Christina Kitsos: una donna che batte il tempo
Christina Kitsos, nata nel 1981 a La-Chaux-de-Fonds, consigliere amministrativo, responsabile del Dipartimento di Coesione sociale e della solidarietà.
Incontro con la Dott.ssa Luciana Vaccaro Rettrice HES-SO
Laureata in Fisica a Napoli, città nella quale è cresciuta, ha iniziato la sua carriera al CERN prima di conseguire il dottorato di ricerca in microingegneria all’EPFL. Ha proseguito la carriera di ricercatrice presso l’Istituto di Microingegneria, Università di Neuchâtel. In seguito ha assunto per tre anni la direzione di un MBA per il personale del settore sanitario presso l’Università di Losanna.
A Ginevra il Secondo Convegno degli Italiani in Svizzera
Dopo il successo ottenuto nel 2016, lo scorso 3 settembre la SAIG ha promosso il 2° Convegno degli italiani in Svizzera invitando gli attuali parlamentari e, in tale occasione, anche i candidati alle prossime elezioni del 25 settembre. Da notare che la SAIG ha precisato di aver coinvolto tutti i maggiori schieramenti politici, per il Centrodestra, Luigi Billè e l’On. Simone Billi, per Azione –IV la Senatrice Laura Garavini e l’On. Massimo Ungaro e per il M5S, Marcello Pilato.
Vogue di Carouge: un successo da oltre 80 anni
Da oltre 80 anni nella Città di Carouge, chiamata con orgoglio anche la “Città sarda” nel cuore di Ginevra, in questa vecchia città che ricorda l’allora Regno di Savoia, tra agosto e settembre di ogni anno si svolge una kermesse prestigiosa e di grande spessore culturale diventata ormai un tradizionale appuntamento per gli abitanti Carouge, nonché di Ginevra e dintorni.
Mattmark: il vivo ricordo di una tragedia in Svizzera
A fine agosto di ogni anno, il Comitato Mattmark promuove un evento dedicato alla commemorazione delle vittime di questa tragedia accaduta il 30 agosto del 1965, quando persero la vita 88 lavoratori, dei quali 86 uomini e 2 donne: 56 italiani, 23 svizzeri, 4 spagnoli, 2 tedeschi, 2 austriaci e un apolide.
La SAIG consegna raccolta d’indumenti del 2022 al CSP
Anche nel 2022 la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) non è mancata all’appuntamento per la consegna di un consistente numero di cartoni d’abiti usati, raccolti tra i membri delle associazioni aderenti alla durante l’anno.
Elezioni politiche 2022, 5 milioni gli italiani all’estero chiamati alle urne
L’articolo 1 modifica l’articolo 56 della Costituzione riducendo il numero dei deputati da 630 a 400. Il numero dei deputati eletti nella circoscrizione Estero passa da 12 a 8. L’articolo 2 modifica l’articolo 57 della Costituzione riducendo il numero dei senatori elettivi da 315 a 200.
Voto elettronico per le elezioni dei Com.It.Es.: un successo con riserve
Nei giorni scorsi, la Redazione “La Notizia di Ginevra” ha interpellato l’On. Simone Billi, Presidente del Comitato per gli Italiani nel Mondo della Camera dei Deputati, sul voto elettronico e gli esiti sperimentazione della Farnesina.
Politicanti e rappresentanze all’estero: chi difende gli italiani?
Al giorno d’oggi, se volessimo dare un’interpretazione sullo stato di salute della comunità italiana all’estero, ci scontreremmo con diverse tematiche contrastanti dovute anche ai cambiamenti delle fasce emigratorie che hanno trovato un percorso più facilitato quanto all’integrazione.
Il Premio “Ciao Italia, ici Genève!” al Ristorante Il Mirtillo di Paolo Venezian
Il Mirtillo: un Ristorante che esprime tutte le esigenze culinarie e una calorosa accoglienza.
Il romano Paolo Venezian, architetto di professione, ha saputo interpretare la sua passione per la cucina italiana, rendendola pregiata ai palati dei suoi clienti.
Volontariato italiano a Ginevra: il giudizio dei giudici senza volto
Girovagando tra le vaste praterie del web, mi capitata spesso di leggere valutazioni errate dell’associazionismo a Ginevra, formulate da parte di persone che hanno avuto ben poco a che vedere con i veri scopi statutari di un’associazione e, soprattutto, con il volontariato che essa potrebbe esprimere.
Il Swissitalia Summer Festival arricchisce l’italianità a Ginevra
Il 2 luglio 2022, -“Una festa così non si è mai vista. Questo è sicuro!”- Ci dice sottovoce l’organizzatore Riccardo Galardi con un filo di emozione. La Redazione si è interessata a questo evento che già, dalla vigilia si prevedeva essere un gran successo.