Ginevra: Sovvenzione per l’abbonamento annuale unireso junior e Léman pass
I giovani residenti nella Città di Ginevra possono beneficiare di un aiuto di 100 franchi per l’acquisto del loro abbonamento annuale unireso “Tout Genève” junior.
Ginevra: Christina Kitsos annuncia l’allocazione per il rientro a scuola 2023
Nell’annunciare l’allocazione per il rientro a scuola 2023, Christina Kitsos, Responsabile del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà, ha affidato la componente visiva al rinomato fumettista ginevrino, creatore del personaggio immaginario dei fumetti “Titeuf”, Philippe Chappuis, conosciuto anche come ZEP.
Agosto: La lettera d’informazione di Alfonso Gomez
Da questa sera fino a domenica, il Parco dei Bastioni si trasformerà in un magnifico mercato dedicato alla vendita diretta di prodotti agricoli ginevrini e biologici. Per il quinto anno consecutivo, Festi’Terroir renderà omaggio alla ricchezza e alla diversità del nostro territorio.
Temperature elevate: La Città di Ginevra attiva il suo piano canicole
L’allerta canicole emessa dai servizi del medico cantonale ha innescato l’attivazione del Piano per l’onda di calore della Città di Ginevra. Le persone che si sono registrate per beneficiare di un monitoraggio individuale del Servizio sociale durante le temperature elevate vengono contattate quotidianamente, compresi i fine settimana.
La Mostra “Jean Dunand – L’Alchimista” presso il Museo d’arte e di storia
Questa mostra, che beneficia di numerosi eccezionali prestiti dalla famiglia Dunand, rende omaggio a questo alchimista della modernità, formato alla Scuola di arti industriali di Ginevra, che si è splendidamente distinto sulla scena parigina tra le due guerre.
Ginevra: il Festi’Terroir festeggia la quinta edizione
Il grande mercato della vendita diretta e del biologico torna al Parco dei Bastioni dall’18 al 20 agosto 2023. Dalle 17:00 di venerdì sera, vignaioli e artigiani del gusto accoglieranno il pubblico in modalità “aperitivo”. Dalla mattina di sabato, tutta la ricchezza e la diversità del territorio ginevrino saranno disponibili sotto forma di un grande mercato.
Rientro scolastico 2023. Situazione incoraggiante secondo Anne Hiltpold
Presieduta dalla signora Anne Hiltpold, la conferenza stampa di inizio anno scolastico del Dipartimento dell’Istruzione Pubblica, della Formazione e della Gioventù (DIP) si è tenuta lo scorso 15 agosto. Con oltre 82.000 studenti, il Cantone di Ginevra sta assistendo a un costante aumento del numero di iscritti, principalmente a causa degli effetti migratori.
Pranzi mensili gratuiti per gli anziani di Vieusseux e dintorni: 10 anni di attività
Quattro Antenne Sociali di Prossimità (ASP) coprono la città di Ginevra. Sviluppano e sostengono iniziative in collaborazione con i residenti, le istituzioni e le associazioni, e fanno parte dei servizi sociali locali della città di Ginevra.
Festival Calabria a Ginevra 2023: La SAIG Celebra le Radici e la Cultura Italiana
Dopo il successo del “Festival Sicilia a Ginevra” nell’anno precedente, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) è lieta di annunciare la sua prossima iniziativa, il “Festival Calabria a Ginevra 2023”, che avrà luogo dal 13 al 15 ottobre. In linea con l’obiettivo di promuovere e celebrare la ricchezza delle tradizioni folkloristiche, culinarie e culturali italiane, la SAIG intende offrire ai partecipanti un’esperienza coinvolgente e immersiva nel cuore della regione Calabria.
Le Albe 2023 a Ginevra
Appuntamento all’alba per iniziare la giornata in musica, con la 17a edizione del festival dal 17 luglio al 20 agosto 2023.
Ci lascia Ettore Ciraudo, un pilastro della comunità italiana a Ginevra
Con profonda tristezza e riconoscenza, redigo queste due righe a favore di un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nel nostro Cantone. Lo scorso 1° agosto, Ginevra ha perso un personaggio straordinario: Ettore Ciraudo, uno delle personalità incontestati della gastronomia italiana a Ginevra. Con il suo ristorante a Meyrin, Ettore è stato molto più di un cuoco e un imprenditore; è stato un baluardo della cucina calabrese e italiana in questo Cantone.