Ginevra: il Consolato Generale d’Italia si aggiorna
Aggiornamenti dal Consolato Generale d’Italia a Ginevra
Città di Ginevra: programma legislativo 2020-2025
Programma legislativo 2020-2025: Ginevra inclusiva, creativa, ecologica e unita
Il consiglio di amministrazione svela il suo programma per il periodo 2020-2025. Questo piano d’azione specifica le principali sfide della legislatura e fissa gli obiettivi principali che la Città di Ginevra desidera raggiungere entro il 2025.
160º Anniversario dell’Unità d’Italia
1861 – 2021: il 17 marzo si festeggia il 160º Anniversario dell’Unità d’Italia
In questo periodo di pandemia, che dura da ormai 1 anno, andrà ricordata una data storica ed importante: il 17 marzo 1861, giorno della proclamazione del Regno d’Italia.
Incontro con Carmelo Vaccaro: parliamo di donne
Giornata della Donna: la Notizia di Ginevra intervista Antonella Scarinci e Lucia Nasel Fioravanti
In occasione dell’8 marzo, Giornata della Donna, “La Notizia di Ginevra” ha incontrato Antonella Scarinci e Lucia Nasel Fioravanti, due donne impegnate in diversi fronti che spaziano dalla politica al sociale, dall’insegnamento al mondo bancario.
L’iscrizione alle e-démarches
L’iscrizione alle e-démarches
La trasformazione digitale delle funzionalità del Cantone di Ginevra coinvolge anche i servizi della sua amministrazione. La città si sta impegnando moltissimo nello sviluppo e potenziamento di una grande politica digitale, che riguarda anche le procedure telematiche al servizio del cittadino: le cosiddette e-démarches, che vi invitiamo caldamente a sfruttare.
Cosa fare a Ginevra?
Cosa fare a Ginevra?
Passeggiate, luoghi culturali o insoliti, eventi, attività varie: scopri una selezione di idee per gite e attività per vivere appieno Ginevra e le sue numerose opportunità.
Trova tutte le attività e i prossimi eventi nella nostra agenda online !
Lasciati ispirare ogni settimana dalla newsletter della Città di Ginevra Cosa fare a Ginevra?
COVID-19: aggiornamento sull’infrastruttura pubblica aperta e sui prossimi eventi.
“Bientôt à l’école!”: Progetto pilota nella Città di Ginevra
“Bientôt à l’école!”: Progetto pilota nella Città di Ginevra per iniziare un anno scolastico di successo
Per la prima volta la Città di Ginevra è coinvolta nel progetto con la realizzazione di un esperimento pilota nel quartiere di Plainpalais.
L’ambizione è quella di estendere progressivamente l’attuazione all’intero territorio comunale a partire dal prossimo anno.
Laura Facini: un’italiana da conoscere a Ginevra
Laura Facini: un’italiana da conoscere a Ginevra
Laura Facini, nata nell’affascinante fortezza veneziana di Palmanova, in provincia di Udine, si è laureata in Letteratura e Filologia Italiana all’Università di Padova.
Simonetta Sommaruga inaugura SolarCAD II
Lo scorso 25 febbraio, la nuova centrale solare termica SIG SolarCAD II è stata inaugurata dalla Consigliera federale Simonetta Sommaruga, Capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), alla presenza del Consigliere di Stato, Antonio Hodgers, in carica del dipartimento del territorio e del presidente dei servizi industriali di Ginevra, Michel Balestra.
L’angolo cultura della SAIG con Laurent Koelliker
Eminence, mémoires d’un cardinal
Pubblicato recentemente, il romanzo “Eminence, mémoire d’un cardinal” parla di un periodo frenetico e appassionante nella storia dell’unità d’Italia tra il famoso 20 settembre 1870 (la Breccia di Porta Pia) e l’anno 1903.
Livio Cosi: un italiano da conoscere a Ginevra
Livio Cosi, 56 anni, originario di Morciano di Leuca (LE), ha intrapreso il mestiere di cameriere e, inseguito giovane cuoco e, nel fiore della sua giovinezza, ha aperto uno dei più longevi Ristoranti italiani nel Cantone di Ginevra: “Il Tortellino” all’Av. du Mail.
Il Com.It.Es Berna e Neuchâtel in Conferenza
Il Com.It.Es di Berna e Neuchâtel in conferenza: “La pandemia: uno spartiacque nel mondo del lavoro?”
Ne parleremo con: Serena Spinelli, assessore Regione Toscana, con delega alle politiche sociali e Nicola Cianferoni, sociologo del lavoro.