Ginevra: 50 ans du suffrage féminin
Questa domenica, 7 febbraio 2021, ricorre il cinquantesimo anniversario del diritto di voto e di candidarsi in Svizzera. Sono passati solo cinquant’anni dall’introduzione del suffragio femminile in Svizzera e molto resta da fare.
Ginevra: la polizia municipale recluta tutto l’anno
La polizia municipale ha implementato un nuovo processo di reclutamento permanente. Non è più necessario attendere la pubblicazione di un’offerta di lavoro per diventare Agente di Polizia Municipale (APM).
Ginevra aggiornamenti sui servizi consolari
Aggiornamenti sui servizi consolari appena pubblicati sul sito del Consolato Generale d’Italia, dove sono riportati i nuovi numeri di telefono e gli indirizzi e mail attraverso i quali gli utenti possono richiedere informazioni sui servizi consolari.
Gli Alberi del PAV
L’abbattimento degli alberi a Vernets segnala la creazione di quartieri nettamente più verdi e boscosi nel PAV
Intervista a Giorgio La Rocca
La SAIG, sensibile al tema dei Corsi d’Italiano, ha incontrato il Dott. Giorgio La Rocca, Dirigente Scuola della Circoscrizione Consolare di Ginevra per comprendere meglio i nuovi criteri di insegnamento.
Consolato Generale d’Italia a Ginevra: un avvio delicato nelle prime settimane del 2021
Il Console Generale Marchegiani. La situazione del Consolato permane assai delicata e, questo stato di cose, durerà verosimilmente per tutto il primo semestre 2021, e temiamo fortemente che anche quest’anno non sarà possibile offrirvi una Festa della Repubblica, il 2 giugno, in presenza.
La SAIG arricchisce “La Notizia di Ginevra” con una piattaforma informatica e un canale video
La SAIG arricchisce le attività informative de “La Notizia di Ginevra” con una piattaforma informatica e un canale video YouTube