Ginevra: Speciale Elezioni Comunali 2025
Il Consiglio di Stato ha stabilito che domenica 23 marzo 2025 si terranno le elezioni per il rinnovo dei consigli comunali e il primo turno per l’elezione degli esecutivi comunali. Qualora nessun candidato o lista ottenesse la maggioranza richiesta, il secondo turno per gli esecutivi comunali è stato fissato per domenica 13 aprile 2025.
L’Italie à portée de bouche: un delizioso ritorno
Lo scorso 16 gennaio ha preso ufficialmente il via l’undicesimo anno del progetto SAIG, frutto della stretta collaborazione con l’Antenna Sociale di Prossimità “Servette St Jean – Petit Saconnex” (ASP) della Città di Ginevra. Un progetto nato per portare un sostegno concreto e un’atmosfera conviviale agli anziani del quartiere, che da 12 anni si conferma un appuntamento immancabile per tutti i partecipanti. Questo percorso, che unisce la cura per il benessere degli anziani con l’attenzione alla tradizione culinaria italiana, è diventato una vera e propria tradizione all’interno della comunità locale.
Corsi d’italiano: un pomeriggio magico con la Befana!
Anche quest’anno, il 5 gennaio, la nostra comunità italiana a Ginevra ha celebrato l’Epifania con un evento indimenticabile dedicato ai più piccoli. Organizzata dalla Compagnia delle Befane (Fiorella, Angela, Francesca, Marilena e Jessica) in collaborazione con il Comitato Assistenza Educativa e l’Associazione Regionale Sarda, la festa della Befana ha attirato un pubblico numeroso, con circa 90 bambini accompagnati da genitori e nonni, confermandosi ancora una volta come un appuntamento imperdibile per la comunità italiana di Ginevra.
Renato Del Grosso: un italiano da conoscere a Ginevra
Questo mese, nella rubrica un italiano da conoscere a Ginevra, “La Notizia di Ginevra” presenta Renato Del Grosso, famiglia di origini irpine, ha trascorso la sua infanzia e giovinezza a Napoli, dove ha completato gli studi universitari in Giurisprudenza presso l’Università Federico II, conseguendo successivamente l’abilitazione alla professione di avvocato.
Riapertura del Piano grande freddo domenica 12 gennaio 2025
Considerate le previsioni meteorologiche, la Città di Ginevra ha deciso di riattivare il suo Piano grande freddo a partire da domenica 12 gennaio, per una durata prevista di quattro notti, fino a giovedì 16 gennaio mattina. L’apertura di un rifugio PC supplementare con 80 posti farà salire a 583 il numero totale di posti disponibili nel dispositivo intercomunale di accoglienza d’emergenza.
Le misure punitive nella legge di bilancio 2025 per gli italiani all’estero
Che gli italiani all’estero rappresentassero una difficoltà per i governi italiani, era già noto e lo abbiamo verificato nel tempo, ma mai come negli ultimi anni questa sensazione si è fatta più evidente.
On Line La notizia di Ginevra di dicembre
On Line La notizia di Ginevra di dicembre
La SAIG vi augura Buone feste di fine anno
Un Veglione di Capodanno all’insegna di «Ciò che ci unisce»
A Ginevra, la Festa del 31 dicembre si terrà di nuovo sul Quai Gustave-Ador. Concerti, DJ, animazioni, bar e food truck, oltre a un grande spettacolo pirotecnico, fanno parte delle festività gratuite che attendono il pubblico per celebrare l’arrivo del nuovo anno in grande stile.
Il Consigliere CGIE Carmelo Vaccaro incontra i Com.It.Es. di Ginevra e Losanna
Un confronto costruttivo per rafforzare il dialogo tra le istituzioni e i connazionali, nell’esercizio delle sue funzioni di rappresentanza al Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) per la Svizzera, il Consigliere Carmelo Vaccaro, ha tenuto un incontro istituzionale con i Comitati degli Italiani all’Estero (Com.It.Es.) di Ginevra e Losanna, operanti nella Circoscrizione Consolare di Ginevra, lo scorso 18 dicembre.
Celebrazione della Tradizione e della Cultura: La festa di Santa Lucia
Venerdì sera, presso la Missione Cattolica Italiana, si è svolto un evento speciale che ha unito musica, arte, tradizione e convivialità, organizzato congiuntamente dall’Associazione Cultura e Arte Siciliana (ACAS) e dall’Associazione Regionale Campana. Cuore pulsante della serata è stata Angela Pelleriti, segretaria dell’ACAS e vera anima dell’iniziativa, che ha saputo creare un’atmosfera di calore e coinvolgimento per tutti i presenti.