Incontro con il dott. Pasquale Aurilia

Incontro con il dott. Pasquale Aurilia

Poiché la prevenzione passa anche attraverso la conoscenza, per conoscere più da vicino “il ladro silenzioso della vista”, il glaucoma, abbiamo incontrato il Dottore Pasquale Aurilia, oculista FMH presso la Clinique de l’Oeil a Ginevra ed esperto nella prevenzione, diagnosi e cura del glaucoma.

Leggi tutto
Pasolini ethnographe: il Canzoniere italiano

Pasolini ethnographe: il Canzoniere italiano

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il MEG vi invita a scoprire un aspetto sconosciuto della sua opera: la raccolta della poesia popolare italiana. Oltre a leggere alcune poesie, avrai il piacere di scoprire pupi siciliani di recente donazione.
Relatori : Andrea Carlino, Professore Associato, Istituto di Etica, Storia e Lettere; Federica Tamarozzi, Curatrice, Capo Dipartimento Europa; Floriane Facchini, autrice e regista.

Leggi tutto
Il Consiglio di Stato: Piano di misure per combattere l’inflazione

Il Consiglio di Stato: Piano di misure per combattere l’inflazione

Nell’attuale contesto di inflazione e aumento dei premi dell’assicurazione sanitaria, il Consiglio di Stato ha deciso di aumentare l’importo dei sussidi e delle indennità abitative come misura di sostegno volta a tutelare il potere d’acquisto delle famiglie. Prevedeva inoltre un aumento degli assegni familiari e del pacchetto di mantenimento per i beneficiari dell’assistenza sociale.

Leggi tutto
“Objectif zéro sexisme dans ma ville” : un focus sul ruolo dei testimoni

“Objectif zéro sexisme dans ma ville” : un focus sul ruolo dei testimoni

Dal 7 novembre al 2 dicembre 2022, la campagna di sensibilizzazione “Obiettivo zero sessismo nella mia città” riprende i suoi quartieri nelle strade della città, a margine della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dal 25 novembre. Nel programma di quest’anno, mostre pubbliche, una serie di eventi e un focus sul ruolo dei testimoni.

Leggi tutto
Incontro con l’On. Toni Ricciardi

Incontro con l’On. Toni Ricciardi

Con l’ultima tornata elettorale italiana, lo scorso 22 settembre, insieme al taglio elettorale si è drasticamente indebolita la rappresentanza parlamentare all’estero. Da 12 deputati e i 6 senatori, la nostra rappresentanza si riduce così a 8 deputati e 4 senatori per i quasi 6 milioni di italiani nel Mondo iscritti all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (AIRE).

Leggi tutto
Ginevra: gli italiani alla celebrazione del 4 Novembre 2022

Ginevra: gli italiani alla celebrazione del 4 Novembre 2022

La giornata del 4 Novembre è per tutti nota come la festa italiana con la quale si celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate. Giornata in cui ricorre l’anniversario della fine del Primo conflitto Mondiale del 1915/1918. Una festività istituita nel 1919 e che nell’anno del 1977, a Ginevra, prese il via l’iniziativa di festeggiarla nella prima domenica di ogni mese di Novembre dall’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, presieduta dal compianto Comm. Nunzio Crusi.

Leggi tutto
Ciro de Girolamo Italiano dell’altra Italia

Ciro de Girolamo Italiano dell’altra Italia

Nella rubrica, “l’Italiano dell’altra Italia”, vi presentiamo Ciro de Girolamo, avellinese, classe 1982, laurea con lode alla Cattolica di Milano e una lunga carriera internazionale quasi ventennale, con responsabilità crescenti in Accenture, UniCredit, UniCredit Foundation, MSC Cruises e Banque Mirabaud.

Leggi tutto
La Ville de Genève commemora e onora i defunti a Saint-Georges

La Ville de Genève commemora e onora i defunti a Saint-Georges

La città di Ginevra organizza una cerimonia di commemorazione laica collettiva sabato 5 novembre 2022, dalle 16:30, presso il Centro funerario di Saint-Georges.

Leggi tutto
Frédérique Perler: chi sono gli amministratori della nostra Città

Frédérique Perler: chi sono gli amministratori della nostra Città

La Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), sempre sensibile ai problemi della nostra città, ha programmato una serie di interviste e incontri con i consiglieri amministrativi della Città di Ginevra, per farli conoscere meglio alla comunità italofona del Cantone, attraverso le piattaforme informatiche della SAIG.

Leggi tutto
A Zurigo la VI edizione del Forum per il dialogo tra Svizzera e Italia

A Zurigo la VI edizione del Forum per il dialogo tra Svizzera e Italia

Lo scorso 21 e 22 ottobre si è svolta a Zurigo la VI edizione del Forum per il dialogo tra la Svizzera e l’Italia presso la Pädagogische hochschule. L’iniziativa è stata promossa dalle rispettive ambasciate dei due Paesi.

Leggi tutto
Città di Ginevra: Christina Kitsos informa

Città di Ginevra: Christina Kitsos informa

A pochi mesi dall’entrata in vigore del matrimonio per tutti in Svizzera, la Città di Ginevra si prepara ad accogliere Christiane Taubira. In qualità di Guardasigilli, Christiane Taubira ha portato questo importante cambiamento sociale in Francia.

Leggi tutto
Il Consiglio di Stato: un maggiore impegno per gli anziani da parte dei Comuni

Il Consiglio di Stato: un maggiore impegno per gli anziani da parte dei Comuni

Il governo pone le basi per i servizi comunali locali per gli over 65. Mirano a combattere l’isolamento, incoraggiare la partecipazione degli anziani alla vita sociale, fornire loro informazioni sociali e fornire loro assistenza pratica nei compiti della vita quotidiana.

Leggi tutto