Le illuminazioni natalizie tornano a illuminare la Città di Ginevra
Dal venerdì 24 novembre fino al martedì 2 gennaio 2024, una ventina di illuminazioni natalizie decoreranno il centro della città. Anche quest’anno le gambe dei passanti saranno sollecitate per far funzionare alcune installazioni.
Incontro costruttivo dei Com.It.Es. della Circoscrizione Consolare di Ginevra
Le due delegazioni guidate dai presidenti Ilaria Di Resta, per Ginevra, accompagnata dal Vice presidente, Dario Natale e dai consiglieri Chiara Ciminelli, Cosimo Petruzzi e Carmelo Vaccaro, mentre Michele Scala per Losanna VD e VS era accompagnato dai consiglieri Paolo Frattolillo, Matteo Basso e Gianrocco Lazzari. I due presidenti hanno moderato il dibattito molto costruttivo e cordiale.
Teatro: Maria Antonietta l’ultima regina di Francia
Dopo il successo ricevuto in Italia, “Maria Antonietta – L’ultima regina di Francia” arriva finalmente a Ginevra, al Théâtre Pitoëff, dal 21 al 25 Novembre.
È il primo spettacolo italiano che copre più di 20 anni della vita della regina, dalla sua partenza da Vienna fino alla condanna a morte sulla ghigliottina.
Losanna e Ginevra: Celebrazione del 4 Novembre 2023
La cerimonia del 4 novembre è una tradizione rispettata in Svizzera e all’estero, segnando un evento significativo per numerose associazioni e istituzioni. La partecipazione a questa commemorazione è divenuta una prassi per molti connazionali e rappresentanti delle autorità consolari, cantonali e municipali. Anche in molte località del Cantone di Ginevra, Vodese e Vallese, che rientrano nella Circoscrizione Consolare di Ginevra, non è mancata la rilevanza attribuita a questa data.
Genève : offre culturelle Sélection du mois de novembre 2023
Genève : offre culturelle Sélection du mois de novembre 2023
C’era una volta un fiorente associazionismo italiano in tutto il mondo
Attualmente, ci sono oltre 60 milioni di italiani che, a partire dalla fine del 18esimo secolo, vivono al di fuori dei confini nazionali, tra espatriati e nati all’estero.
In Europa, la Germania è il paese con il maggior numero di italiani con circa 765.000, seguita dal Regno Unito e dalla Svizzera con circa 650.000 (il 60% dei quali ha più di 15 anni). Negli ultimi dieci anni, circa 200.000 laureati e professionisti hanno scelto di trasferirsi all’estero. Tuttavia, è importante notare che solo circa 5,8 milioni di italiani sono registrati all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
L’autunno a Ginevra: i momenti piacevoli da passare insieme
Stagione particolarmente adatta per passeggiate nella natura per ammirare i colori caldi, l’autunno offre anche l’opportunità di godersi il divertimento dello slittino grazie all’apertura delle piste di pattinaggio all’aperto. Diversi festival e eventi contribuiscono ad animare l’agenda culturale della stagione.
Ginevra: eletti i 12 rappresentati al Consiglio Nazionale, si corre al ballottaggio per gli Stati
Le elezioni per il Consiglio Nazionale dello scorso 22 ottobre hanno portato a un cambiamento significativo nel panorama politico precedente. In questa tornata elettorale, la sinistra radicale è uscita dal quadro politico, mentre il MCG ha festeggiato il suo ritorno alla Camera dei Deputati, guadagnando 2 seggi a spese dei Partiti dei Verdi e dei Verdi Liberali. Anche “I Socialisti” hanno motivo di gioire, avendo conquistato un seggio in più e passando da 2 a 3 rappresentanti ginevrini a Berna.
Sciascia e Camilleri a Ginevra con l’ACAS
Il 21 ottobre scorso, l’Associazione Cultura e Arte Siciliana (ACAS) ha tenuto una conferenza sulla “Lingua italiana nelle opere di Andrea Camilleri e di Leonardo Sciascia”, con la partecipazione della dott.ssa Lucia Russo, giornalista culturale e scrittrice esperta di letteratura siciliana.
Il Fogolâr Furlan di Ginevra: una rinascita e nuove prospettive
Ginevra, 19 ottobre – L’ultima riunione del rinato Fogolâr Furlan di Ginevra, nei locali della SAIG, è stata un’occasione speciale di celebrazione, riflessione e pianificazione per il futuro. La Presidente Agnese Trevisan ha aperto l’incontro esprimendo gratitudine ai circa venti membri presenti per il loro supporto alla rinascita del Fogolâr.
Sostegno Mahdie Alinejad nei suoi sforzi per ottenere asilo in Svizzera
Il 18 ottobre scorso, il Consiglio Amministrativo in corpore ha incontrato la signora Mahdie Alinejad, che lotta contro l’espulsione forzata in Iran, dove le minacce alla sua incolumità sono più che evidenti a causa delle sue posizioni politiche a favore dei diritti delle donne.
Ginevra grata alla sezione ginevrina della Lega svizzera dei diritti umani
La sezione ginevrina della Lega svizzera dei diritti umani ha ricevuto il 18 ottobre 2023 la Medaglia “Ginevra grata”. Alfonso Gomez, Sindaco di Ginevra, ha conferito questo riconoscimento ai suoi rappresentanti a nome delle autorità della Città, durante una cerimonia che si è svolta alle 18:30 presso il Palais Anna e Jean-Gabriel Eynard.