Michele Scala e Dominique Wittwer: Bâtisseurs de droits humains

Michele Scala e Dominique Wittwer: Bâtisseurs de droits humains

Lo scorso 15 maggio, il libro scritto da Michele Scala e Dominique Wittwer, “Bâtisseurs de droits humains” è stato presentato da S.E. Silvio Mignano, Ambasciatore d’Italia a Berna e dall’On. Toni Ricciardi, Professore di Storia dell’emigrazione.

Leggi tutto
L’On. Simone Billi incontra la redazione de “La Notizia di Ginevra”

L’On. Simone Billi incontra la redazione de “La Notizia di Ginevra”

Vista l’attuale atmosfera che si respira in Svizzera e nel mondo per i residenti all’estero, la redazione della SAIG, condotta da Carmelo Vaccaro, ha focalizzato l’intervista sui problemi correnti, alquanto gravi, per ciò che concerne gli omessi diritti da parte delle autorità competenti per il rinnovo dei documenti o il disbrigo di pratiche correnti presso i vari consolati.

Leggi tutto
Eccellenze italiane: 5a edizione e festeggiamento del 15° della SAIG

Eccellenze italiane: 5a edizione e festeggiamento del 15° della SAIG

“Gli Italiani che vivono all’estero sono una parte importante della comunità italiana globale e contribuiscono allo sviluppo sia economico, sia culturale del nostro Paese.
Questo premio istituito dalla SAIG scaturisce dal desiderio di voler metter in evidenza gli Italiani di quest’Italia all’estero, che pochi conoscono. Questi Italiani che in molti casi non hanno niente a che vedere con l’emigrazione storica, costituita prevalentemente da operai, poiché i premiati sono degli Italiani che con i loro studi, con le loro professionalità e con le loro esperienze, rappresentano un’eccellenza tutta nazionale.”

Leggi tutto
Il Fogolâr Furlan di Ginevra si costituisce e rientra alla SAIG dopo 8 anni

Il Fogolâr Furlan di Ginevra si costituisce e rientra alla SAIG dopo 8 anni

Il Fogolâr Furlan di Ginevra, già tra le Associazioni fondatrici della SAIG nel 2008, rientra a casa dopo essersi ricostituito il 26 Aprile scorso. Questa decisione segna l’inizio di una nuova fase di collaborazione per rafforzare il legame tra la comunità friulana e italiana nel Cantone di Ginevra e in Svizzera.

Leggi tutto
Alla SAIG il “Thé Dansant” diverte e diventa più festante

Alla SAIG il “Thé Dansant” diverte e diventa più festante

Il secondo appuntamento dell’evento della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), “Thé Dansant”, ha visto un notevole incremento dovuto all’interesse dell’invitante progetto musicale.

Leggi tutto
Com.It.Es. di Ginevra: La sfida delle donne tra Ginevra e Iran

Com.It.Es. di Ginevra: La sfida delle donne tra Ginevra e Iran

Aspettando il 14 giugno (anniversario del voto popolare svizzero che decretò l’eguaglianza tra uomo e donna nel 1981), vi invitiamo ad evento che esplora le storie di coraggio e lotta per i diritti delle donne.

Leggi tutto
Christina Kitsos invita le associazioni a fare “società insieme”

Christina Kitsos invita le associazioni a fare “società insieme”

Lo scorso 10 maggio, nelle prestigiose sale del Palais Anna et Jean-Gabriel Eynard, Christina Kitsos, responsabile del Dipartimento della Coesione Sociale e della Solidarietà, è riuscita a radunare più di 50 associazioni partner del DCSS di tutte le espressioni sociali per invitarle, già da quest’anno, a conoscersi meglio per creare sinergie tra di loro, allo scopo di creare nuovi progetti che mirino ad un ulteriore miglioramento delle politiche sociali della città di Ginevra.

Leggi tutto
L’ACAS conclude la giornata dell’arte e cultura italiana

L’ACAS conclude la giornata dell’arte e cultura italiana

Dopo l’Assemblea Generale e il rinnovo del Comitato Direttivo, l’Associazione Arte e Cultura Siciliana (ACAS), si è rivelata un’idea vincente quella di organizzare la giornata dell’Arte e Cultura Siciliana, presentata dall’Associazione ACAS con il patrocinio della Saig e del Comune di Chêne-Bourg, nei locali della Salle Point Favre, sabato 6 maggio 2023 che ha visto la partecipazione di artisti e cultori della storia della Sicilia.

Leggi tutto
Italiani all’estero. Tra incompetenze e indifferenza: l’arcano dei sogni spezzati

Italiani all’estero. Tra incompetenze e indifferenza: l’arcano dei sogni spezzati

Ho sempre creduto che le “regole” debbano “regolare” la buona convivenza di un popolo, di una comunità o di una famiglia. Tutto “regolamentato” dai valori di civiltà, valori raffinati dagli errori del passato. Ancora oggi ne sono altamente convinto, malgrado si incontrino spiacevoli eccezioni che conducono a pensare che sia necessario rivedere queste convinzioni.

Leggi tutto
La forza del partenariato: ITAL-UIL Svizzera – SAIG Ginevra

La forza del partenariato: ITAL-UIL Svizzera – SAIG Ginevra

Lo scorso venerdì 5 maggio, si è svolta a Ginevra una giornata di incontro che ha coinvolto il personale dell’ITAL-UIL Svizzera, su invito della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG). Si è trattato di un’occasione, fortemente voluta dalla stessa SAIG, per festeggiare il partenariato che, da oltre un anno, lega ufficialmente le due associazioni, a suggello di una collaborazione che, invece, si è instaurata proficuamente già da svariati anni.

Leggi tutto
Conferenza dell’ITAL-UIL alla SAIG su eredità e debiti

Conferenza dell’ITAL-UIL alla SAIG su eredità e debiti

In occasione della visita dell’ITAL-UIL Svizzera, si è svolta giovedì 4 maggio a Ginevra, la seconda conferenza del 2023 organizzata dalla SAIG in collaborazione con il Patronato ITAL-UIL e l’Avvocato Alessandra Testaguzza, sui problemi che potrebbe comportare la gestione della successione da parte degli eredi, in particolare in presenza di beni o di debiti.

Leggi tutto
Alessandra Galli De Min eletta presidente dell’Associazione Bellunese di Ginevra

Alessandra Galli De Min eletta presidente dell’Associazione Bellunese di Ginevra

Il Cantone di Ginevra non può che rallegrarsi delle belle notizie che arrivano dall’associazionismo italiano che, si ridesta e mostra la determinazione di voler continuare a ricoprire quel ruolo di attore principale nel panorama rappresentativo dei valori italiani all’estero.

Leggi tutto