A toi de trier! La raccolta differenziata dei comuni e del Cantone di Ginevra
“A toi de trier!” I comuni e il Cantone di Ginevra uniscono ancora una volta le forze per promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti di cucina
Dal 2016, i comuni e lo Stato di Ginevra hanno distribuito più di 180.000 “cestini per rifiuti verdi” alle famiglie ginevrine per incoraggiarle e aiutarle a differenziare i rifiuti di cucina.
Apertura del centro di vaccinazione AMGe-pharmaGenève al Palexpo
Apertura del centro di vaccinazione AMGe-pharmaGenève al Palexpo
Frutto di una collaborazione costruttiva tra diversi operatori sanitari, il nuovo centro di vaccinazione AMGe-pharmaGenève, che ora apre i battenti al Palexpo (padiglione 3), dovrebbe consentire al cantone di aumentare in modo decisivo il suo tasso di vaccinazione. Con una capacità di 4000 persone al giorno, è un utile complemento al sistema di vaccinazione del cantone di Ginevra.
La Citta di Ginevra apre una nuova pista ciclabile
Apertura di una nuova pista ciclabile lungo le banchine della sponda destra
Già dagli inizi di aprile, i ciclisti ginevrini hanno potuto percorrere il Quai du Mont-Blanc e il Quai Wilson su una pista ciclabile separata dalla strada e a doppio senso.
Città di Ginevra: conti 2020 fortemente influenzati dalla situazione economica
Città di Ginevra: conti 2020 fortemente influenzati dalla situazione economica
La situazione sanitaria unita agli effetti dell’ultima riforma fiscale (RFFA) ha interessato i conti 2020 della Città di Ginevra. Il disavanzo di 47,1 milioni di franchi si riduce a 17,1 milioni dopo la detrazione di 30 milioni dalla riserva ciclica. Gli investimenti sono leggermente superiori al budget previsto.
Cantone di Ginevra: Misure per prevenire la diffusione dell’influenza aviaria
Misure per prevenire la diffusione dell’influenza aviaria nella popolazione volatile domestica a Ginevra
A seguito della scoperta di un focolaio di influenza aviaria altamente contagiosa di tipo H5N8 nel comune di Messery, in Alta Savoia, il servizio veterinario svizzero ha ordinato misure preventive su una parte del Lago Lemano (Petit Lac). La malattia non rappresenta un pericolo per l’uomo e l’ultimo caso osservato a Ginevra risale a gennaio 2017.
COVID-19: il CF annuncia la riapertura il 19 aprile
Coronavirus: prossima fase di riapertura il 19 aprile. Lo annuncia il Consiglio Federale
Berna, 14.04.2021 – Il Consiglio Federale porta avanti la sua strategia di allentamenti prudenti e graduali. Nella seduta del 14 aprile 2021 ha deciso un’ulteriore fase di riapertura. Con determinate restrizioni, da lunedì 19 aprile saranno di nuovo consentite manifestazioni in presenza di pubblico, per esempio negli stadi, nei cinema, nei teatri e nelle sale per concerti.
Cantone di Ginevra: le imprese si impegnano per l’inserzione professionale dei giovani!
Immersioni pre-professionali: le imprese si impegnano per l’inserzione professionale dei giovani!
Dal 2018 la formazione è obbligatoria fino all’età di 18 anni. Questa regola è una sfida per i giovani dai 15 ai18 anni, ma anche per le strutture di formazione.
COVID-19: il Cantone di Ginevra apre la vaccinazione a persone dai 45 anni
COVID-19: il Cantone di Ginevra apre la vaccinazione a persone dai 45 anni
In previsione dell’apertura della prossima settimana del vaccinodrome del Palexpo, con una capacità di 4.000 persone a settimana, e dell’aumento delle consegne di dosi di vaccino, il Cantone di Ginevra decide di espandere da oggi la vaccinazione a due nuovi gruppi target, ovvero le categorie di persone età 55-64 e 45-54 anni.
Ginevra, Città svizzera del Gusto 2021
Ginevra, Città svizzera del Gusto 2021
Ginevra ha l’onore di essere stata designata Città svizzera del Gusto 2021dalla Fondazione organizzativa della Settimana svizzera del gusto.
Rischio Beneficio per il vaccino AstraZeneca, cosa vuol dire?
Rischio Beneficio per il vaccino AstraZeneca, cosa vuol dire?
Viste le numerose informazioni contraddittorie che si sono succedute in queste ultime settimane sul vaccino AstraZeneca, mi sembra doveroso fare il punto della situazione. Il vaccino, recentemente ribattezzato «Vaxzevria», è un vaccino che utilizza un virus incapace di replicarsi nell’uomo chiamato adenovirus; questo adenovirus aiuta la proteina Spike del virus SARS-CoV-2 ad entrare nelle cellule umane.