Le illuminazioni natalizie tornano a illuminare la Città di Ginevra
Dal venerdì 24 novembre fino al martedì 2 gennaio 2024, una ventina di illuminazioni natalizie decoreranno il centro della città. Anche quest’anno le gambe dei passanti saranno sollecitate per far funzionare alcune installazioni.
Fruttuoso e cordiale l’incontro tra il Com.It.Es. e la Città di Ginevra
In maniera assai fruttuosa e cordiale si è svolto l’incontro tra il Comitato degli Italiani all’Estero (Com.It.Es.) e la Città di Ginevra, il quale ha avuto luogo il 23 novembre presso l’ufficio del Sindaco, Alfonso Gomez. Questo incontro, che ha segnato un significativo momento di dialogo e collaborazione, ha superato ogni aspettativa, costituendo un capitolo fondamentale nella relazione tra il Com.It.Es. e l’autorevole rappresentante della nostra Città d’adozione.
Francesca Bruni è Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia
Tra le innumerevoli sfaccettature della nostra vita quotidiana, a volte, per una sorta di pigra indifferenza, lasciamo che eventi significativi sfuggano al nostro radar emotivo. Ci sono momenti che, se affrontati con attenzione e partecipazione, possono regalarci emozioni intense, creando quel senso di soddisfazione per non esserci lasciati sfuggire l’opportunità di immergerci nell’arte e nelle profonde emozioni di uno spettacolo teatrale di tale levatura.
I pugliesi e la tradizione festa di San Martino
Oggigiorno tutti parlano dell’associazionismo che vive un periodo storico della sua esistenza e patisce una realtà di sopravvivenza. Tutto ciò è vero! Ma è vero anche che, almeno a Ginevra, malgrado non sfugge a questo periodo negativo, ci sono ancora associazioni che vantano un cambio generazionale di tutto rispetto, tramandato dai valori regionali che indicano la strada dell’associazionismo storico all’estero.
Riuscita culinaria del Fogolâr Furlan di Ginevra con lo sguardo rivolto al futuro
Oltre ad intensificare la presenza del Gruppo friulano a Ginevra, il Fogolâr Furlan si delizia con serate di degustazione delle pietanze, rigorosamente friulane, come il famoso “Frico”. Questo piatto ha inaugurato una serie di incontri culinari presso la sede della SAIG lo scorso 15 novembre.
Ricciardi: Pensioni italiane in Svizzera: convenzione tra MAECI e patronati
Nel corso di un confronto parlamentare, l’On. Toni Ricciardi, vicepresidente del gruppo del Partito Democratico alla Camera, ha affrontato la questione delle difficoltà incontrate dai pensionati italiani residenti in Svizzera nel percepire le proprie pensioni. La principale problematica riguarda la complessità burocratica che impedisce loro di dimostrare l’esistenza in vita, un requisito fondamentale per il pagamento delle pensioni Inps all’estero.
Incontro costruttivo dei Com.It.Es. della Circoscrizione Consolare di Ginevra
Le due delegazioni guidate dai presidenti Ilaria Di Resta, per Ginevra, accompagnata dal Vice presidente, Dario Natale e dai consiglieri Chiara Ciminelli, Cosimo Petruzzi e Carmelo Vaccaro, mentre Michele Scala per Losanna VD e VS era accompagnato dai consiglieri Paolo Frattolillo, Matteo Basso e Gianrocco Lazzari. I due presidenti hanno moderato il dibattito molto costruttivo e cordiale.
Teatro: Maria Antonietta l’ultima regina di Francia
Dopo il successo ricevuto in Italia, “Maria Antonietta – L’ultima regina di Francia” arriva finalmente a Ginevra, al Théâtre Pitoëff, dal 21 al 25 Novembre.
È il primo spettacolo italiano che copre più di 20 anni della vita della regina, dalla sua partenza da Vienna fino alla condanna a morte sulla ghigliottina.
Losanna e Ginevra: Celebrazione del 4 Novembre 2023
La cerimonia del 4 novembre è una tradizione rispettata in Svizzera e all’estero, segnando un evento significativo per numerose associazioni e istituzioni. La partecipazione a questa commemorazione è divenuta una prassi per molti connazionali e rappresentanti delle autorità consolari, cantonali e municipali. Anche in molte località del Cantone di Ginevra, Vodese e Vallese, che rientrano nella Circoscrizione Consolare di Ginevra, non è mancata la rilevanza attribuita a questa data.
Genève : offre culturelle Sélection du mois de novembre 2023
Genève : offre culturelle Sélection du mois de novembre 2023
C’era una volta un fiorente associazionismo italiano in tutto il mondo
Attualmente, ci sono oltre 60 milioni di italiani che, a partire dalla fine del 18esimo secolo, vivono al di fuori dei confini nazionali, tra espatriati e nati all’estero.
In Europa, la Germania è il paese con il maggior numero di italiani con circa 765.000, seguita dal Regno Unito e dalla Svizzera con circa 650.000 (il 60% dei quali ha più di 15 anni). Negli ultimi dieci anni, circa 200.000 laureati e professionisti hanno scelto di trasferirsi all’estero. Tuttavia, è importante notare che solo circa 5,8 milioni di italiani sono registrati all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
L’autunno a Ginevra: i momenti piacevoli da passare insieme
Stagione particolarmente adatta per passeggiate nella natura per ammirare i colori caldi, l’autunno offre anche l’opportunità di godersi il divertimento dello slittino grazie all’apertura delle piste di pattinaggio all’aperto. Diversi festival e eventi contribuiscono ad animare l’agenda culturale della stagione.