Disponibile il Programma delle Associazioni 2023
Nel mese di gennaio di ogni anno, da circa 10 anni, la SAIG mette in pagina un programma che illustra le attività delle associazioni che ne fanno parte e quelle di altre associazioni che aderiscono a questo progetto informativo, rivolto ai connazionali del Cantone di Ginevra.
Christina Kitsos: 80 posti in più per il Piano freddo
In considerazione delle previsioni meteorologiche per i prossimi giorni, la Città di Ginevra ha deciso di attivare per la seconda volta quest’inverno il suo Piano antifreddo, a partire da domani, mercoledì 18 gennaio. Questo piano fornirà un riparo di emergenza a tutte le persone presenti sul territorio comunale.
La RTS lance une nouvelle émission nationale
Vous avez entre 20 et 50 ans et vivez en Suisse-romande, vous avez des origines italiennes, vous adorez les plats concoctés par votre mère, votre père, ou encore votre grand-mère.
Du crépuscule à l’aube al MAH di Ginevra
Il Museo di arte e storia è lieto di invitare la Galleria d’arte nazionale di Kiev a presentare la mostra “Dal tramonto all’alba” al Museo Rath dall’8 dicembre 2022 al 23 aprile 2023 nell’ambito del centenario della sua fondazione.
La Città di Ginevra investe nella sua transizione energetica a medio termine
La Città sta portando avanti una riflessione globale con la realizzazione di diverse azioni che fanno da collegamento con la strategia climatica e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra del 60% entro il 2030 , e di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
Michele Schiavone a colloquio con “La Notizia di Ginevra”
Abbiamo intervistato Michele Schiavone, Segretario Generale uscente del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), sui problemi irrisolti e quelli in arrivo con l’ultima finanziare, che prevede ulteriori tagli per la comunità italiana all’estero. Ricordiamo che il CGIE, maggiore organo di rappresentanza degli italiani all’estero, a distanza di 8 mesi non si è ancora insediato. Lo scorso 9 aprile in Svizzera sono stati eletti 5 consiglieri.
Alla SAIG una permanenza giuridica dell’Avv. Pietro Folino
Calabrese di origine, l’Avv. Folino nasce nella città di Ginevra nel 1993. Dopo aver effettuato il suo percorso accademico all’Università di Ginevra e conseguito il bachelor e master, l’Avv. Folino ha ottenuto il « brevet d’avocat » che gli permette di esercitare in qualità di Avvocato.
15 anni di intense attività: buon compleanno SAIG
Mi pregio, prima di ogni altra cosa, di farvi pervenire, a nome della SAIG, i più fervidi auguri di un sereno 2023 e lontano dalle inside che stiamo attraversando da tempo con apprensione e inquietudini.
Nel 2023 la Svizzera celebrerà i 175 anni di Costituzione federale
Il 17 febbraio 1848 una commissione composta da 23 membri iniziò a riformare il Patto federale del 1815 e già il 12 settembre 1848 entrò in vigore la prima Costituzione federale. Nel 2023 ne festeggeremo il 175° anniversario con diverse celebrazioni che raggiungeranno il culmine il 12 settembre 2023.
In 600 al “Réveillon de la solidarité” della Città di Ginevra
Sono stati più di 600 le persone che, in occasione del “Veglione della solidarietà”, nella sala comunale di Plainpalais, organizzato dal Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà della Città di Ginevra, sono stati accolti da più di 80 volontari.
Capodanno solidale della Ville de Genève
Anche quest’anno la Città di Ginevra organizza una Vigilia della Solidarietà, dopo due cancellazioni dovute alla pandemia. Questa serata di festa, che offre calore e convivialità alle persone sole e bisognose, è aperta a tutti. Appuntamento presso la sala comune di Plainpalais il 31 dicembre 2022, dalle 18:45, per condividere un pasto e godere di varie attività fino al mattino presto.