Al Consolato Generale d’Italia parte il progetto di newsletter periodica
Al Consolato Generale d’Italia a Ginevra parte il progetto di newsletter periodica
Emergenza climatica: Ginevra adotta misure per ridurre le emissioni di CO2
Emergenza climatica: la Città di Ginevra adotta misure per ridurre le emissioni di CO2
Consapevole del ruolo che deve svolgere nella lotta al cambiamento climatico, la Città di Ginevra si sta attivando e sta incoraggiando l’intera popolazione a partecipare alla transizione ecologica.
Non solo covid; effetti secondari della pandemia
Non solo covid; effetti secondari della pandemia
Gli effetti della pandemia causata dal Sars-Cov2 non sono solo gli effetti devastanti di un’infezione che non accenna a fermarsi, anche se a tratti rallenta, ma anche un cambiamento radicale delle abitudini di tutti noi, con un impatto sulla nostra vita e sulla nostra salute.
Svizzera: Colonia Libera Italiana di Neuchâtel
Colonia Libera Italiana di Neuchâtel. Un anno di Covid-19: la nostra esperienza come associazione.
La Colonia Libera Italiana di Neuchâtel, che ho l’onore di presiedere, ha cominciato il suo nuovo cammino nell’ottobre 2019, arrivando, dopo mesi di chiusura, a riaprire il suo circolo con l’ambizione di farlo diventare uno spazio sociale, un punto di incontro della comunità italiana e non solo. Un luogo di scambio di esperienze ed informazioni sulla vita in Svizzera.
Schirò e La Marca: gli italiani iscritti all’AIRE riceveranno il vaccino in Italia
Gli italiani iscritti all’AIRE riceveranno il vaccino in Italia
Emanata l’ordinanza per la vaccinazione degli iscritti aire temporaneamente in Italia. Accolte le nostre sistematiche richieste
Lo affermano in un comunicato stampa le Deputate PD estero Francesca La Marca – Rip. Europa, Angela Schirò.
Citta di Ginevra: piscine gratuite la domenica
Citta di Ginevra: piscine gratuite la domenica
A seguito delle ultime decisioni del Consiglio Federale, la Città di Ginevra prevede di aprire al pubblico le piscine coperte delle piscine Vernets e Varembé la domenica dalle 9:00 alle 19:00, dal 25 aprile 2021 e fino a nuovo avviso, con eccezioni in caso di eventi sportivi.
Il Cantone coinvolge i cittadini in un progetto di democrazia diretta
Il Cantone coinvolge i cittadini in un progetto di democrazia diretta
Sulla scia del progetto “demoscan” sperimentato a livello comunale a Sion, la Cancelleria di Stato si appresta a condurre un’esperienza innovativa di democrazia diretta.
Com.It.Es. e CGIE: gli italiani chiedono il conto
Com.It.Es. e CGIE: gli italiani chiedono il conto
In questi ultimi cinque anni, mi sono ritrovato spesso a redigere testi e articoli volti ad una critica costruttiva, certe volte anche forse pesante, al solo fine di lanciare messaggi di aiuto, far notare che, di tutta evidenza, si andava verso il peggioramento della situazione degli italiani all’estero.
Un partenariato tre la SAIG e l’ITAL-UIL Svizzera
Un partenariato tre la SAIG e l’ITAL-UIL Svizzera
Dopo qualche anno di buona e fruttuosa collaborazione, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ed il Patronato ITAL-UIL Svizzera siglano un partenariato socio-culturale ed informativo.
On. Schirò (PD): Carta di Identità per gli italiani all’estero
On. Schirò (PD): Carta di Identità per gli italiani all’estero
Ho chiesto ai ministri degli Esteri e dell’Interno di trovare subito una soluzione pratica per l’emissione della Carta di Identità all’estero – lo afferma l’On. Schirò in una nota pubblicata li scorso 21 aprile-.
Il Professor Roberto Marci all’“Angolo della Notizia”
Il Professor Roberto Marci all’“Angolo della Notizia”
Il professor Roberto Marci, uno dei pochi ginecologi italiani a Ginevra specialista in medicina della Riproduzione Umana e Endometriosi. Si è laureato in medicina nel 1991 all’Università di Roma “La Sapienza. Ha lavorato per diversi anni presso l’Unità di Medicina della Riproduzione ed Endocrinologia Ginecologica dello CHUV di Losanna, dove ha conseguito il PhD nel 2000.
A toi de trier! La raccolta differenziata dei comuni e del Cantone di Ginevra
“A toi de trier!” I comuni e il Cantone di Ginevra uniscono ancora una volta le forze per promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti di cucina
Dal 2016, i comuni e lo Stato di Ginevra hanno distribuito più di 180.000 “cestini per rifiuti verdi” alle famiglie ginevrine per incoraggiarle e aiutarle a differenziare i rifiuti di cucina.