Roberta Redaelli: un’italiana da conoscere a Ginevra
Da quando ha inaugurato la sua Maison nel 1988, Roberta Redaelli è stata la mente creativa dietro uno straordinario universo di moda che incarna il concetto di “lusso che resiste al passare del tempo”. Con un’anima intraprendente, una sete di innovazione e una passione per la sperimentazione, Redaelli è stata acclamata da molti come una vera e propria “Dott.ssa dell’Arte Couture”, dimostrando di essere in grado di sfidare le tendenze dominanti dell’epoca, tra fashion blogger e designer glamour.
L’UNDIS incontra S.E. l’Ambasciatore d’Italia a Berna, Gian Lorenzo Cornado
Il 12 ottobre scorso, i rappresentanti dell’UNDIS hanno avuto l’onore di essere ricevuti da S.E. Ambasciatore d’Italia a Berna, Gian Lorenzo Cornado, un incontro destinato a lasciare un’impronta duratura nei registri delle iniziative culturali e sociali dei decorati italiani in Svizzera.
ITAL-UIL sulla riforma delle complementari: penalizzazioni dal 2024
Il Coordinatore SAIG, Carmelo Vaccaro ha dato il benvenuto ai presenti, salutando e ringraziando i relatori e la Direzione dell’ITAL-UIL Svizzera per la collaborazione derivante dal Partenariato sottoscritto da un paio d’anni. Ha poi ricordato il grande lavoro di sensibilizzazione fatto dalla SAIG in collaborazione con l’Avv. Testaguzza nel 2016 per la regolarizzazione della posizione di tanti connazionali presso le imposte e di conseguenza presso le prestazioni complementari, intercedendo affinché vi fosse un periodo di transizione, senza ripercussioni penali.
Tripudio per l’atteso Gala della CCIS in Svizzera Romanda
Il Gala annuale tanto atteso nella regione Svizzera Romanda della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS), con sede anche a Ginevra, si è svolto il 30 settembre scorso presso l’elegante Hotel Président Wilson a Ginevra. L’evento ha superato le aspettative, offrendo un incontro di alto profilo socio-culturale.
Solidarietà Italiana a Ginevra per la Romagna
Nella serata del sabato 30 settembre, la comunità italiana a Ginevra si è riunita con un cuore generoso e una determinazione palpabile per sostenere le vittime delle devastanti alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna, dimostrando una straordinaria solidarietà. L’evento di raccolta fondi, organizzato da diverse associazioni culturali e sociali italiane a Ginevra, ha registrato una notevole partecipazione, simboleggiando la volontà di aiutare chi versa in difficoltà.
Carmelo Vaccaro incontra a Berna l’Amb Gian Lorenzo Cornado
È stata una visita di cortesia l’incontro tra Carmelo Vaccaro con S. E. l’Ambasciatore Gian Lorenzo Cornado che ha spaziato diversi temi legati agli italiani nel Cantone di Ginevra e in Svizzera, lo scorso 3 ottobre a Berna pressi l’Ambasciata d’Italia.
Ital-Uil Svizzera: 60 anni di un Patronato che “serve”
I dirigenti dell’Ital-Uil hanno scelto la pittoresca città di Losanna per celebrare il traguardo dei loro 60 anni di attività al servizio della comunità italiana in Svizzera. Questo anniversario ha rappresentato un’occasione straordinaria per riflettere sulla lunga e preziosa storia di questa organizzazione sindacale e per pianificare un futuro altrettanto brillante.
L’UEFA a Nyon: Il Calcio Abbraccia la Sostenibilità
In un incontro storico tenutosi presso la sede dell’UEFA a Nyon lo scorso 29 settembre, alti dirigenti dell’organizzazione calcistica europea si sono uniti a tifosi e appassionati italiani per discutere dei temi fondamentali della sostenibilità nel mondo del calcio, del fair play finanziario e dei prossimi Campionati Europei del 2024 in Germania.
La SAIG in casa Cupiello con il “Teatro Primo Sole di Basilea”
Da Basilea a Ginevra, direttamente dalla Compagnia “Teatro Primo Sole di Basilea”, è arrivato lo straordinario spettacolo “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo, portato in scena con maestria da Cosimo Venneri, il regista che continua a guidare questa compagnia amatoriale verso nuovi traguardi. Questa troupe, con serietà e dedizione, ricerca la perfezione nell’interpretazione di ogni ruolo, persino quelli dei comprimari.
Incontro e Confronto: il Com.It.Es. di Ginevra si avvicina alla Comunità Italiana
Ormai divenuto un tradizionale appuntamento annuale, il Com.It.Es. di Ginevra ha rinnovato il suo legame con la comunità italiana il 22 settembre scorso. Questo è stato il secondo incontro ufficiale che ha avuto luogo dalla sua istituzione presso la Sala Comunale Point Favre a Chêne-Bourg.
“L’Italie à portée de bouche”: un delizioso ritorno dopo le vacanze estive
Un caloroso bentornato è stato riservato agli anziani che hanno partecipato, lo scorso giovedì 14 settembre, al pranzo mensile organizzato dalla SAIG, il quale ha come sempre illuminato l’atmosfera dell’incontro. I membri anziani del quartiere sono giunti quasi tutti insieme nella sede della SAIG, portando con sé l’atmosfera familiare che li contraddistingue, per gustare il tradizionale pranzo mensile.
“Ciao Italia, ici Genève!” – Il premio SAIG per Renato Saracino
Dopo la pausa estiva, fa il suo ritorno il premio SAIG “Ciao Italia, ici Genève!”, premiando il Ristorante “Da Renato” di Renato Saracino. Questo premio, ideato e realizzato dalla SAIG, sta prendendo una notevole considerazione tra gli esercenti italiani a Ginevra, un progetto consolidato che propone un viaggio itinerante gastronomico e culturale attraverso i ristoranti della città di Ginevra.