Ginevra: Genre & Climat, même combat
L’edizione 2024 della Settimana dell’Uguaglianza della Città di Ginevra, intitolata “Genere & Clima, stesso lotta!”, invita la popolazione ginevrina a esplorare i legami tra le questioni ambientali e le disuguaglianze di genere.
Ginevra: Christina Kitsos promuove gli incontri con gli attori sociali
Il 26 febbraio scorso, la Vice Sindaco e Magistrata responsabile del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà, Christina Kitsos, ha incontrato i partner della Politica Sociale di Prossimità (PSP) di Servette Petit-Saconnex / Saint-Jean, presso l’Espace de quartier Le 99 in rue de Lyon.
Le futur a-t-il de l’avenir ? Cycle de conférences au MAH
Nel contesto del suo progetto di espansione, il Museo di arte e storia (MAH), in collaborazione con la Società degli amici del MAH, organizza un ciclo di cinque conferenze per riflettere sul ruolo e la posizione dei musei.
La SAIG presenta il “Programma delle Associazioni 2024”
La SAIG è lieta di presentare il “Programma delle Associazioni 2024”, un’iniziativa consolidata che ha visto la luce più di dieci anni fa con l’obiettivo principale di informare la comunità italiana nel Cantone di Ginevra riguardo alle attività organizzate dalle varie associazioni della zona. Questo programma è il frutto di una sinergia continua nel raccogliere e diffondere le iniziative previste dalle diverse associazioni, anche se talvolta può essere sfidante riuscire a includere tutti gli eventi all’inizio dell’anno.
Le sedi consolari in Svizzera potrebbero essere esentate dal servizio notarile
Corre voce che si voglia abrogare o diminuire drasticamente il servizio notarile nella rete diplomatica in Svizzera. Quali sarebbero le ripercussioni negative di questo importante servizio per gli italiani in Svizzera?
Ginevra: Non è poi la fine del mondo
“Non è poi la fine del mondo” è un’opera originale che verte sul tema dell’autismo ed in particolare della Sindrome di Asperger e della neura diversità, argomenti sviluppati col prezioso contributo dei ragazzi dell’associazione “Not Equal”, ente organizzatore dell’annuale AS Film Festival (http://www.asfilmfestival.org/).
Ginevra: il Carnevale dei corsi di lingua e cultura italiana
Batte forte il cuore del Carnevale italiano a Ginevra con il tradizionale momento conviviale dedicato alle allieve e agli allievi dei corsi di lingua e cultura italiana del Cantone. Martedì 13 febbraio, alle 16.30, nella Salle de Fètes di Carouge, in un’edizione rinnovata e apprezzata dal numeroso pubblico – più di 250 di bambine e bambini – con i loro familiari, si sono incontrati in un pomeriggio all’insegna della festa, dell’energia e dello stupore.
Dancing in the rain
Evento patrocinato dal ComItEs di Ginevra e dalla SAIG. Il prossimo 2 marzo alle 18:00, presso la Sala Cinéma-théâtre d’Onex-Parc, Rue des Bossons 7 (entrata F), 1213 Onex, si terrà un evento dedicato a Giulia Cecchettin. Saranno presenti Sammy Basso e Gino Cecchettin. L’evento sarà moderato da Antonella Del Rosso.
Sanzioni AIRE: incontro con l’On. Simone Billi
La notizia che sta circolando su tutte le agenzie riguardo alla mancata iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) ha creato confusione tra diverse persone, alcune delle quali potrebbero essere iscritte all’AIRE ma non ne sono consapevoli o non lo ricordano.
Luigi Maria Vignali in Svizzera incontra Francesco Troisi italoBlogger
Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è sicuramente il funzionario più esperto e competente della Farnesina nel settore degli italiani all’estero. Nel 2016 era Vice Direttore Generale per gli Italiani all’estero e dal maggio 2017 è diventato Direttore Generale. Nei giorni scorsi lo abbiamo incontrato per un’intervista in occasione della sua visita al Consolato italiano di Basilea.
Riprendono gli incontri culinari con gli anziani del quartiere
Ci eravamo lasciati lo scorso dicembre in occasione del pranzo di Natale e ci siamo ritrovati, in numerosi, giovedì 8 febbraio scorso, per il pranzo mensile organizzato dalla SAIG.
Per il 2024 la SAIG ripropone il suo progetto “Paroles et Musique”
Anche nel 2024, la SAIG riproporrà il suo progetto sociale rivolto agli anziani residenti nelle case di riposo (EMS – Établissements Médico-Sociaux). Diventato un progetto itinerante, partirà alla fine di febbraio 2024 con il primo appuntamento della carovana musicale del Maestro Philippe Boaron nella nuova sede della “Residenza les Charmilles”.