l’On. Billi, tra le diverse cariche ricopre anche quella di Membro della Commissione Esteri e Segretario della delegazione italiana al Consiglio d’Europa.
L’UNDIS si riunisce nella prima Assemblea Generale
L’Unione Nazionale Decorati in Svizzera (UNDIS) si è riunita lo scorso 6 dicembre, presso il Ristorante l’Indigo, nella prima Assemblea Generale (AG) dopo la sua costituzione nell’ottobre 2021.
Ginevra: il rapporto tra parola e immagine nei corsi di lingua italiana
Mercoledì 9 novembre si è svolto al Refettorio Geneva (https://www.refettoriogeneva.org) un evento che ha riunito insieme il Console Generale, il Dirigente scolastico, le insegnanti, i genitori e gli studenti e le studentesse dei corsi di italiano organizzati dall’Ufficio Scuola del Consolato italiano a Ginevra con il Centro Assistenza Educativo (CAE).