Incontro con Maryam Yunus Ebener, magistrato della città di Onex
Sposata e madre di due figlie, Maryam Yunus Ebener è nata in Afghanistan. Dopo essere riuscita a sfuggire al regime comunista instaurato dall’invasione sovietica, è arrivata a Ginevra nel 1982 come rifugiata politica.
Beatriz de Candolle: conosciamo gli amministratori del Comune di Chêne-Bourg
Dal Consiglio Comunale della Città di Ginevra al Consiglio amministrativo di Chêne-Bourg, senza dimenticare il Gran Consiglio, la carriera politica di Beatriz de Candolle dimostra il suo costante impegno nella vita pubblica.
Laurea h.c. conferita a Benito Mussolini: tavola rotonda all’Uni di Losanna
In occasione di una tavola rotonda, organizzata il 23 marzo all’Università di Losanna, sono state consegnate al rappresentante dell’ateneo oltre 1’500 firme raccolte dal Comitato XXV aprile di Zurigo con una petizione che chiede la revoca del titolo di laurea h.c. conferito dall’Università di Losanna.
Ginevra: Speciale elezioni cantonali 2023
Sono 8 i deputati di origine italiane che sono stati eletti al Parlamento in questa tornata elettorale: 1 donna e 7 uomini, 8 in meno rispetto al 2018.
Genève : offre culturelle Sélection du mois de Avril 2023
Genève : offre culturelle Sélection du mois de Avril 2023
La SAIG inaugura il progetto pilota “Thé Dansant”
Dopo gli incontri di “Paroles e Musica” nelle case di riposo, lo scorso 28 marzo, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), ha inaugurato il progetto pilota “Thé Dansant”
riservato alle persone, prevalentemente sole a Ginevra.
Il Museo d’Arte e Storia inaugura le Giornate Europee dell’Artigianato con un ciclo di conferenze
Inaugurando le Giornate Europee dell’Artigianato, e a margine della mostra su “Jean Dunand, L’Alchimista”, il Museo d’Arte e di Storia ospita giovedì 30 marzo dalle 6 un ciclo di conferenze legate alla conservazione-restauro delle opere p.m.
Associazione Regionale Pugliese: una festa primaverile per ripartire
Una bella serata primaverile ha consentito all’Associazione Regionale Pugliese di Ginevra, (ARPGE) di ripartire con le attività, dopo gli eventi nefasti che abbiamo attraversato in questi ultimi anni.
SAIG, “Parole e Musica”: un progetto riuscito
Continuano con esito positivo gli incontri con gli anziani dell’EMS Liotard prodotti dal progetto “Parole e Musica”.
Lo scorso 24 marzo, è stata la volta dell’esibizione particolare ma di notevole spessore culturale dal Poeta Philippe Constantin, che si è prodotto nel suo testo: Requiem per i miei fratelli sefarditi. Un viaggio nel tempo e nella storia degli ebrei di Spagna.
Ginevra sceglie Firenze per l’uscita annuale dell’Ufficio di Presidenza
Per l’uscita annuale, la Presidente del Consiglio Comunale, Uzma Khamis Vannini, ha scelto l’Italia, patria adottiva, e ha portato i membri del suo Ufficio di Presidenza a Firenze. Il tema del viaggio è stato Firenze, culla del Rinascimento, dell’umanesimo, della storia della famiglia Medici e del suo ruolo nell’apertura delle prime banche, tra cui quella di Ginevra, nonché del ruolo di alcune donne durante la dinastia dei Medici, che ha governato Firenze e la Toscana dei secoli di prestigiosa cultura e ricchezza.
Annalisa Caricato, un’artista italiana da conoscere in Svizzera
Annalisa Caricato, artista italiana di origine barese ove si è formata con i primi studi artistici, oggi produce borse di lusso in Svizzera e nel mondo.