Ucciso l’Ambasciatore Luca Attanasio

Ucciso l’Ambasciatore Luca Attanasio

Attaccato un convoglio ONU in Congo, uccisi S.E. Luca Attanasio, Ambasciatore d’Italia nel Congo e un Carabiniere durante un tentativo di sequestro. Morto anche l’autista

Leggi tutto
Mariano Franzin ai microfoni de “La Notizia di Ginevra”

Mariano Franzin ai microfoni de “La Notizia di Ginevra”

Mariano Franzin ai microfoni de “La Notizia di Ginevra” con Carmelo Vaccaro

Il 19 febbraio scorso, la SAIG ha avuto il piacere di intervistare Mariano Franzin, Presidente della ITAL-UIL Svizzera. IMU, Secondo Pilastro, aggiornamenti dei diritti degli italiani all’estero sono stati i temi affrontati.

Leggi tutto
Ginevra: il Consiglio di Stato sul Covid-19

Ginevra: il Consiglio di Stato sul Covid-19

COVID-19: il Consiglio di Stato si dichiara favorevole ad una graduale riapertura ma chiede una più rapida rivalutazione della situazione

Leggi tutto
Mario Draghi: l’editoriale di Carmelo Vaccaro

Mario Draghi: l’editoriale di Carmelo Vaccaro

Mario Draghi: il Professore che impartisce una lezione di etica istituzionale
Analizzando alcuni passaggi del suo discorso al Senato, notiamo che egli annuncia da subito che non lavorerà per la politica, ma bensì, da buon vero patriota, per gli italiani e l’Italia e lo fa richiamando tutti all’unità Nazionale per il bene di tutti

Leggi tutto
L’angolo cultura della SAIG con Laurent Koelliker

L’angolo cultura della SAIG con Laurent Koelliker

Eminence, mémoires d’un cardinal

Pubblicato recentemente, il romanzo “Eminence, mémoire d’un cardinal” parla di un periodo frenetico e appassionante nella storia dell’unità d’Italia tra il famoso 20 settembre 1870 (la Breccia di Porta Pia) e l’anno 1903.

Leggi tutto
Livio Cosi: un italiano da conoscere a Ginevra

Livio Cosi: un italiano da conoscere a Ginevra

Livio Cosi, 56 anni, originario di Morciano di Leuca (LE), ha intrapreso il mestiere di cameriere e, inseguito giovane cuoco e, nel fiore della sua giovinezza, ha aperto uno dei più longevi Ristoranti italiani nel Cantone di Ginevra: “Il Tortellino” all’Av. du Mail.

Leggi tutto
On. Schirò (PD): le agevolazioni per gli impatriati

On. Schirò (PD): le agevolazioni per gli impatriati

On. Angela Schirò (PD): le agevolazioni per gli impatriati che rientrano dopo il distacco all’estero
Diritti – Per i lavoratori italiani distaccati all’estero che rientrano in Italia e si chiedono se possono beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per i lavoratori “impatriati”, sono arrivati i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 42 del 18 gennaio 2021.

Leggi tutto
Il Com.It.Es Berna e Neuchâtel in Conferenza

Il Com.It.Es Berna e Neuchâtel in Conferenza

Il Com.It.Es di Berna e Neuchâtel in conferenza: “La pandemia: uno spartiacque nel mondo del lavoro?”
Ne parleremo con: Serena Spinelli, assessore Regione Toscana, con delega alle politiche sociali e Nicola Cianferoni, sociologo del lavoro.

Leggi tutto
Thierry Apothéloz contro la precarietà

Thierry Apothéloz contro la precarietà

Dal Cantone di Ginevra Piano d’azione cantonale contro la precarietà.
La crisi sanitaria, dovuta all’epidemia di COVID-19, ha portato sulla sua scia una crisi sociale senza precedenti nella storia recente del cantone di Ginevra.

Leggi tutto
Nos bons plans famille pour les vacances de février

Nos bons plans famille pour les vacances de février

I nostri buoni piani di famiglia per le vacanze di febbraio
Elenco dei Corsi, laboratori, attività online o all’aperto: ci sono molte idee per tenere occupati i bambini durante le vacanze invernali. Trova la nostra selezione di attività e uscite per fare il pieno di divertimento a Ginevra, dal 13 al 21 febbraio 2021.

Leggi tutto
Ville de Genève: Change ta Ville! Cambia la tua città!

Ville de Genève: Change ta Ville! Cambia la tua città!

Change ta Ville ! Cambia la tua città! La Città di Ginevra e il Parlamento dei giovani lanciano un progetto per promuovere la partecipazione dei giovani

Leggi tutto
L’angolo cultura della SAIG con Michele Scala

L’angolo cultura della SAIG con Michele Scala

Virginia Cremonte nata e cresciuta a Ginevra, di padre italiano e di madre svizzera è presidente dell’Ente gestore C.A.E. (Comitato Assistenza Educativa) dal dicembre 2015 dopo essere stata Vice-Presidente per un anno. E’ entrata nel Comitato del C.A.E. come genitore avendo i suoi 3 figli che frequentavano i corsi.

Leggi tutto