“Ciao Italia, ici Genève!”: la SAIG premia il Ristorante Kytaly
Il Ristorante Kytaly ha indovinato un concetto d’italianità che piace ad ogni fascia d’età. Rinomato nel mondo della gastronomia italiana a Ginevra, questo ristorante amichevole e chic mantiene uno status di eccellenza culinaria con ricette sane e gourmet, realizzate con prodotti selezionati da produttori italiani, custodi di una rinomata fama in termini di prodotti gastronomici.
Dott.ssa Mercanti: Quando le mestruazioni sono dolorose
Che cosa è la dismenorrea?
La dismenorrea è una mestruazione accompagnata da dolori pelvici che durano da almeno 6 mesi. I dolori associati alla dismenorrea sono spesso definiti come crampi o vere e proprie coliche; sono riferiti alla regione sopra-pubica, dorsale o lombare. Altri sintomi possono essere presenti come cefalea, nausea, vomito, diarrea e inappetenza.
Chêne-Bourg: spazi per promuovere la biodiversità
Nell’ambiente urbano particolarmente denso che caratterizza il suo territorio, il comune di Chêne-Bourg desidera preservare gli spazi che favoriscono la biodiversità e migliorare l’ambiente di vita dei suoi abitanti, mantenendo e sviluppando ambienti favorevoli alla flora e alla fauna indigene.
Il Club dei lottatori di Carouge difende lo sport nazionale
Quando si dice lotta svizzera a Ginevra, si pensa ai lottatori di Carouge. Infatti, dal 1921, lo sport nazionale ha la sua roccaforte ginevrina nella città sarda. Ebbene, da quasi settant’anni, è nella Salle des Charmettes che combattono con i pantaloni abbassati e nella segatura.
L’On. Schirò: L’IMU 2022 e le rivendicazioni degli italiani all’estero
Credo che sia opportuno ricordare che per l’anno 2022 l’imposta IMU da pagare per i soggetti titolari di pensione in regime di convenzione internazionale con l’Italia residenti all’estero scende al 37,5% grazie alle disposizioni della Legge di Bilancio per il 2022 (art. 1, co. 743, L. n. 234/2021).
La Città d’Onex lancia Onex Micro-Territori
La proposta Onex Micro-Territories permette alla città di Onex di realizzare progetti sperimentali nello spazio urbano. L’obiettivo, in collaborazione con il Cantone di Ginevra, è di identificare i luoghi d’interesse per realizzare un progetto innovativo e poi, a seconda della valutazione del progetto e della consultazione della popolazione, di farne uno sviluppo permanente.
Vernier lancia un nuovo sistema di supporto amministrativo
Per facilitare l’accesso ai servizi pubblici, il comune sta lanciando un nuovo schema per aumentare il numero di punti di ingresso e i tipi di supporto offerti alla popolazione.
Ginevra presenta il fumetto «Celeste, bambina nascosta»
Il 5 maggio, presso la Maison Internationale des Associations di Ginevra, si è tenuta la presentazione del fumetto intitolato “Celeste, bambina nascosta. La migrazione italiana in Svizzera”, organizzata dal circolo del Partito democratico di Ginevra con il patrocinio del Comites.
Associazioni: I 40 anni dell’Associazione Calabrese di Ginevra
Sabato 30 aprile è stato la volta dell’Associazione Calabrese, che, attraverso un rinnovato Comitato, ha accolto numerosi ospiti nella Salle des Fêtes de Carouge, appena rinnovata e allestita per la festa del 40° Anniversario di una delle più longeve associazioni regionali ancora in attività: l’Associazione Calabrese Ginevra. Circa 220 le presenze a questo appuntamento, richiamati dal desiderio di rincontrarsi in una serata tutta italiana.
Medicina: intervista al dott. Francesco Artale
Per parlare della salute e dell’estetica delle gambe ci siamo rivolti al Dott. Francesco Artale, specialista in Angiologia e Chirurgia Vascolare di lunga esperienza.
Inaugurazione del Victoire Tinayre: uno spazio di vita infantile
Costruito nel 1868, il complesso di edifici situato sulla Route de Frontenex 54 è stato riabilitato in uno spazio di vita infantile – “espace de vie enfantine” (EVE) -. Il progetto di ristrutturazione ha consentito di preservare il patrimonio esistente, evidenziando il carattere eccezionale di questo edificio di elevata qualità architettonica.
Notte dei Musei 2022: una trasformazione per una notte
Sabato 21 maggio 2022, dalle ore 17, 25 istituzioni culturali e/o scientifiche sono liete di aprire i battenti e incontrare il proprio pubblico per l’ottava edizione della Notte dei Musei.