Premio Ciao Italia ici Genève a Franco Castrilli
Nato nel 1958 a Carpinone in Provincia di Isernia, Franco Castrilli è uno di quelli che possiamo definire un vero rappresentante del Made in Italy culinario nel Cantone di Ginevra.
Belle e brutte notizie dal Consolato Generale d’Italia a Ginevra
Buona notizia per l’utenza con figli minori: abolito l’atto di assenso dell’altro genitore
Nell’ultima Newsletter del “Consolato informa” dello scorso 15 giugno, si avverte l’utenza di una bella notizia che snellisce una certa procedura per il rilascio del documento d’identità.
Assemblea Generale del Circolo ACLI Uster
Lo scorso 12 maggio, il circolo ACLI di Uster, ha concluso la sua Assemblea Generale che si racchiude nella relazione del suo Presidente, Salvatore Dugo, di cui si pubblica il suo discorso qui di seguito
IWG Green Panel 2023
IWG Green Panel del 7 giungo 2023 a Ginevra: l’economia circolare in mostra dall’esposizione all’aperitivo
Si è tenuta ieri, il 7 giugno 2023 la tavola rotonda legata al tema dell’economia circolare organizzata dal gruppo IWG della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. L’evento ha avuto luogo presso l’Espace di Ginevra e si è articolato in tre momenti: tavola rotonda, esposizione di marchi e opere sostenibili ed apericena per tutti i presenti.
Diritti Riflessi: il Comites di Ginevra per le donne
“In Iran si può morire per una ciocca di capelli al vento che rivendica libertà.”
Così ha inizio un articolo della giornalista Sabrina Pisu, apparso su L’Espresso nell’ottobre del 2022, che racconta la storia di Shaparak Shajarizadeh, una donna iraniana, arrestata e torturata per essere scesa in strada a capo scoperto.
Ritorna e raddoppia lo Swissitalia Summer Festival a Ginevra
Ginevra, Svizzera – 8 Giugno 2023 – Dopo il grande successo dell’edizione 2022, lo Swissitalia Summer Festival torna con un’edizione ancora più grande. Quest’anno, l’evento si estenderà per un intero weekend, dal 1° al 2 luglio, trasformando il Village du Soir di Ginevra nel fantastico “Villaggio Azzurro” con musica, spettacoli, eventi e concerti Italian Style.
Giugno: La lettera d’informazione di Alfonso Gomez
Dal 1° giugno ho il piacere di assumere la carica di Sindaco della Città di Ginevra. Essere sindaco della nostra città è naturalmente un onore, ma è soprattutto una grande responsabilità. Come il resto del mondo, Ginevra deve affrontare importanti sfide sociali e climatiche. Tra queste, la lotta all’inquinamento e al riscaldamento globale, la conservazione della biodiversità e l’accesso a cibo sano e locale.
Svizzera: celebrazioni del 2 Giugno, Festa della Repubblica italiana
È ormai noto che la solennità della ricorrenza del 2 Giugno è sempre legata al significato di un momento storico per la nostra Patria. Anche se non sono passate le “Frecce tricolori” sopra i cieli ginevrini, o bernesi, lasciando la scia della Bandiera d’Italia, i nostri rappresentanti diplomatici, hanno saputo creare il clima perfetto realizzando l’evento della Festa della Repubblica, dove l’italianità ha prevalso sebbene variegata, con la partecipazione dei numerosi invitati.
Intervista a Giangi Cretti: un personaggio dalle mille risorse
Dopo le scuole dell’obbligo in provincia di Bergamo, dov’è nato, e il liceo in Ticino, dov’è approdato nel 1970, si trasferisce a Zurigo per frequentare l’università, iscrivendosi alla facoltà di romanistica.
Michele Scala e Dominique Wittwer: Bâtisseurs de droits humains
Lo scorso 15 maggio, il libro scritto da Michele Scala e Dominique Wittwer, “Bâtisseurs de droits humains” è stato presentato da S.E. Silvio Mignano, Ambasciatore d’Italia a Berna e dall’On. Toni Ricciardi, Professore di Storia dell’emigrazione.
L’On. Simone Billi incontra la redazione de “La Notizia di Ginevra”
Vista l’attuale atmosfera che si respira in Svizzera e nel mondo per i residenti all’estero, la redazione della SAIG, condotta da Carmelo Vaccaro, ha focalizzato l’intervista sui problemi correnti, alquanto gravi, per ciò che concerne gli omessi diritti da parte delle autorità competenti per il rinnovo dei documenti o il disbrigo di pratiche correnti presso i vari consolati.
Eccellenze italiane: 5a edizione e festeggiamento del 15° della SAIG
“Gli Italiani che vivono all’estero sono una parte importante della comunità italiana globale e contribuiscono allo sviluppo sia economico, sia culturale del nostro Paese.
Questo premio istituito dalla SAIG scaturisce dal desiderio di voler metter in evidenza gli Italiani di quest’Italia all’estero, che pochi conoscono. Questi Italiani che in molti casi non hanno niente a che vedere con l’emigrazione storica, costituita prevalentemente da operai, poiché i premiati sono degli Italiani che con i loro studi, con le loro professionalità e con le loro esperienze, rappresentano un’eccellenza tutta nazionale.”