Lasciatemi scherzare
Lasciatemi scherzare
Nasce a Ginevra lo Stand up stile italiano, in italiano, per italiani e italofoni.
Jo, Pep e De Lux. Tre italiani doc nati in Svizzera si sperimentano in una nuova disciplina in italiano per la prima volta a Ginevra.
Ulivo Jo : Nato dal frutto dell’amore di un papà salentino e una mamma olandese, ama parlare del suo amore.. per l’amore.
Incontro a Berna sul Sistema Italia: l’Ambasciata sostiene il Made in Italy
Il 30 gennaio scorso, l’Ambasciatore d’Italia a Berna, S.E. Gian Lorenzo Cornado, ha organizzato una giornata di lavoro coinvolgendo tutti gli attori in Svizzera del “Sistema Italia”, focalizzata sul tema del Made in Italy.
Incontro con Marie Barbey-Chappuis
La Redazione de “La Notizia di Ginevra”, con la Consigliera Amministrativa della Città di Ginevra, Marie Barbey-Chappuis inizia una serie di interviste per ravvicinare gli amministratori ai nostri lettori.
La SAIG incontra la nuova Console Generale, Nicoletta Piccirillo
Nell’ambito di un clima cordiale e costruttivo, Carmelo Vaccaro, Coordinatore della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, (SAIG), affiancato dalla Presidente dell’Associazione Calabrese Ginevra (ACG), Tommasina Isabella, è stato ricevuto dalla nuova Console Generale d’Italia a Ginevra, Nicoletta Piccirillo.
Migliorano i servizi rinnovo documenti al Consolato di Ginevra
Si registra un palese miglioramento nei tempi di attesa per gli appuntamenti per il rinnovo dei documenti d’identità nelle ultime settimane. Questo potrebbe essere il risultato di sforzi da parte delle autorità competenti per ottimizzare i processi, aumentare le risorse o implementare miglioramenti organizzativi.
Corsi di lingua e cultura italiana nel mondo: problemi e prospettive a Basilea
“Sabato 10 febbraio prossimo, alle ore 14:30, presso la Casa delle Associazioni, Erlkönigweg 30, 4058 Basilea, si terrà un incontro riguardante i “Corsi di lingua e cultura italiana nel mondo: problemi e prospettive”.
Dal 2024 costerà cara la mancata iscrizione all’AIRE
L’AIRE, ossia l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, è un registro particolare, esistente presso i Comuni italiani, al quale tutti coloro che si trasferiscono a vivere e lavorare all’estero per almeno 183 giorni all’anno, sono obbligati ad iscriversi.
Nicoletta Piccirillo: la nuova Console Generale d’Italia a Ginevra
L’8 gennaio scorso, la dott.ssa Nicoletta Piccirillo ha assunto l’incarico di Console Generale d’Italia a Ginevra, portando con sé un bagaglio di esperienze e competenze nel campo diplomatico.
Com.It.Es. di Ginevra: gli auguri natalizi alla Comunità
Il Comitato degli Italiani all’Estero (Com.It.Es.) di Ginevra ha recentemente tenuto un significativo incontro con alcuni rappresentanti della Comunità Ginevra il 14 dicembre scorso. L’evento si è svolto nella sala di un rinomato ristorante nel cuore del centro città, con l’obiettivo principale di consolidare i legami con la vivace comunità di italiani a Ginevra.
SAIG: un altro successo durante il pranzo natalizio per gli anziani
Ogni anno, ad eccezione dei due anni di pandemia legati al Covid, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) si impegna nell’organizzazione e nell’offerta di un pranzo natalizio per gli anziani del Cantone di Ginevra. Quest’anno, più di 170 persone hanno risposto all’invito, stabilendo un nuovo record rispetto alla prima edizione del 2017.
Il Sottosegretario di Stato Giorgio Silli a Ginevra
Il 12 dicembre scorso, il Sottosegretario di Stato presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Giorgio Silli, è stato in missione a Ginevra in occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite. L’evento di alto livello si è svolto al Palazzo delle Nazioni di Ginevra.
Patrick Zaki: una voce forte per i Diritti Umani a Ginevra
L’8 dicembre, il MIA (Maison Internationale des Associations) di Ginevra è stato il palcoscenico di un evento molto importante dedicato ai diritti umani a livello internazionale. L’incontro ha preso la forma di una conferenza incentrata sul libro di Patrick Zaki, “Sogni e illusioni di libertà. La mia storia – Patrick Zaki”. La serata è stata resa ancora più preziosa dalla presenza diretta di Zaki, che ha potuto condividere la sua testimonianza e offrire un contributo prezioso alla discussione.