Ricerca di artisti, designer e stilisti talentuosi
Sei un artista, designer o stilista creativo in cerca di nuove opportunità per esprimere la tua passione e il tuo talento? In tal caso, sei nel posto giusto! Stiamo cercando individui eccezionali per unirsi al nostro team e contribuire alla creazione di opere d’arte, design innovativi e stili all’ultima moda.
l’Ambasciatore Cornado presenta le Lettere credenziali al Presidente Berset
Il 17 ottobre 2023, a Berna, l’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, S.E. Gian Lorenzo Cornado, ha presentato le sue lettere credenziali al Presidente della Confederazione, Alain Berset, presso il Palazzo Federale.
Festival Calabria a Ginevra 2023: la SAIG celebra l’identità italiana
Dopo il successo straordinario del “Festival Sicilia a Ginevra”, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ha riportato in scena un altro evento culturalmente ricco nei giorni 13, 14 e 15 ottobre. Questa volta, l’attenzione è stata rivolta alla Regione Calabria, con l’obiettivo di celebrarne le radici e la cultura.
Roberta Redaelli: un’italiana da conoscere a Ginevra
Da quando ha inaugurato la sua Maison nel 1988, Roberta Redaelli è stata la mente creativa dietro uno straordinario universo di moda che incarna il concetto di “lusso che resiste al passare del tempo”. Con un’anima intraprendente, una sete di innovazione e una passione per la sperimentazione, Redaelli è stata acclamata da molti come una vera e propria “Dott.ssa dell’Arte Couture”, dimostrando di essere in grado di sfidare le tendenze dominanti dell’epoca, tra fashion blogger e designer glamour.
L’UNDIS incontra S.E. l’Ambasciatore d’Italia a Berna, Gian Lorenzo Cornado
Il 12 ottobre scorso, i rappresentanti dell’UNDIS hanno avuto l’onore di essere ricevuti da S.E. Ambasciatore d’Italia a Berna, Gian Lorenzo Cornado, un incontro destinato a lasciare un’impronta duratura nei registri delle iniziative culturali e sociali dei decorati italiani in Svizzera.
ITAL-UIL sulla riforma delle complementari: penalizzazioni dal 2024
Il Coordinatore SAIG, Carmelo Vaccaro ha dato il benvenuto ai presenti, salutando e ringraziando i relatori e la Direzione dell’ITAL-UIL Svizzera per la collaborazione derivante dal Partenariato sottoscritto da un paio d’anni. Ha poi ricordato il grande lavoro di sensibilizzazione fatto dalla SAIG in collaborazione con l’Avv. Testaguzza nel 2016 per la regolarizzazione della posizione di tanti connazionali presso le imposte e di conseguenza presso le prestazioni complementari, intercedendo affinché vi fosse un periodo di transizione, senza ripercussioni penali.
Sami Kanaan. Media: c’è urgenza!
Il gruppo TX (Tamedia) ha annunciato mercoledì scorso un numero significativo di licenziamenti, oltre a “riorganizzazioni” che fanno rabbrividire. Questo riguarda non solo le persone che lavorano per questi giornali, ma anche la democrazia e la nostra capacità di costruire una società.
Tripudio per l’atteso Gala della CCIS in Svizzera Romanda
Il Gala annuale tanto atteso nella regione Svizzera Romanda della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS), con sede anche a Ginevra, si è svolto il 30 settembre scorso presso l’elegante Hotel Président Wilson a Ginevra. L’evento ha superato le aspettative, offrendo un incontro di alto profilo socio-culturale.
Settembre: La lettera d’informazione di Alfonso Gomez
Dal 12 al 15 ottobre, la Città di Ginevra ospiterà il “Secondo forum internazionale degli alberi – (ri)connessione alla vita!” presso la Salle communale de Plainpalais. In un momento di urgenza climatica, questo evento, organizzato dall’associazione “Arbres, Sciences et Tradition”, ricorderà l’importanza degli alberi e la necessità di proteggere meglio le foreste.
Solidarietà Italiana a Ginevra per la Romagna
Nella serata del sabato 30 settembre, la comunità italiana a Ginevra si è riunita con un cuore generoso e una determinazione palpabile per sostenere le vittime delle devastanti alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna, dimostrando una straordinaria solidarietà. L’evento di raccolta fondi, organizzato da diverse associazioni culturali e sociali italiane a Ginevra, ha registrato una notevole partecipazione, simboleggiando la volontà di aiutare chi versa in difficoltà.
Carmelo Vaccaro incontra a Berna l’Amb Gian Lorenzo Cornado
È stata una visita di cortesia l’incontro tra Carmelo Vaccaro con S. E. l’Ambasciatore Gian Lorenzo Cornado che ha spaziato diversi temi legati agli italiani nel Cantone di Ginevra e in Svizzera, lo scorso 3 ottobre a Berna pressi l’Ambasciata d’Italia.