Radio Swissitalia: la radio italiana a Ginevra
Radio Swissitalia quest’anno inizia l’anno con una marcia in più, anzi due.
Non solo un nuovo sito web accattivante, completo e ricco di notizie ed informazioni, ma soprattutto le antenne DAB+ accese che trasmettono e coprono buona parte della svizzera francese inclusi Ginevra, Losanna e Montreaux e permettono doi ricevere la radio anche nelle auto dotate delle moderne autoradio DAB+
Chêne-Bourg da il benvenuto ai nuovi abitanti e naturalizzati
La prima uscita ufficiale della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), del 2022, è stata la partecipazione alla serata di benvenuto ai nuovi naturalizzati e abitanti del Comune e i tradizionali auguri per il nuovo anno, organizzata dalle autorità del Comune di Chêne-Bourg lo scorso 11 gennaio presso la sala del Point Favre.
Il Natale dei Bambini dell’Associazione Calabrese Ginevra
Sabato 4 dicembre, alla Salle de l’Ecole d’Aïre, l’Associazione Calabrese di Ginevra ha festeggiato il Natale dei bambini.
Insediamento del COMITES di Losanna
Nella prima riunione del nuovo Comitato degli italiani all’estero di Losanna, rappresentante della comunità italiana dei cantoni Vaud e Vallese, che si è tenuta il 14 dicembre 2021 alle ore 16.00 a Losanna, si è insediato il nuovo Com.it.es:
Il Com.It.Es. di Ginevra si insedia alla prima seduta
Lo scorso 13 dicembre, nella sede consolare di Ginevra, dopo un breve discorso del Console Generale, Tomaso Pietro Marchegiani, accompagnato dal Console Aggiunto, Roberta Massari, per complimentarsi con i nuovi eletti, lo stesso ha aperto i lavori di insediamento.
Kabir Pispico, un italiano da conoscere
Kabir Pispico: la passione al servizio dell’intraprendenza italiana.
Nato a Matino (Lecce) ha studiato come perito meccanico prima di intraprendere la passione inventiva della “Pasta”.
Elezioni Com.It.Es: la SAIG vince ma pareggia. Adesso, tutti a lavoro!
Dalle urne per le elezioni del Com.It.Es di Ginevra scaturisce un pareggio, 6 a 6, per le due liste in competizione, con 16 voti in più per la SAIG in conseguenza del proporzionale puro di cui alla legge sui Com.It.Es.
Philippe Boaron e la Camerata du Léman al Victoria Hall
Lo scorso 28 novembre, al prestigioso Victoria Hall, la Camerata du Léman con Philippe Boaron al pianoforte si sono esibiti in un fantastico concerto per pianoforte e orchestra n. 0, WoO 4 di Ludwig van Beethoven, in occasione del 250esimo anniversario dalla nascita.
La SAIG al Samedi du Partage 2021
“Condividere ci rende migliori”. Dalla sua nascita, nel 2008, ogni anno la SAIG (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra) rinnova la propria disponibilità ed impegno per il “Samedi du Partage”, con la convinzione di dare il proprio contributo ad aiutare chi, ogni giorno, combatte l’indigenza e le privazioni che si manifestano nella società in cui viviamo, sempre di più e in diverse forme.
La SAIG invita per alla cena di gala della Cucina Italiana nel Mondo
Dopo quella della Lingua Italiana nel Mondo, lo scorso 25 novembre, la SAIG (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra) ha avuto il privilegio di organizzare l’evento culinario in occasione della VI Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo a Ginevra, svoltasi dal 22 al 28 novembre 2021.
La Francia a Ginevra commemora l’11 novembre
Dopo la Commemorazione italiana del 4 Novembre a St. Georges, l’11 novembre è stata la volta della Francia, la quale a sua volta ha commemorato la firma dell’armistizio che ha siglato la fine della Prima Guerra Mondiale
L’Italie à portée de bouche: un ritorno festante dopo la pandemia
Dopo il successo dell’evento “Genève Ville du Goût 2021”, che ha visto impegnata la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra con l’Agenda 21 e l’Antenna Sociale di Prossimità “Servette St Jean- Petit Saconnex” (ASP) della Città di Ginevra, la SAIG riprende il progetto “L’Italie à portée de bouche”.