Alessandra Galli De Min eletta presidente dell’Associazione Bellunese di Ginevra
Il Cantone di Ginevra non può che rallegrarsi delle belle notizie che arrivano dall’associazionismo italiano che, si ridesta e mostra la determinazione di voler continuare a ricoprire quel ruolo di attore principale nel panorama rappresentativo dei valori italiani all’estero.
Ginevra rinnova il Consiglio di Stato: trionfano le donne e svolta a destra
Il secondo turno per il rinnovo del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone di Ginevra, ha decretato una nuova compagine politica in maggioranza femminile e con una svolta a destra. Elette le due sindache, per Carouge, Anne Hiltpold e per Onex, Carole-Anne Kast. “Le Centre” conserva la poltrona con Delphine Bachmann e sbanca la rieletta Nathalie Fontanet. Confermati Antonio Hodgers e Thierry Apothéloz ed il ritorno del “figlio prodigo” Pierre Maudet, pronto a fare l’ago della bilancia.
Pranzo e visita oculistica: SAIG e ITAL-UIL ospitano i pensionati italiani
Il secondo appuntamento del progetto della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) e del patronato ITAL-UIL, chiamato “Aspetti della vita dei pensionati italiani a Ginevra”, si è svolto il 28 aprile nei locali della SAIG. Dopo il pranzo offerto alla ventina di pensionati presenti, ha avuto luogo, per coloro che si erano prenotati, la visita oculistica che è stata programmata, in collaborazione con la Clinique de l’Oeil de Onex.
Agnese Trevisan: una giovane Presidente per il Fogolâr Furlan di Ginevra
Il 26 aprile sarà una data storica da ricordare per aver visto rinascere il Fogolâr Furlan, la casa dei friulani ginevrini. Una delle Associazioni storiche, ultra cinquantenne, del Cantone di Ginevra, riprende cosi le attività dopo quattro anni di quasi assenza.
“Lucio Battisti Tribute Show”: tutto esaurito anche a Losanna
In occasione della festa della Liberazione d’Italia, domenica 23 aprile, dopo il grandissimo successo riscosso nella serata precedente a Ginevra, la band di Leandro Ghetti, cantante e front-man del gruppo “Lucio Battisti Tribute Show” ha ricreato l’emozionante atmosfera dei concerti anni “70/80 del celebre cantante Lucio Battisti, anche a Losanna.
Stefania Caprara e Patrizia Carlevaro: artigianato e digitale al servizio della moda
Sono due donne italiane a creare scarpe personalizzate su misura frutto di un connubio perfetto tra artigianato e tecnologia digitale.
Lucio Battisti Tribute Show: musica e poesia per il 25 Aprile
Con il Patrocinio dei Com.It.Es. di Ginevra e del Vaud-Vallese e del Comune di Chêne-Bourg, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ha proposto, in occasione delle festività del 25 Aprile, una cover per ricordare Lucio Battisti, uno dei migliori cantautori italiani di tutti i tempi.
La SAIG propone il “Festival della Moda e del Design Italiano a Ginevra”
La Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, SAIG, persegue la strada dell’incremento e dell’innovazione delle proprie attività e questa volta si concentrerà nella promozione del “Made in Italy” e dell’Italianità a Ginevra e in Svizzera.
Calvino 2023 : l’odissea dell’immaginario
In occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino (1923-1985), la Maison Rousseau et Littérature organizza una serie di incontri e attività intorno alla sua opera.
Da questa primavera fino a novembre, metteremo in luce gli aspetti più attuali e stimolanti di questo scrittore di fama internazionale: le sue storie affascinano. Sono una fonte di meraviglia tanto per i neofiti quanto per gli appassionati e gli specialisti di letteratura.
SAIG, Musica e parole: 4 mani per un pianoforte
Il progetto “Musica e parole” all’EMS Residenza Liotard, intona le giuste note per uno spartito all’altezza delle aspettative della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, SAIG, ed i partner dell’Antenne Sociale de Proximité Servette Petit-Saconnex/Saint-Jean, del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà della Città di Ginevra, dell’EMS Résidence Liotard e del Maestro Philippe Boaron.
Ital-Uil e pensionati italiani. Solitudine e socializzazione
Quando si arriva all’età della pensione, non tutti hanno una visione chiara di cosa fare e di come occupare il tempo. Tra i tanti pensionati italiani che risiedono nel Cantone di Ginevra o in Svizzera, sono in tanti a ritrovarsi con problemi di vario tipo: solitudine, salute precaria, problemi finanziari e difficoltà a chiedere aiuto ai figli o a chi gli sta vicino. Queste problematiche, si riscontrano soprattutto tra le persone sole, prevalentemente donne.
Il Fogolâr Furlan riparte a Ginevra e ricomincia le attività
Ancora segnali di vitalita dai friulani nel mondo. A Ginevra, sta per ripartire l’attivita del Fogolâr Furlan. Se non una vera e propria inaugurazione, il sodalizio, con l’appoggio dell’Ente Friuli nel Mondo, si appresta a celebrare una rifondazione con un nuovo direttivo, un nuovo Presidente e un nuovo Statuto.