Rinasce a Ginevra l’Associazione Regionale Campana
Rinasce con orgoglio e slancio l’Associazione Regionale Campana a Ginevra, un ritorno che espande la presenza associativa nel Cantone e promette nuove sinergie culturali e sociali.
Una “Panchina rossa” all’Ambasciata d’Italia a Berna
Il 20 marzo scorso, nei giardini dell’Ambasciata d’Italia a Berna, il nostro Ambasciatore, S.E. Gian Lorenzo Cornado, ha fatto collocare una “Panchina Rossa”, simbolo del vuoto lasciato nella società dalle donne vittime di femminicidio.
Valentina Andriana Cavicchiolo, un’italiana da conoscere a Ginevra
Giovane artista rinomata, Valentina Andriana Cavicchiolo si racconta a Carmelo Vaccaro per “La Notizia di Ginevra”.
“Non è poi la fine del mondo” di e con Francesca Bruni e Simone Buffa
Il 16 marzo scorso, La Società delle Associazioni Italiane di Ginevra SAIG ha inaugurato una collaborazione con l’Associazione Teatrale “Pont d’Art”, presentando la pièce “Non è poi la fine del mondo”, scritta e interpretata dalla sua Presidente, Francesca Bruni, insieme a Simone Buffa. La coppia, di eccezionale professionalità artistica, ha magistralmente portato in scena una storia tutt’altro che facile da raccontare.
Alessia Magliarditi: un’italiana da conoscere a Ginevra
Le eccellenze italiane oltre i confini: donne protagoniste a Ginevra.
L’Italia, patria di arte, cultura e ingegno, ha dato i natali a donne e uomini che con il loro talento e impegno hanno lasciato un’impronta nel mondo. Queste donne e questi uomini, ambasciatori di eccellenza e determinazione, dimostrano che il talento italiano non conosce confini geografici.
L’Amb. Vincenzo Grassi interviene all’ONU sul diritto al cibo
Il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra, Ambasciatore Vincenzo Grassi, è intervenuto oggi nell’ambito del Dialogo Interattivo sul diritto al cibo, nel quadro della 55ma sessione del Consiglio Diritti Umani.
La SAIG mette a disposizione “Lo sportello dell’italiano a Ginevra”
La Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) si impegna a dare un servizio ai cittadini che devono richiedere un servizio consolare, noto come “Lo sportello dell’italiano a Ginevra”.
Dancing in the rain: una risposta a tante domande
Sabato 2 marzo, in una giornata che annunciava l’imminente inizio della primavera, nella sala Cinéma Théâtre di Onex-Parc si è tenuto l’evento “Dancing in the rain”, che ha visto sul palco Elena e Gino Cecchettin e Sammy Basso.
L’evento, estremamente apprezzato per il suo contenuto emotivamente coinvolgente, ha ricevuto il patrocinio del Com.It.Es. di Ginevra e della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG).
Visita di cortesia a Ginevra di S.E. Gian Lorenzo Cornado
Il Presidente del Consiglio di Stato, Antonio Hodgers, ha accolto S.E. l’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, S.E. Gian Lorenzo Cornado, in una visita di cortesia significativa presso la prestigiosa Sala Gialla dell’Hôtel de Ville, lo scorso 5 marzo.
La Senatrice Cinzia Pellegrino incontra la SAIG e i pugliesi di Ginevra
Senatrice della Repubblica e Membro della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, Cinzia Pellegrino, di passaggio a Ginevra per la sua partecipazione alle Nazioni Unite per la Giornata internazionale contro la Discriminazione, 1° marzo 2024, ha colto l’occasione per incontrare la SAIG e i dirigenti dell’Associazione Regionale Pugliese.
Riparte il progetto della SAIG “Parole e Musica” 2024
Riparte il 29 febbraio presso l’Etablissements médico-sociaux (EMS) des Charmilles il progetto itinerante “Parole e Musica” della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) per il 2024. Circa 50 ospiti della Casa di Riposo hanno partecipato al primo concerto di musica classica dell’anno dedicato a loro. La performance è stata curata dal responsabile musicale del progetto Philippe Boaron, rinomato pianista, accompagnato dalla violinista Seat Byeol Choi.
Alfonso Gomez: la sua esperienza da Sindaco di Ginevra
Dalla serie di interviste ai consiglieri amministrativi della Città di Ginevra, per essere meglio informati cosa fanno i nostri amministratori per i cittadini che rappresentano, abbiamo chiesto al Sindaco di Ginevra, Alfonso Gomez, quali sono state le priorità nel suo anno da Primo cittadino della nostra bella Città di Ginevra.