Città di Ginevra: Fête des écoles 2022
La festa delle scuole elementari e medie si svolge alla fine di ogni anno scolastico, durante l’ultima settimana di scuola.
L’edizione 2022 della Fête des Ecoles si svolgerà al Parc des Bastions mercoledì 29 giugno e venerdì 1 luglio 2022.
Città di Ginevra: 31a edizione Festa della musica
Dopo un’edizione 2020 cancellata e un’edizione 2021 ridimensionata, l’evento di punta organizzato dalla Città di Ginevra riprende il suo grande ritorno, dal 24 al 26 giugno 2022, e reinveste l’area tra Place Neuve, les Bastion e la Vieille-Ville per installare 30 palchi e offrire 555 concerti, atelier e spettacoli di danza. Una magnifica festa di tre giorni, che annuncia la stagione estiva.
Trenta pupi al MEG donati a nome dei siciliani di Ginevra
Al momento della consegna, è stata invitata una delegazione dell’ACAS, l’Associazione Cultura e Arte Siciliana, composta dal Presidente Vincenzo Bartolomeo, dal Vice presidente Giuseppe Pelleriti e dal membro Mario Finocchiaro.
Città di Ginevra: Cosa fare durante la stagione calda
Cosa fare a Ginevra durante la stagione calda?
Nuoto, sport acquatici o passeggiate all’ombra: se vuoi stare all’aria aperta nonostante l’ondata di caldo, ecco una piccola selezione di attività per mantenere la calma.
Pani e tulipani: il film italiano a Estavayer-le-Lac
Organizzata dall’Associazione Culturale Italiana della Broye, nella cornice del magnifico castello di Estavayer-le-Lac, in collaborazione con la città di Estavayer-le-Lac, la Société Open Air Cinéma Suisse, rende un vibrante omaggio al cinema italiano con la proiezione del meraviglioso film
Équinoxes et solstices : l’Italia alla Maison Rousseau
Per il ciclo Équinoxes et solstices, la Maison Rousseau et Littérature dedica l’intera serata del 25 giugno, solstizio d’estate, al pubblico italofono.
In programma una visita guidata in italiano del #ParcoursRousseau (gratuita su iscrizione) e un concerto della Cappella Mediterranea su madrigali ispirati a poesie di Ariosto e Petrarca, con letture del poeta Yari Bernasconi.
Michele Scala, il nuovo Coordinatore dell’InterComites in Svizzera
Dopo le elezioni dei Com.It.Es., dicembre 2021, in seguito quelle per il CGIE, lo scorso sabato 11 giugno, si è svolta a Berna la riunione per eleggere il coordinatore dell’InterComites. Convocata da S.E. l’Ambasciatore Silvio Mignano, la riunione si è svolta in due fasi,: l’elezione del Coordinatore dell’InterComites e discussione sui temi che affievoliscono il ruolo della rete consolare verso l’utenza.
Le associazioni si incontrano in assemblea dopo la pandemia
Più di due anni di restrizioni sanitarie dovute alla pandemia di Covid-19 hanno prodotto un notevole disagio all’associazionismo italiano nel mondo. Molte associazioni hanno chiuso, altre hanno subito un drastico calo di soci e attività, ma la passione associazionistica è comunque sopravvissuta.
Il Presidente Roberto Fico in visita ufficiale in Svizzera
Già programmata da tempo, la visita ufficiale del Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, con alcune delle massime autorità federali, si è svolta il 6 e 7 giugno. Un’agenda intensa iniziata lunedì 6 giugno con l’incontro con le varie rappresentanze della comunità italiana in Svizzera, presso l’Ambasciata d’Italia a Berna.
Eccellenze: la SAIG premia gli 8 italiani del 2022
Arrivata alla 4a Edizione, il premio della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), “Eccellenze Italiane a Ginevra e in Svizzera Romanda” la serata si è svolta, lo scorso 27 maggio, nella magnifica cornice dei saloni Louise & Parquet dell’Hotel d’Angleterre. L’accordo di partenariato tra il prestigioso Hotel e la SAIG ha permesso di celebrare uno dei due appuntamenti di gala annuali che la SAIG organizza ed è stato salutato molto favorevolmente dai numerosi ospiti e addetti ai lavori.
La Fondazione Carfagni: i classici del cinema italiano, portoghese e spagnolo
La Fondazione Carfagni, in collaborazione con il Servizio Sociale della Città di Ginevra e Les Cinémas du Grütli, invita tutti gli anziani interessati al cinema latino dagli anni ’60 a oggi a riscoprire i classici del cinema italiano, portoghese e spagnolo.
Katia Tamburello: Ti aspetto sotto casa mia a Ginevra e dintorni
Da febbraio scorso in stampa il libro della palermitana Katia Tamburello.
Sette storie di donne comuni che abitano in quartieri diversi di Ginevra. Sette lunghe storie di famiglia che cominciano dalla città elvetica e ci conducono in giro per il mondo.