L’On. Simone Billi incontra la redazione de “La Notizia di Ginevra”
Vista l’attuale atmosfera che si respira in Svizzera e nel mondo per i residenti all’estero, la redazione della SAIG, condotta da Carmelo Vaccaro, ha focalizzato l’intervista sui problemi correnti, alquanto gravi, per ciò che concerne gli omessi diritti da parte delle autorità competenti per il rinnovo dei documenti o il disbrigo di pratiche correnti presso i vari consolati.
Eccellenze italiane: 5a edizione e festeggiamento del 15° della SAIG
“Gli Italiani che vivono all’estero sono una parte importante della comunità italiana globale e contribuiscono allo sviluppo sia economico, sia culturale del nostro Paese.
Questo premio istituito dalla SAIG scaturisce dal desiderio di voler metter in evidenza gli Italiani di quest’Italia all’estero, che pochi conoscono. Questi Italiani che in molti casi non hanno niente a che vedere con l’emigrazione storica, costituita prevalentemente da operai, poiché i premiati sono degli Italiani che con i loro studi, con le loro professionalità e con le loro esperienze, rappresentano un’eccellenza tutta nazionale.”
Il Fogolâr Furlan di Ginevra si costituisce e rientra alla SAIG dopo 8 anni
Il Fogolâr Furlan di Ginevra, già tra le Associazioni fondatrici della SAIG nel 2008, rientra a casa dopo essersi ricostituito il 26 Aprile scorso. Questa decisione segna l’inizio di una nuova fase di collaborazione per rafforzare il legame tra la comunità friulana e italiana nel Cantone di Ginevra e in Svizzera.
Genève : Carta bianca a Ugo Rondinone al Museo di Arte e Storia
Per la sua terza mostra carta bianca XL, il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio invita Ugo Rondinone a rilevare la sua collezione e il suo edificio principale per creare un’esperienza estetica unica.
Alla SAIG il “Thé Dansant” diverte e diventa più festante
Il secondo appuntamento dell’evento della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), “Thé Dansant”, ha visto un notevole incremento dovuto all’interesse dell’invitante progetto musicale.
Com.It.Es. di Ginevra: La sfida delle donne tra Ginevra e Iran
Aspettando il 14 giugno (anniversario del voto popolare svizzero che decretò l’eguaglianza tra uomo e donna nel 1981), vi invitiamo ad evento che esplora le storie di coraggio e lotta per i diritti delle donne.
L’On. Billi alla riunione annuale dei Conservatori tenuta il 4 e 5 maggio a Budapest
Il Governo di Centro Destra in Italia ha vinto ampiamente le elezioni ed è entrato in carica ad ottobre. Alcuni dei provvedimenti importanti che questo governo ha già implementato per portare avanti la politica di noi conservatori italiani, e che voglio sottolineare oggi, sono il rilancio della natalità con il “piano natalità” e la promozione della famiglia tradizionale, con una serie di importanti detassazioni per le famiglie decise proprio dal CdM di lunedì scorso.
Christina Kitsos e Sami Kanaan il libro preferito dai giovani lettori 2023
Il “Coup de cœur des jeunes lectors” è un’iniziativa che promuove l’accesso ai libri per tutti i bambini, in un’età chiave per imparare a leggere. Il Coup de coeur 2023 incorona il romanzo intitolato Marie-Aude Brosse, di Denis Barronet e Roxane Lemeret, ovvero la folle storia di una ragazzina appassionata di videogiochi, in aperto conflitto con i genitori, in cui niente va come previsto.
Christina Kitsos invita le associazioni a fare “società insieme”
Lo scorso 10 maggio, nelle prestigiose sale del Palais Anna et Jean-Gabriel Eynard, Christina Kitsos, responsabile del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà, è riuscita a radunare più di 50 associazioni partner del DCSS di tutte le espressioni sociali per invitarle, già da quest’anno, a conoscersi meglio per creare sinergie tra di loro, allo scopo di creare nuovi progetti che mirino ad un ulteriore miglioramento delle politiche sociali della città di Ginevra.
Newsletter 23: Christina Kitsos informa
il Consiglio comunale ha votato un importante credito – quasi 35 milioni di franchi – per la ristrutturazione completa del Centro funerario di Saint-Georges.
Costruiti negli anni ’70, questi impianti crematori soffrono di numerosi guasti e l’edificio è un vero e proprio colabrodo energetico. Tutti concordano sul fatto che l’edificio non è più adeguato alle esigenze attuali.
Maggio: La lettera d’informazione di Alfonso Gomez
Negli ultimi anni ci sono stati diversi sviluppi positivi nel lungo processo di riconoscimento delle coppie, delle famiglie e della genitorialità LGBTIQ+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, intersessuali, queer e altre minoranze di genere e sessualità). Tuttavia, esistono ancora molti ostacoli legali e sociali a una reale uguaglianza tra tutti i modelli familiari, come la mancanza di copertura della PMA per le coppie femminili.