Città di Ginevra: Sistemazione di emergenza per le famiglie a Châtelaine
La Città di Ginevra mette a disposizione, dell’Associazione per l’integrazione dei minori senza status giuridico (AIMSLFG), il rifugio PC di Châtelaine. L’Associazione si adopera da subito, per una sistemazione immediata per le famiglie che devono lasciare l’attuale alloggio.
Accordo in vista tra la Città di Ginevra e l’ACG per l’assistenza ai senzatetto
I comuni ginevrini, che prendono molto sul serio questo problema, vogliono rispondere all’urgenza di soluzioni abitative per i senzatetto, che la Città di Ginevra finanzia quasi da sola da vent’anni.
Città di Ginevra. Riapertura del BIPE: importante sostegno alle famiglie
L’Ufficio informazioni per la prima infanzia (BIPE) riapre i battenti per l’accoglienza faccia a faccia dal 28 marzo 2022.
Città di Ginevra: la Corte dei conti sulla prima infanzia
È stata resa pubblica la relazione della Corte dei conti sul sistema della prima infanzia nella città di Ginevra. Istituito su richiesta del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà, questo audit di gestione porta a cinque raccomandazioni che sono, per quattro di esse, in linea con l’evoluzione del settore voluta dalla Città di Ginevra, con particolare riguardo all’organizzazione e alle risorse del Servizio per la prima infanzia (SDPE).
Città di Ginevra: “Bientôt à l’école!” si rinnova nel 2022
Avviato nel 2021 nella città di Ginevra, il progetto “Presto a scuola!” mira a consentire alle famiglie non francofone di prepararsi al meglio per il primo ritorno a scuola dei propri figli.
Capodanno 2021 nella Città di Ginevra: focus sulla solidarietà
Il contesto sanitario ha costretto la Città di Ginevra a cancellare il “Réveillon de la solidarité”. Tuttavia, il Comune ha deciso di sostenere finanziariamente più di una dozzina di associazioni che offrono pasti festivi decentrati ai propri beneficiari durante il periodo di fine anno.
Città di Ginevra. un numero verde di solidarietà per gli alloggi di emergenza
Dal 4 novembre 2021 è attiva una nuova linea telefonica gratuita destinata a facilitare gli alloggi di emergenza. I senzatetto e i professionisti della rete sociale e sanitaria di Ginevra possono chiamare lo 0800 22 22 10, 7 giorni su 7, 7 e 24 ore su 24. Questo progetto pilota di orientamento primario negli alloggi di emergenza è il risultato di una partnership tra la “CausE”, “l’Armée du salut” e la Città di Ginevra.
Christina Kitsos: Delle tappe decisive
Con la convalida da parte del Consiglio Amministrativo del principio di municipalizzazione a tappe, e l’inaugurazione della prima struttura, Marie Goegg-Pouchoulin, che sarà municipalizzata a partire dal 2023, il progetto di riforma della governance del settore della prima infanzia ha appena superato una tappa decisiva.
Città di Ginevra. “La Bâtie des enfants” vi dà il benvenuto!
Bambini e famiglie sono invitati a scoprire “La Bâtie des enfants”, questo nuovo spazio dedicato al gioco e alla scoperta della natura, il 18 e 19 settembre, durante un fine settimana di festa.
Attività per tutti sotto casa negli spazi di quartiere della Città di Ginevra
Il Comune dispone di undici spazi di quartiere , ampiamente aperti ad associazioni e residenti. Per mantenere viva questi strumenti di prossimità e affinché tutti possano beneficiarne , vengono organizzate molte attività.
Città di Ginevra e “La Ville est à vous”: strade pedonali e feste di quartiere
Per l’edizione 2021, “La Ville est à vous” innova! Per la prima volta, le strade saranno pedonalizzate per diverse settimane per consentire ai residenti di recuperare lo spazio pubblico.
Christina Kitsos: Imparare dalla crisi che stiamo attraversando
Era importante per me aprire uno spazio di riflessione e di interrogazione sulle lezioni della crisi per comprenderla come un’opportunità di cambiamento. Nei suoi scritti, Cynthia Fleury esplora le zone grigie e scommette sull’apertura, il coraggio e l’impegno.