In 600 al “Réveillon de la solidarité” della Città di Ginevra
Sono stati più di 600 le persone che, in occasione del “Veglione della solidarietà”, nella sala comunale di Plainpalais, organizzato dal Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà della Città di Ginevra, sono stati accolti da più di 80 volontari.
I deputati PD estero e Legge di bilancio: il MAIE politicamente scorretto
“Dopo settimane di lavori nelle commissioni competenti e una settimana di ininterrotto lavoro in Commissione Bilancio, una dichiarazione del Senatore Mario Borghese del MAIE (Movimento Associativo Italiani all’Estero) ha fornito agli italiani all’estero un racconto totalmente infondato e fuorviante su alcuni risultati ottenuti nel corso dell’approvazione della legge di bilancio.
Umberto Bandiera si racconta a La Notizia di Ginevra
Umberto Bandiera, laureato in Scienze internazionali e diplomatiche all’Università di Bologna e Master in diplomazia all’ISPI di Milano. Sindacalista ben noto in Svizzera francese, grazie ai tanti anni spesi per far avanzare le cause sociali in diversi settori, è anche nel Consiglio d’amministrazione della Fondetec e, da un anno, membro del Com.It.Es. di Ginevra.
Dalla SAIG partono due nuovi progetti sociali nel 2023
Nel 2023, la SAIG riparte con due progetti che mirano al rafforzamento delle attività sociali destinate alla terza età, con la collaborazione dell’Antenna Sociale di Prossimità (ASP) Servette Petit-Saconnex/Saint-Jean, del Servizio Sociale della Città di Ginevra e dell’EMS “Résidence Liotard”.
Ginevra: Smootalia al tributo per Lucio Dalla
“L’anno che verrà” è il titolo del Concerto per i 10 anni dalla scomparsa di Lucio Dalla organizzato, lo scorso 17 dicembre, dal Consolato Generale d’Italia Ginevra, in collaborazione con la Città di Carouge presso la Sala delle Feste della stessa Città.
Dalla SAIG, Buon Natale e felice anno nuovo cari nonni
Nei canoni della rinomata accoglienza italiana, lo scorso 15 dicembre, la SAIG ha incontrato gli anziani del quartiere per il tradizionale pranzo mensile con i nostri anziani del quartiere. In una gioiosa atmosfera festiva si è svolto il pranzo natalizio con una partecipazione di 30 unità.
A Ginevra il Com.It.Es. brinda per le feste di fine anno con gli italiani
Brindiamo insieme con un apericena all’italiana! Con questo slogan promettendo che, il Com.It.Es. di Ginevra ha incontrato circa cento connazionali, lo scorso 14 dicembre, presso il Ristorante ByLù.
La terza età a tavola con la SAIG per la festa di Natale
La SAIG – Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), a conclusione del nutrito programma per l’anno 2022, dopo due anni di pandemia, ha avuto il piacere di poter organizzare nuovamente il tradizionale “Pranzo di Natale per gli over 65”, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia ed il sostegno delle città di Carouge, Onex, Chene-Bourg, Vernier e Ginevra.
Ginevra e l’Escalade: “Ainsi périssent les ennemis de la République!”
L’Escalade, un evento patriottico ricorrente e molto sentito a Ginevra, deve il suo nome all’assalto, per mezzo di scale di legno smontabili, delle mura della città di Ginevra da parte delle truppe del Duca di Savoia durante la notte tra l’11 ed il 12 dicembre 1602.
Una festa di Natale per i Lucchesi nel Mondo di Ginevra
All’alba del 50esimo anniversario, nel 2025, l’Associazione Lucchesi nel Mondo di Ginevra stupisce ancora per il numero di soci e simpatizzanti che la seguono nel suo programma annuale.
Festa di Carnevale, Festa di Natale, 2 viaggi in Italia e un pic-nic prima delle vacanze estive.
Ginevra: IWG promuove l’Italian creativity
L’evento di moda “Italian Creativity On the Runway” si è svolto il 24 novembre presso lo Showroom di MASERATI CAR AVENUE a Ginevra, celebrando marchi affermati ed emergenti del Made in Italy con sede in Italia e in Svizzera. La sfilata ha esaltato la creatività e l’inclusività attraverso la tradizione e l’innovazione italiana, grazie a modelli e modelle di ogni età.
Il Premio Ciao Italia ici Genève a Il Tortellino
Per capire e farsi impregnare dall’atmosfera dell’ultra trentennale Ristorante “Il Tortellino”, bisogna lasciarsi trasportare dalla passione travolgente dei due cugini titolari, Livio Cosi e Tommaso Vitali, nonché del personale che li assiste.