Ritornano le Conferenze informative del Patronato ITAL-UIL alla SAIG
Si è svolta giovedì 2 febbraio, presso la sede della SAIG a Ginevra, la prima serata informativa delle tre annunciate per il 2023, organizzata dalla SAIG in collaborazione con il Patronato ITAL-UIL e gli avvocati Pietro Folino e Alessandra Testaguzza, per presentare le novità in materia di pensioni, prestazioni complementari, fiscalità e successioni in Svizzera e in Italia.
La Batie des enfants in inverno: giocare in tutte le stagioni
Nei fine settimana di febbraio, dalle 15:00 alle 17:00, nel Pavillon du Bois de la Bâtie vengono proposte attività per famiglie con bambini dai 2 anni in su. In questo magnifico scenario, in mezzo alla natura e vicino a un enorme parco giochi, spettacoli circensi, musicali e di burattini, laboratori culinari sono offerti da compagnie artistiche. Le attività sono gratuite, senza registrazione, soggette a disponibilità.
Pranzo per gli anziani e Corso di Cucina della SAIG
Gennaio è un mese molto particolare per la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra SAIG. Tra le numerose preparazioni di eventi e progetti, non rinunciamo ad incontrare i nostri fedeli anziani del quartiere e nemmeno le frequentatrici del Corso di Cucina, per i tradizionali auguri di Buon Anno.
Merito agli imprenditori italiani: un progetto il che mette in valore l’italianità
Per prosperare, evolversi e migliorare la qualità delle sue attività, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra ha presentato un progetto ad alcuni imprenditori italiani, nel Cantone di Ginevra, di cui hanno risposto positivamente all’appello d’aiuto della SAIG.
Newsletter del DCSS di gennaio: Christina Kitsos informa
Le condizioni meteorologiche di questo mese di gennaio hanno imposto l’attivazione di un Piano per il freddo per dare riparo a un numero massimo di persone che dormono nelle nostre strade.
Partito il 24 gennaio il Progetto della SAIG “Parole e Musica”
È partito in grande stile, lo scorso 24 gennaio presso l’EMS Résidence Liotard, il Progetto “Parole e Musica”, con una cinquantina di partecipanti interessati all’ascolto del noto pianista Philippe Boaron, che si è esibito in una scaletta di musica classica per piano.
La Città di Ginevra trasforma i parcheggi in micro-foreste
Di fronte alla mancanza di spazio disponibile per la piantumazione, il Dipartimento degli spazi verdi sta studiando nuove strade. La referenziazione degli appezzamenti privati del Comune ha permesso di individuare 104 potenziali appezzamenti di rivegetazione.
Nadia Quarta, un’italiana da conoscere a Ginevra
Salentina originaria di Monteroni di Lecce. Dopo aver vinto le selezioni di Miss Mamma Italiana in Puglia, nel 2020, Nadia ottiene, lo stesso anno, la Fascia Nazionale di Miss Mamma Italiana Dolcezza e viene scelta anche come une delle 12 protagoniste del Calendario “Miss Mamma Italiana 2021”.
Christina Kitsos: Eh bien jouons maintenant!
Ingresso libero domenica 29 gennaio, dalle 10 alle 17, presso la Salle Communale de Plainpalais per partecipare a una nuova edizione di Giochi in famiglia! Bambini, giovani e genitori sono invitati a scoprire gli ultimi giochi da tavolo in voga e una serie di attività divertenti.
Città di Ginevra: Mappa localizzata del quartiere di Bourgogne
Situato nel quartiere Charmilles, il quartiere di Bourgogne è attualmente oggetto di un progetto di sviluppo urbano. Scopri questo progetto, grazie al modello della Città esposto al Forum Faubourg e con una scheda web completa sull’argomento.
Gli On.li Billi e Ricciardi incontrano la comunità italiana a Winterthur
Gli Italiani all’estero incontrano i Parlamentari eletti nella Circoscrizione Europa e alcuni Candidati non eletti e residenti in Svizzera che hanno partecipato alle recenti elezioni legislative del 25 settembre 2022.