Città di Ginevra: piantare 900 alberi l’obiettivo da raggiungere
L’anno passato è stato caratterizzato da condizioni meteorologiche avverse che hanno avuto gravi conseguenze sul patrimonio arboreo della città di Ginevra. Le conseguenze del riscaldamento globale si fanno sentire anche su circa 40.000 alberi del comune.
COVID-19: Ginevra incoraggia a migliorare la copertura vaccinale e adatta il suo sistema
Il cantone di Ginevra è preoccupato per il rallentamento della vaccinazione. Al fine di raggiungere una soglia di immunità che impedisca una nuova ondata di COVID-19, la strategia cantonale di vaccinazione sarà riorientata.
Città di Ginevra. Allocazioni di rientro a scuola: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre 2021
Ogni anno, i genitori devono affrontare le tasse per il rientro a scuola. Possono, a determinate condizioni, ricevere l’Indennità di ritorno a scuola (ARS), offerta dalla Città di Ginevra per il 9° anno consecutivo.
Attenzione: avviso per i richiedenti di un alloggio nella Città di Ginevra
L’amministrazione comunale della città di Ginevra mette in guardia contro gli individui che affermano falsamente di essere collaboratori della città di Ginevra.
Elezioni per il rinnovo dei Com.It.Es.: l’Italia incrementa le difficoltà per esercitare il diritto di voto
Dopo la scandalosa ultima elezione dei Com.It.Es. (unici organi di rappresentanza eletti dagli italiani all’estero) del 2015, avvenuta con il voto inferiore al 4% degli aventi diritto, l’Italia ha pubblicato, attraverso la rete diplomatica, le modalità della “Domanda di iscrizione nell’elenco elettorale per le elezioni dei Com.It.Es.”.
La SAIG presenta la Regione Toscana al “Genève Ville du goût 2021”
Continua a primeggiare tra le attività della SAIG, di questo inizio estate, l’evento culinario ginevrino: Genève Ville du goût 2021.
Cantone di Ginevra COVID-19: adeguamento del diritto cantonale
Questo venerdì, 25 giugno, il Consiglio di Stato ha modificato il suo decreto del 1 novembre 2020 per adeguarlo agli allentamenti comunicati questo mercoledì dal Consiglio federale.
Mutilazioni Genitali Femminili: l’ambasciatore Cornado conferma l’impegno italiano alla lotta delle FGM
GINEVRA\ aise\ – Nell’ambito della sessione del Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite, l’Italia ha preso parte ieri, 23 giugno, al Dibattito di alto livello sulla prevenzione e sulla risposta multisettoriali, inclusa la risposta globale, alle Mutilazioni Genitali Femminili (Female Genital Mutilation o FGM).
Italia: Certificazione Verde Covid-19
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato il Decreto che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali COVID-19 che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali (RSA) e gli spostamenti sul territorio nazionale.
Fabienne Fischer: Il salario minimo è un importante passo avanti per il Cantone di Ginevra
Il meccanismo previsto consente la concreta applicazione della volontà popolare espressa nel settembre 2020. È frutto del dialogo tra le parti sociali ed è stato oggetto di diversi arbitrati da parte dello Stato.
Italia: “Green pass”, Draghi firma il decreto
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato il Decreto che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali COVID-19 che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali (RSA) e gli spostamenti sul territorio nazionale.