SAIG, Musica e parole: 4 mani per un pianoforte
Il progetto “Musica e parole” all’EMS Residenza Liotard, intona le giuste note per uno spartito all’altezza delle aspettative della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, SAIG, ed i partner dell’Antenne Sociale de Proximité Servette Petit-Saconnex/Saint-Jean, del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà della Città di Ginevra, dell’EMS Résidence Liotard e del Maestro Philippe Boaron.
Città di Ginevra: bando per progetti “Fare società insieme”
Una società inclusiva si adatta alle esigenze di ogni persona, indipendentemente dalle sue caratteristiche, consentendole di accedere a tutti i diritti e ai servizi offerti a tutti i cittadini. Alcune persone – adulti, giovani o bambini – hanno esigenze particolari per poter beneficiare di questi servizi. Se non teniamo conto di queste esigenze particolari, le priviamo dei servizi che spettano loro di diritto. Ma soprattutto, priviamo noi stessi del contributo di una parte importante della società.
Ital-Uil e pensionati italiani. Solitudine e socializzazione
Quando si arriva all’età della pensione, non tutti hanno una visione chiara di cosa fare e di come occupare il tempo. Tra i tanti pensionati italiani che risiedono nel Cantone di Ginevra o in Svizzera, sono in tanti a ritrovarsi con problemi di vario tipo: solitudine, salute precaria, problemi finanziari e difficoltà a chiedere aiuto ai figli o a chi gli sta vicino. Queste problematiche, si riscontrano soprattutto tra le persone sole, prevalentemente donne.
Il Fogolâr Furlan riparte a Ginevra e ricomincia le attività
Ancora segnali di vitalita dai friulani nel mondo. A Ginevra, sta per ripartire l’attivita del Fogolâr Furlan. Se non una vera e propria inaugurazione, il sodalizio, con l’appoggio dell’Ente Friuli nel Mondo, si appresta a celebrare una rifondazione con un nuovo direttivo, un nuovo Presidente e un nuovo Statuto.
Il Chiribizzo ritorna con Il Candelaio di Giordano Bruno
Le 17 février 1600, Giordano Bruno est brûlé vif à Rome après avoir passé huit ans dans les geôles de l’Inquisition. Ainsi disparaît l’une des premières figures intellectuelles européennes, qui sillonna inlassablement le Vieux Continent – de Naples à Genève, de Paris à Londres, de Francfort à Venise.
Bentornata Italia: indagine conoscitiva
Nel 2021, 75’000 italiane e italiani che vivevano all’estero hanno scelto di tornare in Italia: è il numero più alto di sempre! Inoltre, il saldo migratorio tra chi parte e chi rientra è tornato per la prima volta ai livelli del 2011, prima della lunga crisi economica durata dieci anni.
Aprile: La lettera d’informazione di Alfonso Gomez
Nel nostro Paese il razzismo in generale, e quello strutturale in particolare, viene spesso minimizzato. Come potrebbe esistere in un Paese così cosmopolita e presumibilmente aperto?
Carmelo Vaccaro rieletto per il biennio 2023-2025
Nella riunione SAIG, tenutasi lo scorso 4 aprile, il Comitato dei Presidenti ha rinnovato la fiducia al Coordinatore, Carmelo Vaccaro, per il prossimo biennio 2023-2025, confermandolo alla guida della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG). La conferma è stata all’unanimità, riconoscendo a Vaccaro, il lavoro svolto in questi 15 anni.
Laurea h.c. conferita a Benito Mussolini: tavola rotonda all’Uni di Losanna
In occasione di una tavola rotonda, organizzata il 23 marzo all’Università di Losanna, sono state consegnate al rappresentante dell’ateneo oltre 1’500 firme raccolte dal Comitato XXV aprile di Zurigo con una petizione che chiede la revoca del titolo di laurea h.c. conferito dall’Università di Losanna.
Ginevra: Speciale elezioni cantonali 2023
Sono 8 i deputati di origine italiane che sono stati eletti al Parlamento in questa tornata elettorale: 1 donna e 7 uomini, 8 in meno rispetto al 2018.
Genève : offre culturelle Sélection du mois de Avril 2023
Genève : offre culturelle Sélection du mois de Avril 2023