ITALUIL Svizzera, il Patronato dei cittadini

ITALUIL Svizzera, il Patronato dei cittadini

ITALUIL Svizzera, il Patronato dei cittadini

L’attività dell’ ITAL non si limita a soddisfarei bisogni di tutela e assistenza ai cittadini italiani e ai loro familiari nei confronti degli Enti previdenziali ed assicurativi italiani e svizzeri, bensì, in stretta collaborazione con i sindacati aderenti all’ USS, contribuisce a facilitare una maggiore sindacalizzazione dei lavoratori migranti affinché siano tutelati.

Dal 1 gennaio 2021 è entrata in vigore la riforma delle Prestazioni Complementari (PC). Vi sarà un periodo transitorio di tre anni per coloro che già avevano gli aiuti. Ciò significa che per tre anni riceveranno le somme derivanti dai conteggi a loro più favorevoli. Dal 2024, i nuovi parametri saranno applicati a tutti in egual misura.

L’imposizione fiscale sugli immobili posseduti in Italia ha subito negli ultimi anni diversi rimaneggiamenti normativi.

Leggi tutto
MAECI. Quali sono i servizi erogati per gli Italiani nel Mondo

MAECI. Quali sono i servizi erogati per gli Italiani nel Mondo

MAECI. Quali sono i servizi erogati per gli Italiani nel Mondo

Per gli oltre 5 milioni di connazionali residenti all’estero sono raccolte in questa sezione le informazioni relative alle attività che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e la rete diplomatico consolare svolgono in favore delle collettività italiane nel mondo.

Leggi tutto
COVID-19 – Ordinanza Ministero della Salute 16 aprile 2021

COVID-19 – Ordinanza Ministero della Salute 16 aprile 2021

COVID19 – Ordinanza Ministero della Salute 16 aprile 2021

Lo scorso 16 aprile, sono state aggiornate le misure che regolano l`ingresso in Italia da Paesi terzi, applicabili dal 19 aprile 2021

Leggi tutto
ITALUIL: cambiamenti 2021

ITALUIL: cambiamenti 2021

Prestazioni Complementari AVS/AI cambiamenti 2021
Pensioni italiane e abitazioni in Italia

Dal 1 gennaio 2021 è entrata in vigore la riforma delle Prestazioni Complementari (PC). Vi sarà un periodo transitorio di tre anni per coloro che già avevano gli aiuti. Ciò significa che per tre anni riceveranno le somme derivanti dai conteggi a loro più favorevoli. Dal 2024, i nuovi parametri saranno applicati a tutti in egual misura.

L’imposizione fiscale sugli immobili posseduti in Italia ha subito negli ultimi anni diversi rimaneggiamenti normativi.

Leggi tutto
Parliamo di Com.It.Es. con Mariachiara Vannetti

Parliamo di Com.It.Es. con Mariachiara Vannetti

Parliamo con Mariachiara Vannetti, Presidente Com.It.Es Berna e Neuchâtel

Mariachiara Vannetti è nata a Figline Valdarno, a pochi chilometri da Firenze. Dopo aver conseguito la Maturità classica, si è iscritta alla Facoltà di Scienze Politiche « Cesare Alfieri » di Firenze, conseguendone la Laurea e, in seguito, ha ottenuto il Master in Studi Europei.

Leggi tutto
La SAIG incontra gli anziani del quartiere in tempo di pandemia

La SAIG incontra gli anziani del quartiere in tempo di pandemia

La SAIG incontra gli anziani del quartiere in tempo di pandemia

Nei canoni della rinomata accoglienza italiana, lo scorso 8 aprile, nella settimana seguente alla Santa Pasqua, la SAIG ha incontrato gli anziani del quartiere. Riprende, così, “L’Italie à portée de bouche – L’Italia a portata di bocca”

Leggi tutto
Carmelo Vaccaro rieletto alla coordinazione della SAIG

Carmelo Vaccaro rieletto alla coordinazione della SAIG

Carmelo Vaccaro rieletto alla coordinazione della SAIG per il biennio 2021-2023

Malgrado la precaria situazione sanitaria, ma con le dovute precauzioni, lo scorso 1° aprile si è svolta la riunione del Comitato SAIG dove, all’ordine del giorno figurava l’elezione del Coordinatore. I membri del Comitato presenti, quasi al completo, hanno confermato all’unanimità Carmelo Vaccaro alla carica di Coordinatore della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra per il biennio 2021-2023.

Leggi tutto
Francesco Bartoletti, un italiano da conoscere a Ginevra

Francesco Bartoletti, un italiano da conoscere a Ginevra

Francesco Bartoletti, un italiano da conoscere a Ginevra

Francesco Bartoletti (svizzero/italiano) è nato in Italia e attualmente vive a Ginevra. In Svizzera, ai Conservatori di Losanna e Ginevra, ha vinto due primi premi di Virtuosità con distinzione in violoncello e musica da camera.

Leggi tutto
Ginevra: L’Ente Italiano Socio-Assistenziale in pericolo di chiusura?

Ginevra: L’Ente Italiano Socio-Assistenziale in pericolo di chiusura?

Ginevra: L’Ente Italiano Socio-Assistenziale in pericolo di chiusura?

Nel corso della mia ultra ventennale esperienza associazionistica, si è sempre cercato di proteggere e preservare l’italianità attraverso le associazioni regionali o gli enti di carattere nazionale quale l’Ente Italiano Socio-Assistenziale (EISA) o il Comitato Assistenza Educativa (CAE).

Leggi tutto
Consolato Ginevra: A rilento il sistema del rilascio della CIE

Consolato Ginevra: A rilento il sistema del rilascio della CIE

Dal 16 novembre 2020, a meno di cinque mesi dalla messa in funzione del rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE), il Consolato Generale d’Italia a Ginevra riscontra le prime difficoltà nel soddisfare le esigenze dell’utenza della Circoscrizione che, ricordiamo, comprende i cantoni di Ginevra, Vaud e Vallese.

Leggi tutto
Fissata la data per il rinnovo dei Com.It.Es per il 3 Dicembre 2021

Fissata la data per il rinnovo dei Com.It.Es per il 3 Dicembre 2021

Fissata la data per il rinnovo dei Com.It.Es per il 3 Dicembre 2021

Dopo più di 18 mesi dalla scadenza naturale, finalmente sono state indette le elezioni per il rinnovo dei Com.It.Es. A comunicarlo la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero della Farnesina.

Leggi tutto
Al CAE di Ginevra, incontro con lo scrittore Giuseppe Festa

Al CAE di Ginevra, incontro con lo scrittore Giuseppe Festa

Al CAE di Ginevra, incontro con lo scrittore Giuseppe Festa

Da un paio d’anni il CAE, in collaborazione con l’Ufficio Scuola della Circoscrizione Consola di Ginevra, organizza degli incontri con autori di fama mondiale i cui libri vengono offerti agli alunni delle scuole medie.

Leggi tutto