Ginevra sostiene lo sciopero femminista del 14 giugno 2023
Il 14 giugno 2023 è una nuova giornata di mobilitazione cittadina a favore della parità tra donne e uomini, in linea con le precedenti mobilitazioni. La Città di Ginevra sostiene questo evento per facilitare le azioni a favore della parità tra donne e uomini e contro la discriminazione e per renderle più visibili.
Perturbatori endocrini: la Città di Ginevra si impegna a proteggere la salute di bambini e ragazzi
La Città di Ginevra, in collaborazione con la Città di Losanna, pubblica e distribuisce una guida pratica contenente raccomandazioni sull’importante questione degli interferenti endocrini per le strutture che lavorano con bambini e giovani. La guida contiene informazioni concrete, suggerimenti pratici, azioni mirate e consigli validi sia per i professionisti che per il pubblico in generale.
IWG Green Panel 2023
IWG Green Panel del 7 giungo 2023 a Ginevra: l’economia circolare in mostra dall’esposizione all’aperitivo
Si è tenuta ieri, il 7 giugno 2023 la tavola rotonda legata al tema dell’economia circolare organizzata dal gruppo IWG della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. L’evento ha avuto luogo presso l’Espace di Ginevra e si è articolato in tre momenti: tavola rotonda, esposizione di marchi e opere sostenibili ed apericena per tutti i presenti.
Diritti Riflessi: il Comites di Ginevra per le donne
“In Iran si può morire per una ciocca di capelli al vento che rivendica libertà.”
Così ha inizio un articolo della giornalista Sabrina Pisu, apparso su L’Espresso nell’ottobre del 2022, che racconta la storia di Shaparak Shajarizadeh, una donna iraniana, arrestata e torturata per essere scesa in strada a capo scoperto.
Newsletter 24: Christina Kitsos informa
Bâtie des enfants, Semaine du livre… creare legami di qualità con i bambini
Stiamo attraversando una crisi relazionale ed è fondamentale realizzare progetti di qualità nell’ambito dell’educazione prescolare ed extrascolastica.
Il Consiglio di Stato eletto giura alla Cattedrale di Saint-Pierre
Come di consueto ogni cinque anni, presso la bella Cattedrale di Saint-Pierre situata nel punto più alto della Vecchi Città, lo scorso 31 maggio si è resa testimone, unitamente ai sindaci e consiglieri amministrativi dei 45 comuni del Cantone, al giuramento dei sette consiglieri di Stato eletti al secondo turno delle elezioni del 30 aprile scorso. Così la Repubblica di Ginevra rinnova le sue più alte autorità istituzionali come ha fatto per secoli.
Ritorna e raddoppia lo Swissitalia Summer Festival a Ginevra
Ginevra, Svizzera – 8 Giugno 2023 – Dopo il grande successo dell’edizione 2022, lo Swissitalia Summer Festival torna con un’edizione ancora più grande. Quest’anno, l’evento si estenderà per un intero weekend, dal 1° al 2 luglio, trasformando il Village du Soir di Ginevra nel fantastico “Villaggio Azzurro” con musica, spettacoli, eventi e concerti Italian Style.
Giugno: La lettera d’informazione di Alfonso Gomez
Dal 1° giugno ho il piacere di assumere la carica di Sindaco della Città di Ginevra. Essere sindaco della nostra città è naturalmente un onore, ma è soprattutto una grande responsabilità. Come il resto del mondo, Ginevra deve affrontare importanti sfide sociali e climatiche. Tra queste, la lotta all’inquinamento e al riscaldamento globale, la conservazione della biodiversità e l’accesso a cibo sano e locale.
Svizzera: celebrazioni del 2 Giugno, Festa della Repubblica italiana
È ormai noto che la solennità della ricorrenza del 2 Giugno è sempre legata al significato di un momento storico per la nostra Patria. Anche se non sono passate le “Frecce tricolori” sopra i cieli ginevrini, o bernesi, lasciando la scia della Bandiera d’Italia, i nostri rappresentanti diplomatici, hanno saputo creare il clima perfetto realizzando l’evento della Festa della Repubblica, dove l’italianità ha prevalso sebbene variegata, con la partecipazione dei numerosi invitati.
Intervista a Giangi Cretti: un personaggio dalle mille risorse
Dopo le scuole dell’obbligo in provincia di Bergamo, dov’è nato, e il liceo in Ticino, dov’è approdato nel 1970, si trasferisce a Zurigo per frequentare l’università, iscrivendosi alla facoltà di romanistica.
Michele Scala e Dominique Wittwer: Bâtisseurs de droits humains
Lo scorso 15 maggio, il libro scritto da Michele Scala e Dominique Wittwer, “Bâtisseurs de droits humains” è stato presentato da S.E. Silvio Mignano, Ambasciatore d’Italia a Berna e dall’On. Toni Ricciardi, Professore di Storia dell’emigrazione.