Ritorna il Ciclo di cinema italiano, spagnolo e portoghese
Dopo la pausa estiva, ritornano gli appuntamenti con il “Ciclo di cinema italiano, spagnolo e portoghese in lingua originale con sottotitoli in francese”.
S.E. Gian Lorenzo Cornado Ambasciatore d’Italia a Berna
“Sarà un onore per me rappresentare l’Italia in Svizzera, Paese amico con il quale condividiamo una lingua e una cultura, una grande comunità e un confine che da sempre simboleggia la pace, il progresso e il dialogo.” Con queste parole cariche di significato, S.E. Gian Lorenzo Cornado ha assunto l’incarico di Ambasciatore d’Italia in Svizzera e in Liechtenstein il 4 settembre scorso.
Il BIS riapre le sue porte in una nuova sede permanente
Il Bureau di Informazione Sociale si stabilirà in modo permanente in una nuova arcata al Boulevard d’Yvoy, a La Jonction, a partire dal 14 settembre 2023. Il servizio di orientamento sociale e informazioni sulle assistenze disponibili sarà aperto a tutta la popolazione il martedì dalle 10:00 alle 14:00 e il giovedì dalle 16:00 alle 19:00.
Vogue di Carouge: una kermesse di successo
Da oltre otto decenni, nella pittoresca Città di Carouge, a volte affettuosamente chiamata la “Città sarda” nel cuore di Ginevra, si tiene un prestigioso e culturalmente ricco festival che si è ormai consolidato come un evento tradizionale per i residenti di Carouge, nonché per i cittadini di Ginevra e dintorni.
Restons dynamiques: un’attività premiata dalla Fondazione Radix
“Restiamo dinamici”, questo servizio offerto dal 2021 nel contesto della Politica Sociale di Prossimità, è stato premiato con il Premio ” Commune en santé – ville en santé ” della Fondazione Radix. Questo premio è stato assegnato il 31 agosto 2023 durante il convegno dell’Unione delle città svizzere ad Aarau.
La SAIG incontra S.E. l’Amb. Vincenzo Grassi
In qualità di Rappresentante Permanente presso le Organizzazioni Internazionali in Ginevra dallo scorso gennaio, S.E. Vincenzo Grassi, rappresenta la posizione italiana su tutti i temi sensibili che toccano il mondo multilaterale.
La redazione de “La Notizia di Ginevra” ha incontrato S.E. Grassi per trattare alcuni temi sensibili quali: conflitti e crisi umanitarie; cambiamenti climatici; proliferazione nucleare; povertà e disuguaglianze e cybersecurity e minacce digitali.
A Carouge il film : Interdit aux chiens et aux italien
IL FILM :
Luigi Ughetto e i suoi fratelli si lasciano alle spalle il loro paese di Ughettera, la terra degli Ughetti nel loro Piemonte, per scoprire “La Merica”, quella favolosa terra dove i dollari crescono sugli alberi. Invece che in America, Luigi poserà il suo fagotto in Provenza. La sua storia è quella di centinaia di migliaia di italiani che hanno lasciato la loro terra per stabilirsi in Francia, Svizzera, Belgio e altrove.
Un 26 agosto a Mattmark: Un Ricordo duraturo e un tributo commuovente
La tragedia di Mattmark, avvenuta il 30 agosto 1965 nella regione di Saas-Almagell, Vallese, Svizzera, è rimasta impressa come uno dei peggiori disastri industriali nella storia del paese. La frana provocata dal crollo di una diga naturale formante il Lago di Mattmark, costruito per scopi idroelettrici, causò devastazioni e una perdita di vite umane.
Piano Canicola a Ginevra: un Bilancio incoraggiante
L’allerta per l’ondata di calore, lanciata dai servizi del medico cantonale, è stata revocata. È ora il momento di trarre le prime conclusioni dall’Operazione Canicola attuata dalla Città di Ginevra.
La passerella del Monte Bianco: il CA propone un prestito
Il Consiglio Amministrativo proporrà al Consiglio Municipale un prestito di 54.602.000 franchi, ovvero 26.172.000 franchi netti al netto delle entrate, destinato ai lavori di costruzione del ponte pedonale del Monte Bianco e ad una delibera fondiaria.
Ginevra. Kitsos e Perler: tutte le novità dell’anno scolastico 2023
Inizio dell’anno scolastico 2023: prime scuole dell’infanzia municipalizzate e strutture scolastiche di alta qualità
Lunedì 21 agosto, 12.700 studenti hanno fatto ritorno a scuola nella Città di Ginevra. Oltre a questo numero e alla questione degli effettivi scolastici e parascolastici in costante aumento, questo inizio dell’anno scolastico è caratterizzato da un importante cambiamento che coinvolge il personale delle scuole dell’infanzia