Schirò (PD): Sentenza storica italiani “NON-AIRE” che lavorano all’estero

Schirò (PD): Sentenza storica italiani “NON-AIRE” che lavorano all’estero

Schirò (PD): Sentenza storica su doppia imposizione e italiani “NON-AIRE” che lavorano all’estero

Sentenza storica della Corte di Cassazione che con l’Ordinanza n. 9725 del 14 aprile u.s. – corroborando un impegno che noi stiamo svolgendo da anni con interventi legislativi e politici contro la doppia imposizione

Leggi tutto
Apertura del centro di vaccinazione AMGe-pharmaGenève al Palexpo

Apertura del centro di vaccinazione AMGe-pharmaGenève al Palexpo

Apertura del centro di vaccinazione AMGe-pharmaGenève al Palexpo

Frutto di una collaborazione costruttiva tra diversi operatori sanitari, il nuovo centro di vaccinazione AMGe-pharmaGenève, che ora apre i battenti al Palexpo (padiglione 3), dovrebbe consentire al cantone di aumentare in modo decisivo il suo tasso di vaccinazione. Con una capacità di 4000 persone al giorno, è un utile complemento al sistema di vaccinazione del cantone di Ginevra.

Leggi tutto
ITALUIL Svizzera, il Patronato dei cittadini

ITALUIL Svizzera, il Patronato dei cittadini

ITALUIL Svizzera, il Patronato dei cittadini

L’attività dell’ ITAL non si limita a soddisfarei bisogni di tutela e assistenza ai cittadini italiani e ai loro familiari nei confronti degli Enti previdenziali ed assicurativi italiani e svizzeri, bensì, in stretta collaborazione con i sindacati aderenti all’ USS, contribuisce a facilitare una maggiore sindacalizzazione dei lavoratori migranti affinché siano tutelati.

Dal 1 gennaio 2021 è entrata in vigore la riforma delle Prestazioni Complementari (PC). Vi sarà un periodo transitorio di tre anni per coloro che già avevano gli aiuti. Ciò significa che per tre anni riceveranno le somme derivanti dai conteggi a loro più favorevoli. Dal 2024, i nuovi parametri saranno applicati a tutti in egual misura.

L’imposizione fiscale sugli immobili posseduti in Italia ha subito negli ultimi anni diversi rimaneggiamenti normativi.

Leggi tutto
MAECI. Quali sono i servizi erogati per gli Italiani nel Mondo

MAECI. Quali sono i servizi erogati per gli Italiani nel Mondo

MAECI. Quali sono i servizi erogati per gli Italiani nel Mondo

Per gli oltre 5 milioni di connazionali residenti all’estero sono raccolte in questa sezione le informazioni relative alle attività che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e la rete diplomatico consolare svolgono in favore delle collettività italiane nel mondo.

Leggi tutto
COVID-19 – Ordinanza Ministero della Salute 16 aprile 2021

COVID-19 – Ordinanza Ministero della Salute 16 aprile 2021

COVID19 – Ordinanza Ministero della Salute 16 aprile 2021

Lo scorso 16 aprile, sono state aggiornate le misure che regolano l`ingresso in Italia da Paesi terzi, applicabili dal 19 aprile 2021

Leggi tutto
La Citta di Ginevra apre una nuova pista ciclabile

La Citta di Ginevra apre una nuova pista ciclabile

Apertura di una nuova pista ciclabile lungo le banchine della sponda destra

Già dagli inizi di aprile, i ciclisti ginevrini hanno potuto percorrere il Quai du Mont-Blanc e il Quai Wilson su una pista ciclabile separata dalla strada e a doppio senso.

Leggi tutto
Città di Ginevra: conti 2020 fortemente influenzati dalla situazione economica

Città di Ginevra: conti 2020 fortemente influenzati dalla situazione economica

Città di Ginevra: conti 2020 fortemente influenzati dalla situazione economica

La situazione sanitaria unita agli effetti dell’ultima riforma fiscale (RFFA) ha interessato i conti 2020 della Città di Ginevra. Il disavanzo di 47,1 milioni di franchi si riduce a 17,1 milioni dopo la detrazione di 30 milioni dalla riserva ciclica. Gli investimenti sono leggermente superiori al budget previsto.

Leggi tutto
Forme di sostegno per le associazioni italiane all’estero

Forme di sostegno per le associazioni italiane all’estero

Le misure decise da molti paesi per contrastare il contagio da Coronavirus e il fermo delle attività che esse hanno comportato stanno producendo effetti preoccupanti anche per la vita delle migliaia di associazioni italiane presenti e attive nel mondo, vero punto di forza dell’italianità in ambito globale.

Leggi tutto
Cantone di Ginevra: Misure per prevenire la diffusione dell’influenza aviaria

Cantone di Ginevra: Misure per prevenire la diffusione dell’influenza aviaria

Misure per prevenire la diffusione dell’influenza aviaria nella popolazione volatile domestica a Ginevra

A seguito della scoperta di un focolaio di influenza aviaria altamente contagiosa di tipo H5N8 nel comune di Messery, in Alta Savoia, il servizio veterinario svizzero ha ordinato misure preventive su una parte del Lago Lemano (Petit Lac). La malattia non rappresenta un pericolo per l’uomo e l’ultimo caso osservato a Ginevra risale a gennaio 2017.

Leggi tutto
COVID-19: il CF annuncia la riapertura il 19 aprile

COVID-19: il CF annuncia la riapertura il 19 aprile

Coronavirus: prossima fase di riapertura il 19 aprile. Lo annuncia il Consiglio Federale

Berna, 14.04.2021 – Il Consiglio Federale porta avanti la sua strategia di allentamenti prudenti e graduali. Nella seduta del 14 aprile 2021 ha deciso un’ulteriore fase di riapertura. Con determinate restrizioni, da lunedì 19 aprile saranno di nuovo consentite manifestazioni in presenza di pubblico, per esempio negli stadi, nei cinema, nei teatri e nelle sale per concerti.

Leggi tutto
Cantone di Ginevra: le imprese si impegnano per l’inserzione professionale dei giovani!

Cantone di Ginevra: le imprese si impegnano per l’inserzione professionale dei giovani!

Immersioni pre-professionali: le imprese si impegnano per l’inserzione professionale dei giovani!

Dal 2018 la formazione è obbligatoria fino all’età di 18 anni. Questa regola è una sfida per i giovani dai 15 ai18 anni, ma anche per le strutture di formazione.

Leggi tutto
Il BiS si trasferisce nel quartiere des Charmilles

Il BiS si trasferisce nel quartiere des Charmilles

L’Ufficio per le informazioni sociali del Cantone di Ginevra si trasferisce nel quartiere des Charmilles

Dopo 10 settimane all’“Espace de quartier Plainpalais”, l’Ufficio Informazioni Sociali (Bureau d’information Sociale) si trasferisce da giovedì 15 aprile fino al 24 giugno all’“Espace de quartier Le 99”, Rue de Lyon 99 – 1203 Genève. Aperto tutti i giovedì dalle 16:00 alle 18:30, questa permanenza d’informazione sociale ha accolto più di 455 persone tra il 4 febbraio e l’8 aprile 2021.

Leggi tutto