Presentata a Ginevra la candidatura di Roma Expo 2030
Il Dossier di Candidatura per Roma Expo 2030 è stato presentato lo scorso 22 settembre a Ginevra, presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali.
Le eccellenze italiane in mostra a Zurigo: un successo!
Il 10 settembre 2022 presso il Schweizerisch-italienisches Kunstgymnasium (Liceo Artistico) di Zurigo si è tenuta la prima edizione, organizzata dall’associazione “Swiss Federalism“, con il patrocinio dei Com.it.es di Zurigo “Le eccellenze italiane in mostra a Zurigo”
Ville de Genève: Giornata internazionale degli anziani
La città di Ginevra si associa ogni anno alla Giornata internazionale degli anziani, che si svolge il 1° ottobre. In questa occasione viene offerto a tutte le generazioni un programma ricco e variegato.
Ville de Genève: Open End 2 al cimetière des Rois
Per la seconda volta, Open End si occupa del cimetière des Rois, un luogo emblematico del patrimonio ginevrino. Organizzata dall’associazione DART, con il sostegno del Service des pompes funèbres, cimetières et crématoire, la mostra Open End 2 “Renegotiation” potrà essere visitata dal 15 settembre 2022 al 31 gennaio 2023.
Christina Kitsos: una donna che batte il tempo
Christina Kitsos, nata nel 1981 a La-Chaux-de-Fonds, consigliere amministrativo, responsabile del Dipartimento di Coesione sociale e della solidarietà.
La nuit est belle! Si spengono le luci nella Grande Ginevra
“La notte è bella!” torna venerdì 23 settembre per una terza edizione dedicata al risparmio energetico. L’illuminazione pubblica rimarrà spenta in molti comuni della Grande Ginevra, compresi tutti i comuni di Ginevra. Anche il settore privato è chiamato a chiudere negozi, vetrine, insegne e in particolare edifici per uffici.
Ginevra: un intero programma per scoprire la vita degli alberi
E se rafforzassimo i legami tra gli abitanti della città e la natura selvaggia che li circonda? Per avvicinare le persone al mondo degli alberi, nonché a quello degli animali e delle piante che vi abitano, la città di Ginevra propone diverse attività originali a settembre e ottobre 2022, sotto forma di spettacoli ed esplorazioni intorno agli alberi e micro -organismi -foreste del nostro territorio.
Cantone di Ginevra: balconi per gli edifici delle Auréas
Sotto l’impulso della Fondazione Emma Kammacher e con il sostegno del Consigliere di Stato Antonio Hodgers e del Comune di Carouge, il cantone di Ginevra ha rilasciato oggi la licenza edilizia per la costruzione di 335 balconi sugli edifici des Auréas nel quartiere Fontenette di Carouge.
Cantone di Ginevra: apertura delle iscrizioni al programma GE DÉCOUVRE
Martedì 30 agosto a partire dalle ore 6:30 avverrà il lancio delle iscrizioni al programma GE DÉCOUVRE , attività sportive e culturali per i giovani dai 4 ai 16 anni durante l’anno scolastico, martedì 30 agosto dalle ore 6:30.
Ville de Genève: investimenti necessari per l’anno scolastico 2022
Quasi 12.500 bambini sono andati a scuola questa mattina nella città di Ginevra, 188 in più rispetto allo scorso anno. Le principali sfide per l’inizio dell’anno scolastico 2022 sono state presentate questa mattina da Christina Kitsos, magistrato responsabile del Dipartimento per la coesione sociale e la solidarietà, e Frédérique Perler, magistrato responsabile delle costruzioni, pianificazione e mobilità.
Città di Ginevra: Alfonso Gomez si esprime!
L’estate torrida che stiamo vivendo dà più che mai ragione agli avvertimenti degli esperti dell’IPCC: il cambiamento climatico sta colpendo il pianeta più velocemente del previsto. In questa lotta è fondamentale l’adeguamento del nostro approvvigionamento alimentare, che attualmente è responsabile di oltre il 16% delle emissioni di gas serra nel nostro territorio.
Cantone di Ginevra: Rentrée scolaire 2022
L’inizio dell’anno scolastico 2022 è caratterizzato da una generale pressione demografica al rialzo, da un aumento significativo dei bisogni nel campo dell’istruzione specializzata, dalla necessità di accogliere ed educare i rifugiati dall’Ucraina e da operazioni dipartimentali finanziate da stanziamenti supplementari e dodicesimi provvisori in assenza di un bilancio.