Città di Ginevra: Joe Biden e Vladimir Poutine alla Villa La Grange
Il Consiglio Amministrativo della Città di Ginevra è molto onorato che Villa La Grange sia stata scelta per ospitare l’incontro tra i presidenti americano e russo mercoledì 16 giugno. Spera che gli scambi tra Joe Biden e Vladimir Putin possano essere fruttuosi e costruttivi. -Lo comunica attraverso un comunicato stampa.-
Il Consolato informa sulle prossime elezioni per il rinnovo dei Com.It.Es
Il prossimo 3 dicembre 2021 sono state fissate le elezioni per il rinnovo dei Com.It.Es e tutti i connazionali residenti nella circoscrizione potranno esprimere il loro voto
Laura Facini: Imparare il francese a Ginevra
Una grande città come Ginevra, città capitale, di frontiera, internazionale ed estremamente multiculturale, offre un ventaglio straordinario di offerte per adulti relative all’apprendimento della lingua francese, proposte da istituzioni pubbliche e private, scuole, associazioni ecc., alle quali si aggiungono, naturalmente, quelle di privati.
Ilaria Di Resta: Covid e cambiamento climatico
Almeno dalle nostre parti la vaccinazione di massa procede spedita, iniziando a farci tirare un respiro di sollievo. Quindi questo mese voglio soffermarmi sulle possibili cause di questa pandemia e sul perché diversi scienziati ipotizzano che nuove pandemie possano ancora verificarsi in futuro.
Incontro con Luciano Alban, Presidente del Com.It.Es di Zurigo
Nei giorni scorsi il CGIE ha chiesto il rinvio delle elezioni per il rinnovo dei Com.It.Es. e dello stesso CGIE. Lo stato attuale di tali importanti organi eletti, dovuto a 5 anni di silenzi e inefficienza, rende difficile qualsiasi giustificazione per questa proposta di deroga. Molti Com.It.Es. nel Mondo cercano di fare quello che possono ma, purtroppo, si trovano spesso in situazioni di incompatibilità con coloro che li occupano.
La Ginevra solidale al Samedi du Partage: la SAIG c’era!
La situazione pandemica di questi ultimi 18 mesi ha incrementato, tra le altre cose, la povertà di molte famiglie in tutto il mondo, Ecco, allora, che il circolo virtuoso della solidarietà, ha dovuto essere incrementato, anche in una città notoriamente “ricca” come Ginevra.
L’On. Schirò: riduzione IMU, le risposte del MEF e gli italiani all’estero
In attesa dei chiarimenti ufficiali del MEF, che speriamo arrivino presto visto che mancano pochi giorni alla scadenza (16 giugno) del pagamento della prima rata dell’IMU, continuano a giungere segnalazioni relative alle decisioni da parte di alcuni comuni che per una interpretazione errata e per mancanza di istruzioni e chiarimenti del MEF
Coronavirus: il Consiglio federale adotta l’ordinanza sui certificati COVID
I primi certificati COVID per le persone vaccinate, guarite o testate saranno emessi come previsto nel mese di giugno. Nella seduta del 4 giugno 2021 il Consiglio federale ha adottato l’ordinanza sui certificati COVID, che costituisce la base legale per l’emissione degli stessi.
Alfonso Gomez: misure forti a favore della transizione ecologica
Alfonso Gomez: misure forti a favore della transizione ecologica
In aprile, la città di Ginevra ha annunciato i risultati della sua valutazione del carbonio. Non sono buoni. Ogni anno, gli abitanti della città di Ginevra emettono 14,3 tonnellate di CO2. Con lo stile di vita attuale degli abitanti di Ginevra, ci vorrà l’equivalente di 3 pianeti nel 2050 per soddisfare i loro bisogni.
Christina Kitsos: Imparare dalla crisi che stiamo attraversando
Era importante per me aprire uno spazio di riflessione e di interrogazione sulle lezioni della crisi per comprenderla come un’opportunità di cambiamento. Nei suoi scritti, Cynthia Fleury esplora le zone grigie e scommette sull’apertura, il coraggio e l’impegno.
La Repubblica italiana ha compiuto 75 anni: da Roma a Ginevra passando per Berna
In un clima pandemico ma fiducioso per il prossimo futuro, lo scorso 2 giugno la Repubblica italiana ha festeggiato il suo 75° Anniversario. Ecco come si sono svolti i festeggiamenti a Roma, a Berna e a Ginevra
Laura Accerboni, un’italiana da conoscere a Ginevra
Si occupa di poesia, traduzione poetica e fotografia. Ha pubblicato le raccolte poetiche “Acqua acqua fuoco” (Einaudi, 2020), “La parte dell’annegato” (Nottetempo, 2015), “Attorno a ciò che non è stato” (Edizioni del Leone, 2010).