La SAIG apre una discussione col Consolato sulle criticità dei servizi consolari
Nel mese di giugno, la SAIG ha avuto uno scambio di lettere con il Consolato Generale d’Italia a Ginevra sulle criticità dei servizi consolari erogati alla comunità italiana del Cantone di Ginevra.
Le risposte fornite dal Console Generale, Tomaso Marchegiani, anche se hanno ritenuto tutto l’interesse e l’attenzione della SAIG, la stessa non ritiene che si sia data una risposta esauriente alle varie tematiche sollevate.
Ginevra, musica estate 2023: tre concerti gratuiti a settimana
La musica in estate torna a La Grange Park sull’Ella Fitzgerald Stage dal 3 luglio al 25 agosto. Un programma goloso e vario che quasi vi farà rimpiangere di aver lasciato Ginevra per le vacanze!
Swissitalia Summer Festival 2023: lo straordinario evento estivo a Ginevra!
Ginevra, 30 giugno 2023 – L’estate sarà all’insegna della musica e del divertimento allo Swissitalia Summer Festival, che si terrà il 1° e il 2 luglio al suggestivo Village du Soir di Ginevra trasformato per l’occasione in un grande Villaggio Azzurro. Questo evento imperdibile celebra la diversità musicale e culturale, con l’energia travolgente dei Sud Sound System il 1° luglio e i ritmi coinvolgenti dei Boomdabash il 2 luglio e tanti altri grandi artisti tra cui Dania Giò, Leman Sharque e Rosario Rannisi.
Ginevra: un campo da calcio per un parcheggio nel cuore del quartiere “Les Grottes”
La Città di Ginevra ha inaugurato un nuovo campo sportivo temporaneo in piazza Jacob-Spon, nel cuore del quartiere “Les Grottes”. Progettato per il calcio urbano 5×5, il campo sintetico sostituisce uno spazio precedentemente occupato dalle auto.
La SAIG in missione istituzionale per il “Festival Calabria a Ginevra”
Forti dell’esperienza del “Festival Sicilia a Ginevra svoltosi nel 2022, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, SAIG, ha fortemente desiderato rinnovare la bella esperienza con altre regioni italiane a partire da quelle delle Associazioni aderenti alla SAIG.
Ginevra seleziona il secondo sito per l’estensione del dispositivo degli operatori notturni
La città di Ginevra ha deciso di estendere il dispositivo degli operatori notturni e seleziona l’area Paquis-Grottes-Saint-Gervais. Lo afferma Christina Kitsos in una conferenza stampa tenutasi lo scorso 27 giugno presso l’Hotel-de-Ville 4.
Città di Ginevra: Fête des écoles 2023
Nel 2023 il tema della Fête des écoles sono i quattro elementi. Migliaia di bambini hanno quindi preparato copricapi e travestimenti su acqua, fuoco, aria e terra. La tradizionale processione sarà trasmessa in diretta su Léman Bleu Television.
Città di Ginevra: Festa della Musica 2023
Per la sua 32a edizione, la Fête de la Musique celebra l’arrivo dell’estate con tre giorni di concerti, workshop e incontri. Da Place de Neuve al centro storico, passando per il Parc des Bastions, quasi 600 attività culturali gratuite sono offerte al pubblico dal 23 al 25 giugno!
Città di Ginevra: Ristrutturazione del centro sportivo dei Vernets
Al via i lavori di ristrutturazione delle due piste di pattinaggio del centro sportivo Vernets. Questo centro sportivo è il più grande consumatore di energia nel parco edilizio della città, la sua ristrutturazione è un passo essenziale per avviare la transizione energetica del sito.
Radar antirumore: il Cantone di Ginevra pilota per un progetto nazionale
Atteso dalla popolazione di Ginevra, l’implementazione di un radar antirumore per controllare il rumore eccessivo sulla strada compie un nuovo passo. E’ nel nostro Cantone – da diversi anni impegnato nello sviluppo di tale strumento – che si svilupperà un progetto pilota della Confederazione volto a consolidare l’utilizzo di questa tecnologia innovativa. Pertanto, durante questa estate, le apparecchiature già testate in Francia saranno oggetto di prove pratiche nel contesto di Ginevra.
Carmelo Vaccaro: Il falso concetto morale dell’uomo
Il concetto di sistema morale varia notevolmente da persona a persona e da cultura a cultura. Ci sono diversi approcci etici e sistemi morali che le persone adottano, spesso basati su valori, credenze religiose, filosofiche o culturali.