Cantone di Ginevra, attività ludiche, 500 posti aggiuntivi per l’estate 2021
Il Cantone di Ginevra si è associato al Groupe de Liaison genevois des Associations de Jeunesse (GLAJ-GE) nel quadro di un invito a presentare progetti al fine di garantire, alle famiglie ginevrine, 500 posti in più per le attività ludiche dei loro figli durante l’estate.
Cantone di Ginevra: Serge Dal Busco Presidente del Consiglio di Stato
Lo scorso 1° giugno, secondo la formula della presidenza annuale decisa dal popolo ginevrino, Serge Dal Busco succede ad Anne Emery-Torracinta come presidente del Consiglio di Stato.
“Michele Siciliano l’Orchestrina Anema e Core” Dalla Sicilia a Napoli in musica
In questo trafiletto desidero parlarvi di Michele Siciliano, musicista polistrumentista compositore e arrangiatore, che ha fondato “l’Orchestrina Anema e Core”, come progetto innovativo volto a divulgare la musica tradizionale siciliana e napoletana.
Frédérique Perler è sindaco della Città di Ginevra dal 1 giugno 2021
Ho l’onore e il piacere di rappresentare quest’anno come sindaco la città di Ginevra. In questo mese di giugno le nostre speranze per un ritorno a una vita serena sono numerose e la ricerca di momenti conviviali è sempre più sentita nei nostri parchi, nelle nostre piazze e nelle nostre terrazze rioccupate a partire dal minimo raggio di sole.
Città di Ginevra: La mostra fotografica “16’127” si sposta a Berna
La mostra “16’127”, con testimonianze fotografiche della distribuzione alimentare dei Vernets, si sposta a Berna, in prossimità della Piazza Federale, dal 31 maggio al 18 giugno 2021. Allestita la scorsa estate al Parc des Bastions, si compone di 28 pannelli sottotitolati e riunisce le foto di 4 fotografi ginevrini che hanno puntato i loro obiettivi ai Vernets, l’anno scorso, nel contesto dell’inizio della pandemia.
La SAIG presenta la sua lista alle prossime elezioni del Com.It.Es.
Nell’ultima riunione mensile del 18 maggio, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, SAIG, ha deliberato favorevolmente per presentare i propri candidati alle prossime votazioni del Comitato degli Italiani all’Estero, Com.It.Es., previste per il 3 dicembre 2021.
L’On. Schirò: Il REM prorogato fino a settembre dal “sostegni bis”
Il Decreto “Sostegni bis” – che stanzia 40 miliardi per le imprese e le famiglie e che dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è ora al vaglio della Camera dei deputati – ha prorogato di ben 4 mesi il Reddito di emergenza.
La SAIG presenta la Calabria a “Genève, Ville du Goût 2021”
Dopo i profumi culinari della Sicilia, sono state le bontà gastronomiche della Regione Calabria a presiedere l’evento “Genève, Ville du Goût 2021” nella sede della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG).
Chirurgia vertebrale: collaborazione tra Ginevra e Napoli
Il Professore Enrico Tessitore, vice primario del reparto di Neurochirurgia e Direttore del Centro dei Tumori degli HUG, recentemente premiato dalla SAIG come eccellenza romanda a Ginevra (settembre 2020), si fa promotore di una bella iniziativa dedita alla formazione di giovani neurochirurghi a livello internazionale.
“Voci dalla Farnesina”, il nuovo canale podcast del MAECI in collaborazione con l’ANSA
Viene inaugurato “Voci dalla Farnesina”, il nuovo canale podcast del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Agenzia ANSA.
Città di Ginevra: Cerimonia dedicata al lutto perinatale
Ancora una volta, la Città di Ginevra rende omaggio ai bambini deceduti prima della nascita con la cerimonia annuale dedicata al lutto perinatale. Il rituale di meditazione che integra la creazione di un’opera effimera, composta da 49 carillon, è stato immaginato dall’artista Carmen Perrin.
Cantone di Ginevra. Dodici progetti per promuovere la coesione sociale nelle aree urbane
Al termine del bando lanciato a metà marzo dal Dipartimento della Coesione Sociale, una giuria multidisciplinare ha approvato il finanziamento di 12 domande presentate, e dedicate alla realizzazione di un progetto di miglioramento o rafforzamento della convivenza nei quartieri.