Il territorio di Mazzarino si innamora di Ginevra
Dopo la significativa partecipazione della Regione Sicilia a Ginevra, l’entroterra siciliano, con particolare attenzione alla zona di Mazzarino, fa nuovamente capolinea nella cornice della Città di Calvino, portando in primo piano non solo i propri prodotti, ma anche le indiscutibili qualità delle delizie culinarie siciliane.
L’UNDIS si incontra per il proseguo delle sue attività
Il 16 aprile scorso, nonostante la presenza limitata, l’Unione Nazionale Decorati Italiani in Svizzera (UNDIS) ha tenuto una riunione per consolidare le sue iniziative in corso per il 2024.
Venditti a Ginevra con la Cover “In Questa Banda Di Ladri”
Il sabato 13 aprile ha visto la magnifica Salle Point Favre a Chêne-Bourg trasformarsi nel palcoscenico di un evento straordinario: il concerto organizzato dalla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), protagonista la celebre cover “IN QUESTA BANDA DI LADRI”, omaggio al geniale cantautore Antonello Venditti.
Friuli Venezia Giulia: “Una Regione Italiana a Ginevra”
Dal 10 al 14 aprile scorsi, una delegazione della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ha visitato il Friuli Venezia Giulia per incontrare diversi rappresentanti istituzionali di questa splendida regione italiana. La visita, organizzata nei minimi dettagli dalla Presidente del Fogolâr Furlan, Agnese Trevisan, ha permesso alla delegazione SAIG, composta dal Coordinatore Carmelo Vaccaro e accompagnata dalla Trevisan, di incontrare anche i presidenti delle associazioni Ass. Cultura e Arte Siciliana, Vincenzo Bartolomeo, e Cosimo Petruzzi dell’Ass. Regionale Pugliese.
In Questa Banda Di Ladri: Cover di Antonello Venditti
Il prossimo 13 aprile, la SAIG presenta una cover di Antonello Venditti: “In Questa Banda Di Ladri”
A Ginevra il 25 Aprile organizzato dall’ANPI: tutta un’altra storia
A Ginevra, l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) organizza, come ogni 25 aprile, un evento che cambia completamente prospettiva: è tutta un’altra storia!!!
Il 25 aprile di ogni anno è una data di grande importanza in Italia, poiché si celebra la Festa della Liberazione, commemorando la fine dell’occupazione nazista e la caduta del fascismo, un momento cruciale nella storia italiana.
Ci ha lasciato Michele Schiavone: crolla un baluardo per gli italiani nel Mondo
Segretario Generale del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), Michele Schiavone è stata una figura di grande importanza per la comunità italiana in Svizzera e nel mondo, ci ha lasciati venerdì 30 marzo dopo una lunga malattia, affrontata con coraggio e dignità, valori che lo hanno sempre contraddistinto.
Nasce l’Associazione dei Produttori di Pasta Svizzera
È nata in Svizzera la Prima Associazione dei Produttori di Pasta (APS): una nuova era per l’Eccellenza Culinaria
In una giornata destinata a segnare una svolta nella scena culinaria svizzera, è stata inaugurata la prima Associazione dei Produttori di Pasta nel paese. Con il taglio del nastro celebrativo e un profondo senso di anticipazione, l’associazione ha ufficialmente aperto le sue porte per accogliere produttori, appassionati e amanti del buon cibo.
La Città di Ginevra dota della sua prima strategia per le relazioni esterne
La Città di Ginevra ha pubblicato la sua nuova strategia per le relazioni esterne, come adottata nel gennaio 2024 dal Consiglio Amministrativo. Questo documento inedito a livello municipale è il risultato di un lavoro di collaborazione interna e di consultazioni con partner esterni.
Un evento tutto italiano al Casinò di Ginevra con la SAIG
Dopo l’incontro avvenuto il 27 marzo tra una delegazione della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), Carmelo Vaccaro, Vincenzo Bartolomeo, e i dirigenti del Casinò di Ginevra, Antoine Doury insieme alla sua assistente, possiamo affermare che l’influenza italiana a Ginevra si sta espandendo oltre i confini già noti. Infatti, nel corso del prossimo mese di giugno, il Casinò di Ginevra sarà il palcoscenico di un grande evento interamente dedicato all’Italia.
Al DanteDì 2024: Ginevra protagonista con la rete diplomatica in Svizzera
In occasione della Giornata Nazionale di Dante Alighieri, il 25 marzo, la rete diplomatica mondiale ha proiettato il film “Dante” di Pupi Avati. Quest’opera, diffusa in oltre 50 sedi globali, ha coinvolto 5 città svizzere: Berna, Ginevra, Zurigo, Lugano e Losanna. In Svizzera, tali proiezioni sono state anticipate dai videomessaggi dei Ministri degli Esteri, italiano ed elvetico, Antonio Tajani e Ignazio Cassis.