Ginevra: gli italiani alla celebrazione del 4 Novembre 2022
La giornata del 4 Novembre è per tutti nota come la festa italiana con la quale si celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate. Giornata in cui ricorre l’anniversario della fine del Primo conflitto Mondiale del 1915/1918. Una festività istituita nel 1919 e che nell’anno del 1977, a Ginevra, prese il via l’iniziativa di festeggiarla nella prima domenica di ogni mese di Novembre dall’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, presieduta dal compianto Comm. Nunzio Crusi.
Ciro de Girolamo Italiano dell’altra Italia
Nella rubrica, “l’Italiano dell’altra Italia”, vi presentiamo Ciro de Girolamo, avellinese, classe 1982, laurea con lode alla Cattolica di Milano e una lunga carriera internazionale quasi ventennale, con responsabilità crescenti in Accenture, UniCredit, UniCredit Foundation, MSC Cruises e Banque Mirabaud.
A Zurigo la VI edizione del Forum per il dialogo tra Svizzera e Italia
Lo scorso 21 e 22 ottobre si è svolta a Zurigo la VI edizione del Forum per il dialogo tra la Svizzera e l’Italia presso la Pädagogische hochschule. L’iniziativa è stata promossa dalle rispettive ambasciate dei due Paesi.
Con Butterfly, la SAIG chiude la trilogia di Silvia Priori
In occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2022, la SAIG, patrocinata dal Consolato Generale d’Italia a Ginevra, dalla Città di Vernier dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo (IIC), porta in scena Butterfly di Giacomo Puccini che, Dopo la “Carmen” di Georges Bizet e “LaTraviata” di Giuseppe Verdi, l’attrice Silvia Priori chiude la trilogia con un notevole successo.
Due epigrafi in memoria degli Ambasciatori Carla Zuppetti e Luca Attanasio
Il 14 ottobre scorso, si è svolta a Berna la toccante cerimonia commemorativa dedicata agli ambasciatori Zuppetti e Attanasio presso l’Ambasciata d’Italia a Berna. Voluta dall’attuale Ambasciatore d’Italia a Berna, S. Ecc. Silvio Migliano, la cerimonia è stata preceduta dallo svelamento di due distinte epigrafi in presenza delle famiglie, dei consoli in Svizzera, funzionari svizzeri e rappresentanti della comunità italiana.
Alla SAIG: pranzo mensile per gli anziani e corso di cucina
La giornata di giovedì 13 ottobre è stata caratterizzata da due eventi culinari già programmati per il 2022: il pranzo mensile per gli anziani del quartiere e il primo dei due corsi di cucina del mese.
Dalle prime ore del mattino, in attesa di poterli accogliere, l’equipe SAIG si è messa in movimento per la preparazione del pranzo: penne al sugo, fettine di manzo alla pizzaiola e dolce.
Ciao Italia ici Genève allo chef Ettore Ciraudo
Ettore Ciraudo, durante gli anni vissuti fuori dalla sua Calabria, insieme alla moglie Amanda si è affermato come uno dei migliori chef ristoranti tradizionali italiani a Ginevra, con il suo famoso ristorante (Da Ettore) a Meyrin che, propone e rivisita le specialità culinarie calabrese e dell’Italia.
Ginevra: il Console Marchegiani incontra la comunità italiana
Lo scorso 30 settembre il Console Generale d’Italia a Ginevra, Tomaso P. Marchegiani ha incontrato diversi rappresentanti della comunità italiani a Ginevra per la presentazione della nuova sede consolare a Carouge e per salutare, con l’occasione, il Console Aggiunto, dott.ssa Roberta Massari.
ITA Airways presenta le sue novità in Svizzera
Nella giornata del 30 settembre 2022, ITA Airways, la nuova Compagnia di bandiera italiana, ha presentato le sue novità ai principali agenti del settore, alle corporations e alle istituzioni italiane in Svizzera in occasione dell’evento che si è svolto presso l’Hotel d’Angleterre di Ginevra
Fongit: 30 anni di sostegno all’innovazione
Lo scorso 29 settembre a Ginevra, la Fondazione ginevrina per l’innovazione tecnologica, (FONGIT), protagonista della politica di innovazione del Cantone, ha festeggiato il suo 30° anniversario in presenza di oltre 300 invitati.
Elezioni Politiche 2022 all’estero : malgrado tutto la speranza sarà l’ultima a morire
Nella recente tornata elettorale i risultati hanno confermato cio’ che i sondaggi ci dicevano da tempo : una dilagante vittoria della coalizione di centrodestra e una probabile cocente sconfitta della coalizione di centrosinistra. Mai come questa volta i sondaggi hanno avuto ragione.
Un Gala d’eccezione per la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
Sono stati 230, per la maggior parte italiani, a partecipare alla serata di Gala 2022 della CCIS, lo scorso 23 settembre. Un evento annuale molto atteso al fine di incontrarsi, ritrovarsi e creare sinergie tra le imprese socie della CCIS e promuovere l’italianità che il suo Presidente, Claudio Bozzo, ha saputo creare dal suo arrivo nel 2016.